Mercoledì 29 ottobre la finale della Start Cup Sardegna 2025 28 Ottobre 2025 SASSARI. L’innovazione torna protagonista con la Start Cup Sardegna 2025, la competizione che da diciotto anni premia le migliori idee imprenditoriali nate nell’isola.La finale è in programma mercoledì 29 ottobre, dalle ore 15.00, nell’Aula Magna dell’Università di Sassari in piazza Università: nove team si sfideranno a colpi di idee e pitch per conquistare i premi in palio e l’accesso al Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI).La Start Cup Sardegna è promossa dalle Università di Sassari e di Cagliari, in collaborazione con INNOIS – Innovazione e Idee per la Sardegna e con il contributo di Sardegna Ricerche, Banco di Sardegna e Fondazione di Sardegna.L’obiettivo è chiaro: stimolare la cultura dell’imprenditorialità, valorizzare la ricerca scientifica e favorire la nascita di startup ad alto potenziale innovativo in tutto il territorio regionale.Fin dalle prime edizioni, la competizione si distingue per una rete solida di partner pubblici e privati: università, enti territoriali, fondazioni, associazioni di categoria e imprese che condividono la stessa visione di futuro. Un pomeriggio tra innovazione, impresa e futuroA condurre la finale sarà il giornalista Claudio Simbula.Dopo i saluti istituzionali del Rettore dell’Università di Sassari, Gavino Mariotti, e del Prorettore per il Territorio e l’Innovazione dell’Università di Cagliari, Fabrizio Pilo, introdurrà i lavori Alessio Tola, Delegato al trasferimento tecnologico dell’Ateneo sassarese.Seguirà l’intervento di Carlo Alberto Carnevale Maffè, docente di Strategia aziendale all’Università Bocconi, con una riflessione su “Startup e innovazione, scenari”.Poi, via alla gara: 9 team finalisti, 4 minuti per il pitch, 3 minuti di question time con gli “Opponent” di quest’anno — Barbara Argiolas (Tools srl), Mauro Maschio (Banco di Sardegna) e Riccardo De Lisa (Università di Cagliari).Infine, il CEO di Kuka, Ermanno Delogu, terrà un intervento dal titolo “Tecnologia, talento, fattore umano: creiamo il nostro futuro”. Premi e riconoscimentiLa serata si concluderà con la premiazione dei vincitori. Oltre ai premi principali, verranno assegnate le menzioni speciali: Social Innovation, Imprenditoria femminile, Climate Change.Sarà inoltre consegnato il Voucher Insight di Sardegna Ricerche: Sebastiano Baghino premierà l’idea maggiormente in linea con i percorsi di incentivazione dello Sportello Startup, con un contributo di 6.000 euro per proseguire il percorso di validazione del progetto. Un percorso di crescitaL’edizione 2025 è partita a luglio con 23 candidature. Dopo la selezione delle 10 migliori proposte, i team hanno affrontato un percorso intensivo di formazione e sviluppo, fino alla redazione del Business Plan, sostenuto dall’Università di Sassari.La decisione finale spetterà a una giuria allargata di esperti e appassionati di innovazione, che valuterà sia la qualità del pitch che i Business Plan elaborati con il supporto della Commissione Tecnica Scientifica.Tutti i dettagli su: www.startcupsardegna.it Le 9 idee finalisteFitPal – App che unisce sport e socializzazione, creando community outdoor per chi vuole allenarsi e conoscere nuove persone.FutuFood – Piattaforma che promuove alimenti innovativi attraverso esperienze sensoriali e percorsi educativi.Homeperly – Marketplace che mette in contatto host di affitti brevi e professionisti delle pulizie per ottimizzare tempi e qualità.LENS (Location-based Emergency Notification System) – Sistema di rilevamento precoce di disastri naturali basato su dispositivi IoT e droni autonomi.Purple Peach – Detergente intimo pH-dipendente che segnala alterazioni del microbiota vaginale, favorendo la prevenzione.Overeal – Soluzioni immersive VR/AR/XR per formazione, sicurezza e comunicazione aziendale.Sport Psychology Center – Servizi di psicologia sportiva e strumenti digitali per migliorare benessere e performance.Vega – Sistema di illuminazione LED adattivo per l’agricoltura indoor e il vertical farming.VetBone3D – Software 3D/AR per lo studio anatomico interattivo e integrabile nei sistemi di e-learning universitari.