GLOTTOLOGIA
Esame finale orale.
Sono obiettivi formativi del corso: a) acquisire le nozioni di base della linguistica generale; b) conoscere i moderni metodi della linguistica storica; c) conoscere e descrivere i procedimenti più impiegati per la ricostruzione in linguistica storica; d) ragionare criticamente nel campo della linguistica, mettendo in discussione la nozione tradizionale di grammatica.
Nella prima parte del corso agli studenti verranno fornite nozioni di base di linguistica generale. Nella seconda parte del corso gli studenti si accosteranno ai metodi oggi impiegati in linguistica storica: finalità qualificanti del corso saranno comprendere, per quanto possibile, le cause alla base dei cambiamenti linguistici, ai diversi livelli considerati, come pure cogliere le dinamiche attraverso le quali tali cambiamenti si diffondono. In ultimo, un altro tema generale che sarà preso in esame nel corso è la ricostruzione linguistica, ossia i metodi per ricostruire forme linguistiche antiche, che precedono i primi documenti scritti: esamineremo i modi e le tecniche impiegate dai glottologi, insieme ad alcune questioni connesse.
Dispense fornite dal docente.
Gaetano Berruto, Massimo Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino (UTET Università) ultima ed. disponibile.
Lezioni del docente; discussioni in classe.
No.