STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Test scritto; esposizione tesina; Esame orale.
Il corso si propone di fornire una panoramica di base sulla storia delle principali civiltà pre-classiche del vicino Oriente antico.
Acquisizione di dettagliate conoscenze sui fenomeni storici e sulle componenti culturali del Mediterraneo orientale, con specifico riferimento alla Mesopotamia, al Levante e alla regione siro-palestinese tra il Bronzo Antico e il I millennio a.C.
Il corso intende esaminare la storia delle culture interconnesse del Mediterraneo orientale tra il IV e il I millennio a.C.
Le regioni della Mesopotamia e della fascia siro-palestinese: gli assetti territoriali nell’età del Bronzo e del Ferro; gli eventi storici dei centri della Fenicia dal Ferro I all'età ellenistica.
Agli inquadramenti storici si affiancherà la lettura e l'analisi delle principali fonti storico-letterarie.
M. LIVERANI, Uruk la prima città, Laterza, Roma-Bari 1998; M. L. UBERTI, Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico, Il Mulino, Bologna 2005; M. LIVERANI, Antico Oriente. Storia, società, economia, Laterza, Bari 2002 (pp. 5-61, 629-933); ulteriori testi saranno indicati dal Docente durante il corso.
Lezioni frontali con proiezioni di immagini; conferenze, seminari, esercitazioni e laboratori didattici.
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità: francese, spagnolo.
Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua straniera per gli studenti Erasmus o in mobilità.
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e orale: francese, spagnolo.