RISK MANAGEMENT
Esame scritto e orale.
La prova scritta, della durata di 75 minuti, è costituita da 4 domande a risposta aperta (3 esercizi più una domanda di teoria) riguardanti tutto il programma del corso.
La prova orale è volta ad approfondire il livello di conoscenza e la padronanza del linguaggio e riguarda tutto il programma del corso.
Per gli studenti frequentanti la prova orale può essere sostituita dalla partecipazione ai lavori di gruppo che saranno presentati alla fine del corso.
Il corso mira ad acquisire gli strumenti e le conoscenze matematiche a supporto delle valutazioni finanziarie e attuariali.La prima parte si incentrerà sulla gestione del rischio finanziario e la seconda parte sulla gestione del rischio attuariale.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
(1) Conoscenza e capacità di comprensione: essere in grado di analizzare una situazione finanziaria aleatoria attraverso l’utilizzo degli strumenti del calcolo delle probabilità e della matematica finanziaria classica; applicare il criterio dell’utilità attesa per la scelta tra operazioni finanziarie rischiose e operazioni di assicurazione contro un evento dannoso; conoscere ed effettuare valutazioni su investimenti rischiosi, anche in ambito incerto; conoscenza dei principali contratti assicurativi e determinazione dei premi; applicazione del rischio finanziario e attuariale in ambito previdenziale.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Il corso sviluppa una molteplicità di esempi ed esercizi, che gli studenti devono essere in grado di risolvere autonomamente.
(3) Autonomia di giudizio: sviluppo della capacità critica sulla valutazione del rischio finanziario e attuariale.
(4) Abilità comunicative: abilità di interloquire e/o di presentare dei risultati utilizzando terminologie appropriate. Nella prova scritta e orale gli studenti sono tenuti ad argomentare in modo convincente le soluzioni ai problemi e non solo a trovare risultati numerici in risposta ai quesiti proposti.
(5) Capacità di apprendimento: sviluppare capacità di analisi, di interpretazione, di analisi critica.
Richiami di matematica finanziaria.
Richiami di probabilità.
Criteri per la valutazione delle grandezze aleatorie.
Teoria del portafoglio.
Funzioni biometriche.
Contratti assicurativi.
Riserva matematica.
Elementi di finanza previdenziale.
Dispense e materiale didattico a cura del docente sarà scaricabile dal sito del Dipartimento dalle pagine di risk management.
Il materiale didattico utilizzato a lezione verrà messo a disposizione degli studenti.
Trudda Alessandro, Sostenibilità ed adeguatezza: Il trade off del sistema previdenziale italiano, Giappichelli. 2012.
Lezioni frontali svolte con l’ausilio di slides e della lavagna. Esercitazioni svolte alla lavagna o al computer.
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (ricevimento studenti) anche in lingua straniera (inglese e spagnolo) per studenti Erasmus o in mobilità.