Testi studenti frequentanti
L. Ariosto, Orlando furioso, a cura di E. Bigi, Rusconi 1982 (ed. di riferimento, ma può essere utilizzata qualsiasi ed. integrale in commercio, meglio se commentata)
I. Calvino, Presentazione, in “Orlando furioso” di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino, Einaudi 1970, pp. IX-XXVI.
D. Shemek, Quell’inafferrabile oggetto del desiderio: Angelica nell’“Orlando furioso”, e Generi, dualismi e sacrifici della storia: Bradamante nell’“Orlando furioso”, in Dame erranti. Donne e trasgressione sociale nell’Italia del Rinascimento, trad. it. Tre Lune 1998, pp. 75-157.
C. Bologna, La macchina del “Furioso”, Einaudi 1998 (due capitoli)
E. Leed, La mente del viaggiatore. Dall’”Odissea” al turismo globale, trad. it. Il Mulino 1992, pp. 13-37.
A. Cavarero, Penelope, in Nonostante Platone, Editori Riuniti 1991, pp. 13-32.
G.R. Cardona, I viaggi e le scoperte, in Letteratura italiana 5: Le questioni, a cura di A. Asor Rosa, Einaudi 1986, pp. 687-716.
M. Bellonci, Marco Polo, Mondadori 1982.
M. Praloran, Tempo e azione nell'“Orlando furioso”, Olschki 1999.
J. Kristeva, Stranieri a se stessi, trad. it. Feltrinelli 1990 (una scelta di pagine).
A. Prete (a cura di), Nostalgia. Storia di un sentimento, Cortina 1992 (una scelta di pagine).