Buone basi di cultura generale e buona conoscenza della lingua italiana, capacità di riflettere sulle prerogative e sulle funzioni del codice lingua
Test a risposta multipla; test a quesiti aperti
Il corso si propone di fornire allo studente i principi e i metodi di analisi necessari all’inquadramento del linguaggio nei sistemi di comunicazione, e di fornire un’informazione generale sulle forme e i modi della comunicazione verbale, sulla funzione connotante della lingua e sugli aspetti storici, culturali e sociali ad essa connessi.
Oltre ai fondamenti della disciplina, verrà sviluppata la riflessione sull’uso delle componenti, funzioni e varietà del codice lingua, stimolando il controllo della pratica linguistica nel suo contesto sociale; si avvierà la riflessione su temi di linguistica storica e applicata in relazione a fenomeni di interculturalità e plurilinguismo, di contatto, a tematiche sociolinguistiche ed etnolinguistiche.
F. Toso, Corso di linguistica generale (dispense, circa 60 pp.); F. Masini – N. Grandi (cur.), Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue, Bologna, Caissa Italia, 2017, pp. 208
Lezioni a distanza in modalità sincronica
Verranno fornite le slides del corso, da intendersi come supporti allo studio. Materiali didattici integrativi o consigliati per approfondimenti potranno essere suggeriti durante le lezioni introduttive