Prerequisito necessario alla frequenza del corso e successivamente per sostenere l'esame al termine dello stesso è l'acquisizione delle nozioni relative agli insegnamenti sottoriportati. Per il sostenimento dell'esame è inoltre obbligatorio l'aver superato i relativi esami di profitto: Chimica C.I. di Metodologie scientifiche, Biochimica e Biologia molecolare, Istologia e Anatomia.
La valutazione della preparazione degli studenti al termine del corso prevede un unico colloquio orale. Durante il corso non sono previste prove “in itinere”, ma viene tuttavia data facoltà allo studente di sostenere l'esame in due colloqui separati che in questo caso prevedono una ripartizione del programma in due unità quantitativamente equipollenti per contenuti che sono comunicati, per ciascuna unità, all'inizio del corso agli studenti. In tal caso l'esame è registrato con voto unico finale previo superamento di entrambi i colloqui voto che sarà calcolato effettuando una media aritmetica delle votazioni riportate nei singoli colloqui.
Obiettivi formativi principali Acquisizione delle conoscenze fondamentali sulla fisiologia cellulare, delle funzioni d’organo e d’apparato e sulle funzioni integrate degli apparati. In particolare il corso è finalizzato alla acquisizione delle nozioni fondamentali sulla fisiologia della/e:
- Composizione e funzione del sangue - Fisiologia generale dei tessuti eccitabili: - Fisiologia del SNC e del SNA - Fisiologia del Muscolo scheletrico - Fisiologia dell’apparato cardiocircolatorio - “ “ digerente - “ “ respiratorio - Principali nozioni sulla Fisiologia dell’emuntorio renale - Principali nozioni sulla Fisiologia del sistema endocrino
- Fisiologia dell’apparato stomatognatico
Il Sangue Il concetto di omeostasi. Funzioni e composizione del sangue. Plasma ed ematocrito. Componente organica ed inorganica del plasma. Componente corpuscolata. Globuli rossi e eemoglobina. L'emostasi. Adesione e aggregazione piastrinica. La coagulazione. Azione degli anticoagulanti.Il sistema fibrinolitico. Test della coagulazione. Il Sistema nervoso e muscolare Eccitabilità cellulare. Il potenziale di membrana e il potenziale d'azione. Proprietà delle fibre nervose. La sinapsi e i mediatori chimici. La giunzione neuromuscolare. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Meccanica muscolare. Bioenergetica della contrazione muscolare. Il sistema nervoso autonomo. Classificazione dei recettori. Sensibilità tattile, termica, dolorifica e propriocettiva. Trasmissione della sensibilità ai centri superiori. Il midollo spinale e l'attività riflessa. Postura e tono muscolare. Il movimento volontario Gli Organi di Senso La sensibilità acustica. Il labirinto vestibolare. Il Gusto e l'olfatto. L’Apparato Respiratorio Funzioni dell'apparato Respiratorio. La meccanica respiratoria. Spirometria. Diagramma pressione-volume. Composizione dell’aria inspirata, espirata ed alveolare. Barriera aria-sangue e scambi gassosi alveolari e tissutali. Trasporto dei gas O2 e Co2. Curve di dissociazione dell'ossiemoglobina e fattori che la influenzano L’Apparato digerente Organizzazione morfo-funzionale del canale alimentare. La saliva (funzioni e composizione). Funzioni dello stomaco. Il succo gastrico. Barriera mucoso-gastrica. Controllo della secrezione gastrica. Digestione gastrica. Assorbimento gastrico. Motilità gastrica. Cenni sulla digestione ed assorbimento dei glicidi, dei protidi e dei lipidi. L’Emuntorio renale Compartimenti liquidi dell'organismo, composizione dei liquidi intra ed extracellulare. Generalità sulle principali funzioni del rene: filtrazione, riassorbimento ed escrezione. Composizione dell’urina L’Apparato cardiocircolatorio Proprietà funzionali dei miocardiociti specifici e comuni: ritmicità, eccitabilità, conducibilità e contrattilità. Caratteristiche dei potenziali d'azione delle cellule nodali e del miocardio comune. L’elettrocardiogramma. Derivazioni bipolari e unipolari. La meccanica cardiaca. I toni cardiaci. Polso arterioso e polso venoso. Principi di emodinamica. La pressione arteriosa, fattori che la determinano e sua misurazione. Proprietà e caratteri del circolo arterioso. Caratteri del circolo capillare, e scambi capillari.Il circolo linfatico Il Sistema endocrino Classificazione degli ormoni. Influenze reciproche dei sistemi nervoso e endocrino sul controllo delle funzioni corporee. Asse ipotalamo ipofisario. Controllo della funzione tiroidea. Azioni della insulina e del glucagone sul metabolismo del glucoso. Funzioni del calcio e sua omeostasi. Fisiologia dell’Apparato Stomatognatico Sensibilità del territorio oro-facciale. Il complesso nucleare del trigemino. Rappresentazione talamica e corticale del territorio orofacciale. Innervazione sensitiva del dente. Risposte dei recettori intradentali agli stimoli naturali. Classificazione e distribuzione dei nocicettori trigeminali. Caratteristiche funzionali del nucleo caudale e vie del dolore trigeminale. Meccanismi endogeni di controllo del dolore. L’articolazione temporo mandibolare, Proprietà funzionale dei muscoli masticatori. Movimenti della mandibola nella masticazione. Propriocettori dei muscoli masticatori ed organizzazione del nucleo mesencefalico del trigemino. Ciclo della masticazione. Eccitazione ed inibizione riflessa dei motoneuroni masticatori. Riflessi di apertura e di chiusura della mandibola: Controllo centrale della masticazione: ruolo della corteccia e del generatore sottocorticale. La deglutizione e il vomito
Rindi e Manni : Fisiologia Umana, vol. I e 11, editrice UTET Manzoni T. Fisiologia dell'Apparato Stomatognatico, editrice USES David B. Ferguson, Biologia del Cavo Orale, editrice Ambrosiana Bradley R. Fisiologia Orale, editrice Piccin Guyton: Trattato di Fisiologia Medica, vol. 1, editrice Piccin W.D. McArdle et al. Fisiologia Applicata allo Sport, editrice Ambrosiana Patton, Fuxchs et al. : Trattato di Fisiologia, vol. I e 11, editrice Ambrosiana Schmidt e Thews : Fisiologia Umana, editrice Idelson Liviana. Kandell E. R, Shwartz H.J., Jessel T.M., Principi di Neuroscienze, editrice Appleton & Lange
Il corso si articola su di un semestre (I° semestre II° anno) ed è costituito da lezioni accademiche frontali ed esercitazioni pratiche, per un totale di 80 ore e 10 crediti formativi universitari (CFU). Le lezioni si svolgono presso l'auletta interna all'Istituto di Fisiologia del Complesso Biologigo/Didattico in Viale S. Pietro, e prevedono l’uso di materiale didattico multimediale (principalmente presentazioni Power Point e occasionalmente siti web). Tale materiale viene messo a disposizione delgli studenti a conclusione dello svolgimento del ciclo di lezioni. La frequenza è obbligatoria e gli studenti devono aver frequentato almeno il 70% delle ore previste affinchè possano essere ammessi a sostenere l'esame finale.
Gli studenti vengono ricevuti per spiegazioni, chiarimenti, eventuali informazioni sul corso e rilascio di materiale didattico previo appuntamento con il docente da definire al termine della lezione o anche al termine del ciclo di lezioni per contatto telefonico al 079 228290 o via mail (mcaria@uniss.it).