Suggerimento: aver superato l’esame di “anatomia, fisiologia e morfologia degli animali domestici”
due prove scritte/orali intermedie o esame completo alla fine del corso in forma orale
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti di conoscenza affinché siano in grado di: - conoscere la rilevanza economica del settore suinicolo e i principali indicatori gestionali; - conoscere i principali elementi che caratterizzano i diversi sistemi di produzione suina; - integrare le conoscenze scientifiche e quelle tecniche di gestione implicati nella produzione suinicola al fine di contribuire in termini di problem solving, il miglioramento dell'efficienza e la sostenibilità del processo produttivo.
Inquadramento di industria suina: - le caratteristiche principali e la rilevanza del settore suinicolo locale, nazionale ed internazionale, - le tendenze attuali e le statistiche descrittive della produzione suina. Descrizione delle principali razze suine impiegatenei diversi sistemi di allevamento. Le nuove e consolidate tendenze del miglioramento genetico della produzione di suinicola; profondi mento dei concetti di base sulla fisiologia della riproduzione di scrofe e verri. Informazioni su tecniche per la raccolta e il trattamento dello sperma e la sua valutazione per l'inseminazione artificiale. Concetti applicativi per la tempistica e le procedure di inseminazione artificiale delle scrofe. Informazioni di base sulla anatomia-fisiologia della nutrizione suina. Descrizione dei sistemi di gestione di alimentazione di: scrofe in gestazione e in allattamento; suinetti; suini in accrescimento e in ingrasso. Tecniche di alimentazione e sistemi di stabulazione per scrofe in gestazione; Concetti di base e applicativi per la gestione dei parto e dell'allattamento. Descrizione delle principali strategie funzionali al miglioramento dell'efficienza durante il periodo di allattamento dei suinetti. Informazioni sulla gestione dello svezzamento vivaio, coltivazione e finitura suini. Descrizione dei fattori che influenzano l'insorgenza di odore di verro nella carne di maiale e le procedure di gestione per il suo controllo. Descrizione del comportamento allometrico dello sviluppo di diversi tessuti corporei nei suini in accrescimento e ingrasso. descrizione dei fattori pre-e post-macellazione che influenzano la qualità della carne suina e una panoramica delle sue caratteristiche principali
testi/manuali: Manuale di allevamento suino - Bertacchini e Campani, edizione Edagricole; Fecondazione artificiale del suino: Beccaro e Faravelli, edizione Edagricole;
Diapositive usate per le lezioni frontali e i seminari
lezioni, seminari e visite ad allevamenti in presenza e/o e-learning
il docente è disponibe per incontri con gli studenti dal lunedì al venerdì, previo appuntamento con e-mail o telefono