ANTICHITA' E ISTITUZIONI ROMANE
Orale
Si attende un risultato di apprendimento approfondito dei meccanismi che regolavano la vita politica romana, oltre gli stereotipi di un insegnamento della storia antica che spesso ha privilegiato la storia evemenenziale.
Gli studenti saranno indirizzati ad una riflessione profonda sul senso della partecipazione civica dei cittadini romani e ad una comprensione, per certi versi, del mondo della contemporaneità politica attraverso lo studio della teoria e della prassi politica del mondo romano: in questo senso si rivela assai importante l'approfondimento del rapporto tra politica e religione nel mondo romano, seguita attraverso le dinamiche religiose e dei sacerdozi romani.
La politica in epoca repubblicana: il ruolo dei comizi; i magistrati; il senato; religione e politica; la disgregazione dell'ordinamento repubblicano, l'emergere delle leaderships individuali; le partes; optimates e populares; il riformismo illuminato dell'elìte graccana; il ruolo degli intellettuali di regime e dei contestatori; Augusto e il pugno forte contro l'opposizione politica; la decadenza delle assemblee popolari, la corte e la burocrazia, la politica nel tardoantico verso l'impero cristiano; l'imperatore e l'impero teocratico.
Inoltre per gli studenti di Antichità e istituzioni romane: politica e religione nel mondo romano. La ritualità e la tradizione come supporto e integrazione della vita politica, la pax deorum, la religione tradizionale dalla Roma arcaica agli sviluppi dell’epoca repubblicana: le divinità degli indigitamenta, gli influssi etruschi, l’arrivo del pantheon greco; religione e filosofia, il senatusconsultum de Baccanalibus, dai culti gentilizi alla nascita della religione di “stato”, il culto imperiale, le religioni “straniere”, i culti solari dell’esercito, dai culti solari al cristianesimo, il revival pagano di Giuliano l’Apostata.
G. Poma, "Le istituzioni politiche del mondo romano", Il Mulino, Bologna 2009 (nuova edizione).
J. Rüpke, "Pantheon. Una nuova storia della religione romana", Einaudi, Torino 2018.
J. Scheid, "Quando fare è credere. I riti sacrificali dei Romani", Laterza Editori, Bari 2011.
Altri articoli e materiale iconografico verranno forniti dalla docente durante lo svolgimento del corso.
Lezioni frontali, seminari.
Verranno condotte esercitazioni presso alcuni siti archeologici di particolare importanza del territorio e laboratori di epigrafia.
Disponibilità a fornire un servizio di tutorato (es. ricevimento studenti, spiegazioni in aula) anche in lingua straniera per studenti Erasmus o in mobilità: Inglese
Disponibilità a far sostenere gli esami anche con l’ausilio di una lingua straniera per la prova scritta e orale: Inglese