Gli studenti che vogliono seguire il corso di Farmacia Clinica, dovrebbero aver sostenuto gli esami di Farmacologia Generale, Farmacologia e Farmacoterapia, Chimica Farmaceutica e Tecnica e Legislazione Farmaceutica
Esame orale
L'obiettivo del corso di Farmacia Clinica è quello di promuovere l'uso corretto e adeguato di prodotti medicinali e dispositivi medici. Queste attività mirano a: • ottimizzare l'effetto terapeutico dei farmaci, utilizzando la terapia più appropriata per ogni tipo di paziente; • ridurre al minimo il rischio di eventi avversi casati dalla terapia; • monitorare il corso della terapia e la compliance del paziente alla stessa;
Definizione di Farmacia Clinica. Assistenza farmaceutica. Prescrizione dei farmaci. Cenni di Farmacodinamica e di Farmacocinetica. Interazioni tra farmaci. Reazioni avverse ai farmaci. Dati di laboratorio. Argomenti di interesse per il farmacista clinico: ANEMIA ANTIBIOTICOTERAPIA ASMA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) DIABETE MELLITO DEPRESSIONE DISLIPIDEMIE DOLORE INFEZIONI DEL TRATTO URINARIO INFEZIONI RESPIRATORIE INSONNIA E ANSIA IPERTENSIONE MALATTIE DEL FEGATO MALATTIA CORONARICA (CHD) MALATTIA DI PARKINSON NAUSEA E VOMITO SCHIZOFRENIA STIPSI E DIARREA TROMBOSI TUMORI SOLIDI ULCERA PEPTICA ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI
Clinical Pharmacy and Therapeutics, Ed. Walker e Whittlesea, Chruchill Livingstone, 5° Edition, 2012.
In presenza