Le Spin Off sostenute dall'Università di Sassari eGnosis s.r.l.Settore: ICTL’attività dello spin-off è rivolta allo sviluppo di Progetti e Sistemi Software di supporto alla Formazione, in ambiti strumentali all’attività istituzionali e per i Partner e Clienti del sistema produttivo ed in relazione al settore di ricerca del nostro gruppo. Correlati al campo di ricerca sono attivi progetti e sviluppi nelle aree d’interesse quali Analisi e Misurazione della Performance, Orientamento in Ingresso, in Itinere e in Uscita e Modelli alternativi di Didattica On Line. ElighesSettore: Ambiente e climaElighes srl è uno Spin–Off dell’Università degli studi di Sassari che nasce con lo scopo di fornire consulenza e supporto tecnico-scientifico per la realizzazione di strumenti programmatori finalizzati alla valorizzazione produttiva delle proprietà forestali, contribuendo al miglioramento dei valori d’uso delle risorse forestali, paesaggistiche, economiche e sociali, attraverso l’applicazione di una gestione selvicolturale sistemica, base della conservazione della biodiversità e dell’uso sostenibile delle risorse forestale. Elighes punta a far maturare nelle comunità le capacità per gestire correttamente le risorse ambientali al fine di ottenerne il maggior profitto, non solo dal punto di vista economico, a lungo nel tempo e senza compromettere l’integrità del sistema territoriale. Pha.Re.Co Essential OilsSettore: BiomedicaleNata dalla passione per le proprietà curative delle piante della sua fondatrice, la Professoressa Grazia Fenu Pintori, la PHARECO dal 2012 ricerca e brevetta formule innovative ottenute dall'olio essenziale di una pianta unica al mondo, che cresce solo in una circoscritta area della Sardegna: la Pompìa.Il risultato delle ricerche e delle sperimentazioni cliniche, svolte in collaborazione con l'Università degli studi di Sassari, è racchiuso nei prodotti PHARECO. Relicta s.r.l.Settore: fabbricazione di materie plastiche in forma primariaLa soluzione Relicta è un materiale bioplastico idrosolubile ottenuto dagli scarti della lavorazione del pesce e adatto per soluzioni di imballaggio. In particolare, dalla pelle del pesce è possibile ottenere, attraverso una specifica miscela, un film plastico trasparente ed inodore. La plastica, per la sua composizione è compostabile, biodegradabile e idrosolubile. La solubilità in acqua è la caratteristica più importante del prodotto che apre nuove modalità di smaltimento per questo materiale. Sostanze Naturali di SardegnaSettore: BiotecnologieFarmAsinara è un progetto che nasce dalla valorizzazione delle risorse naturali uniche dell'Isola dell'Asinara. Non solo le piante spontanee che crescono in questo territorio, ma anche i residui derivanti dalla lavorazione di prodotti naturali, vengono studiati e integrati nelle nostre linee cosmetiche. Ogni prodotto è il frutto di una continua ricerca scientifica, portata avanti grazie alla collaborazione tra le Officine Cosmetiche dell’Asinara a Cala Reale, il Parco Nazionale dell’Asinara e il Laboratorio Sostanze Naturali dell'Università degli Studi di Sassari. Questa sinergia permette di identificare ed estrarre principi attivi dalle piante che poi vengono utilizzati nelle formulazioni cosmetiche.La produzione di tutte le creme, latti e saponi avviene interamente nelle Officine Cosmetiche dell’Asinara, dove gli estratti delle piante spontanee locali sono sperimentati per garantire efficacia e qualità. La distribuzione e promozione di questi prodotti esclusivi sono gestite dalla Spin-Off Sostanze Naturali di Sardegna Srl, che si occupa anche dell’innovazione dei processi di lavorazione, sempre con un focus sull'alta tecnologia e basso impatto ambientale. Tamalacà srlSettore: UrbanisticaLa società Tamalacà si occupa di progettazione urbana e sociale, con un focus sull'accessibilità, la camminabilità e la partecipazione della comunità. Gestisce progetti di housing