BIOLOGIA APPLICATA
Obiettivo del corso sarà quello di permettere l’acquisizione da parte dei discenti, delle conoscenze biologiche e molecolari che permetteranno la comprensione dell’interazione geni-nutrienti. Attraverso la comprensione dei meccanismi epigenetici che regolano l’espressione di specifici geni sarà possibile guidare lo studente verso lo sviluppo di competenze idonee alla valutazione di quali principi nutritivi e molecole possono essere importanti nella regolazione di specifici comportamenti cellulari, quali crescita, proliferazione, differenziamento cellulare, ma anche senescenza e aging. Tali comportamenti si riferiscono in generale alle popolazioni cellulari, quali le cellule staminali, ma anche alla modificazione della composizione cellulare del tessuto adiposo, con implicazioni a livello del fabbisogno energetico. A tale riguardo lo studente dovrà acquisire competenze che riguardano il ruolo dei mitocondri e del metabolismo cellulare nella valutazione del fabbisogno energetico individuale. Tali competenze basilari gli permetteranno successivamente di poter stilare un piano dietetico personalizzato sia in condizioni normali che patologiche. Le tematiche saranno trattate con modalità che consentano agli studenti di dotarsi di adeguata autonomia di giudizio e apprendimento, nonché di abilità comunicative che consentano l''''interazione efficace con operatori e decisori, specializzati e non.
Basi biologiche della nutrigenomica e dell’epigenetica: DNA e geni
Duplicazione del DNA, ciclo cellulare e regolazione.
Meccanismi di modulazione dell''''espressione genica ed epigenetica.
Meccanismi epigenetici: metilazione del DNA, acetilazione degli istoni, microRNA.
Traduzione del codice genetico e sintesi proteica
Sintesi e degradazione delle proteine: meccanismi biologici del turnover proteico
Nutrigenetica e nutrigenomica: relazione tra polimorfismi e nutrizione
La dieta mediterranea e la caloric restriction: Autofagia, apoptosi restrizione calorica e longevità
Nutraceutici ed espressione genica
Crescita proliferazione e differenziamento cellulare: in che modo possiamo indirizzare il destino fenotipico cellulare.
Tessuto adiposo, adipociti, peso corporeo e aspetti metabolici
Le basi molecolare della senescenza cellulare ed invecchiamento: aspetti epigenetici dell’invecchiamento e della longevità
Alimentazione durante la gravidanza e implicazioni epigenetiche, epigenetica e sviluppo embrionale
Cronobiologia e crononutrizione
Galimberti D, Gidaro GB, Calabrese V, Gelli A, Govoni S: Nutrigenomica ed epigenetica, dalla biologia alla clinica. Edra