PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Il Corso di Pediatria si propone di far acquisire allo studente:
• Conoscenza dei principi di valutazione clinica del bambino e dell’adolescente.
• Conoscenza dei principali problemi di salute in età pediatrica.
• Conoscenza dei principi della crescita somatica normale e dello sviluppo psicomotorio.
• Conoscenza delle necessità assistenziali e delle strategie di prevenzione in età pediatrica.
• Conoscenza dell’allattamento al seno e dei suoi benefici.
Alimentazione nel 1° anno di vita: allattamento al seno; alimentazione con latte formulato; divezzamento.
Controlli di salute nel bambino. Tappe dell’accrescimento e dello sviluppo. Principali disturbi della crescita.
Cenni di genetica umana: modalità di trasmissione ereditaria; le più comuni malattie genetiche. Fibrosi cistica.
Malattie cromosomiche (Sindr. di Down, Sindr. di Turner, Sindr. di Klinefelter)
Scompenso cardiaco, cardiopatie congenite (generalità).
Infezioni delle alte e basse vie respiratorie; asma.
Comuni problemi gastrointestinali in età pediatrica (vomito, diarrea, reflusso gastro-esofageo, disidratazione). Celiachia. Intolleranze alimentari.
Obesità. Diabete Mellito. Rachitismo.
Malformazioni Urinarie e Infezioni Urinarie
Displasia Evolutiva Anca.
Infezioni del S.N.C. (meningite, encefalite). Paralisi Cerebrali Infantili.
• Pediatria pratica - IX Edizione - G Bona, R Miniero. Edizioni Minerva Medica.
• Pediatria - M De Martino. EdiSES.