sociale, promuove l'urbanistica tattica e facilita processi di riappropriazione e trasformazione della città da parte dei cittadini. Coinvolgono gli abitanti nella progettazione della città, creando percorsi di partecipazione che permettono ai cittadini di riappropriarsi, immaginare e trasformare collettivamente gli spazi urbani. Opera per rendere le città più inclusive, accessibili e vivibili, mettendo al centro la partecipazione dei cittadini e la trasformazione degli spazi urbani. Tourism Plus s.r.l.Settore: ICTLa mission dello spin off Tourism Plus è la valorizzazione dei risultati e dei prodotti dell'attività di ricerca sviluppati per il settore turistico, al fine di favorire l'innovazione del prodotto turistico locale e globale attraverso:- una corretta e consapevole applicazione delle nuove tecnologie informatiche e di rete al mercato delle vacanze;- un nuovo approccio gestionale del destination management system e del management aziendale nel settore ricettivo.La capitalizzazione delle ricerche condotte e l'applicazione dei risultati raggiunti potranno consentire non solo la modernizzazione e l'aumento di competitività del sistema turistico regionale, ma costituiranno un fattore strategico per la crescita e l'adeguamento tecnologico dell'offerta turistica anche a livello nazionale e internazionale.Lo spin off si propone di valorizzare in maniera unitaria e coordinata i risultati della ricerca realizzata dai proponenti nel campo dei sistemi informativi strategici, dell'e-commerce, del marketing aziendale e territoriale, del destination management e della personalizzazione dei prodotti turistici. VISPO s.r.l.Settore: Servizi alle impreseVISPO srl è uno spin-off dell’Università degli Studi di Sassari che nasce con l’obiettivo di trasferire le competenze accademiche verso il mercato del lavoro. La società si occupa di ricerca applicata e analisi socioeconomica, con particolare attenzione alla comprensione dei fenomeni socioeconomici e ai cambiamenti che interessano la società e i territori.VISPO fornisce supporto concreto a istituzioni pubbliche e imprese private,accompagnandole nei processi decisionali e nelle strategie di investimento. Tra le sueattività principali figurano l’analisi dei contesti socioeconomici, la valutazione dell’impatto degli investimenti e lo studio della capacità dei sistemi economici di attrarre persone, risorse e capitali, favorendo così lo sviluppo locale e la nascita di nuove attività produttive.La società ha sviluppato nel tempo una metodologia innovativa che unisce analisi costi-benefici, modelli finanziari e strumenti di valutazione in grado di misurare sia gli effetti di domanda sia quelli di offerta. I suoi punti di forza risiedono nella flessibilità degli strumenti adottati e nell’alto livello di dettaglio delle analisi settoriali, capaci di evidenziare gli effetti diretti, indiretti e indotti dei progetti. Per raggiungere questi risultati, VISPO utilizza modelli avanzati come Input-Output (IO), Social Accounting Matrix (SAM) e Computable General Equilibrium (CGE), che garantiscono una visione approfondita e strutturata delle dinamiche economiche e sociali. Grazie a questo approccio, VISPO si propone come partner strategico per accompagnare territori e organizzazioni verso uno sviluppo sostenibile e competitivo. Geomars srlSettore: Geologia Marina e ServiziGeomars è una società che opera nel settore della geologia marina e delle datazioni assolute tramite luminescenza, offrendo sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico. La società si occupa anche di servizi di ricerca, sviluppo sperimentale e consulenza nel campo della geologia marina, oltre a fornire servizi di acquisizione dati e immagini da remoto, analisi di dati geologici e geofisici, sviluppo di strumenti per robotica e datazione, e consulenza in ambito geologico e geofisico. Naviga la sezione Le Spin Off sostenute dall'Università di Sassari