Semestre filtro per l'accesso ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria A partire dall’anno accademico 2025/2026, l’ammissione ai corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria avverrà secondo una nuova modalità di selezione, introdotta dalla Legge 26/2025, dal D.Lgs. 71/2025 e dai Decreti Ministeriali 418/2025 e 431/2025, che sostituisce il tradizionale test di ingresso. Slide di presentazione Requisiti di accesso È necessario possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado o un titolo estero equipollente.L’accesso resta a numero programmato a livello nazionale: il numero dei posti disponibili viene stabilito ogni anno dal Ministero. La nuova selezione: il corso “semestre filtro” ISCRIZIONEFase 1: Iscrizione libera al semestre filtro su UniversitalyNon è più previsto un test nazionale selettivo prima dell’iscrizione. I candidati possono iscriversi liberamente al semestre filtro tramite il portale Universitaly, a partire dal 23 giugno e fino alle ore 17:00 del 25 luglio.Durante l’iscrizione lo studente dovrà:Scegliere una sede per frequentare il semestre filtro (tra Medicina, Odontoiatria o Veterinaria);Indicare almeno 10 preferenze per il proseguimento nel secondo semestre (per ciascun corso prescelto);Iscriversi contemporaneamente e gratuitamente a un corso affine, sempre con 10 preferenze.Contemporaneamente, con modalità e scadenze che verranno indicate su questa pagina, i candidati dovranno iscriversi anche sul Portale Uniss e pagare la tassa di frequenza del semestre filtro di un importo massimo di € 250,00.Fase 2: Iscrizione libera al portale UnissUna volta effettuata l’iscrizione su Universitaly, i candidati devono registrarsi ed iscriversi al Corso Semestre Filtro sul portale Uniss (Self Studenti Uniss, al link https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do). In particolare occorre, in sequenza:Accedere oppure effettuare la registrazione della propria anagrafica: Se non si è registrati nel portale Self Studenti Uniss (es. mai stati studenti universitari) occorre registrare la propria anagrafica. Se invece l’anagrafica risulta già registrata, ma non si ricordano le credenziali di accesso, è possibile, dalla stessa pagina di accesso, effettuare il ripristino password in autonomia (verranno inviate le credenziali di accesso all'indirizzo mail fornito in fase di registrazione).Iscriversi al “Concorso Semestre Filtro”: Una volta che si è effettuato l’accesso al portale Self Studenti Uniss con le proprie credenziali, occorre selezionare la voce “Concorsi” ed iscriversi liberamente al “Concorso Semestre Filtro”, a partire dal 07 luglio e fino al 25 luglio.Immatricolarsi al Corso Semestre Filtro: Una volta che il candidato si è iscritto al Concorso Semestre filtro, occorre effettuare un nuovo accesso al portale Self Studenti Uniss con le proprie credenziali, e effettuare l’immatricolazione al Corso Semestre Filtro, a partire dal 07 luglio e fino al 25 luglio.E’ obbligatorio completare tutte le fasi della procedura di iscrizione, entro le scadenze previste, per risultare correttamente iscritti al Corso Semestre Filtro e poter accedere al corso e agli esami. Fase 3: Pagamento tassa di iscrizione Una volta effettuata l’iscrizione al Corso Semestre Filtro (Universitaly>Registrazione>Iscrizione Concorso>Immatricolazione Corso), i candidati devono pagare la tassa di iscrizione al Corso Semestre Filtro. Il contributo per l’Università degli Studi di Sassari è omnicomprensivo ed è pari a: € 200,00 per i candidati con un ISEE compreso tra € 22.001 ed € 30.000; € 250,00 per i candidati con un ISEE superiore ad € 30.000 o che non dichiarano ISEE. Sono esonerati totalmente dal pagamento del Contributo (e riceveranno rimborso nel caso di pagamento anticipato):I candidati dichiarati vincitori di borsa di studio e coloro che hanno conseguito l’idoneità nelle graduatorie per l’attribuzione della borsa di studio.I candidati il cui reddito complessivo lordo del nucleo familiare di appartenenza è inferiore ad € 22.000 e non godano di altri benefìci connessi ai rispettivi corsi universitari.I candidati con un’invalidità non inferiore al 66% o con riconoscimento di handicap ai sensi dell'art. 3 comma 1 della Legge 104/92.Per ottenere gli esoneri totali e per la riduzione della tassa i candidati, in fase di Immatricolazione, devono aver autorizzato l’Ateneo al recupero dei dati ISEE dal portale INPS e devono aver richiesto ed ottenuto da un soggetto abilitato (es. CAF, Agenzia delle Entrate, ecc) il proprio ISEE valido per i benefici del diritto allo studio. Nel caso di invalidità, è necessario, sempre in fase di registrazione o di immatricolazione, che vengano inseriti i certificati medici con le informazioni in merito all’esenzione richiesta. Il bollettino PAGOPA per il pagamento della tassa di iscrizione viene generato una volta completata l’immatricolazione al Corso Semestre Filtro ed è disponibile nel portale Self Studenti Uniss. Il periodo entro cui lo studente può pagare il contributo va dal 10/07/2025 al 25/07/2025.FREQUENZA LEZIONI ED ESAMIFase 4: Frequenza delle lezioniDurante il semestre filtro, ogni studente frequenta tre insegnamenti comuni in tutte le università:Chimica e propedeutica biochimica (6 CFU)Fisica (6 CFU)Biologia (6 CFU)Le lezioni sono obbligatorie e le frequenze sono registrateOgni insegnamento vale 6 CFU, per un totale di 18 CFU e 225 ore complessive(12,5 ore di lezione per CFU).Le lezioni si terranno presso il Polo Bionaturalistico di Piandanna.I programmi e gli obiettivi formativi sono contenuti nei Syllabus allegati al DM 418/2025Fase 5: Esami e graduatoriaGli esami dei tre insegnamenti si tengono lo stesso giorno in tutte le sedi:Due appelli disponibili20 novembre 2025, ore 11:0010 dicembre 2025, ore 11:0031 domande per ogni prova (15 a risposta multipla, 16 a completamento)Durata: 45 minuti per ogni esame, con una pausa di 15 minuti tra un esame e il successivo.Il punteggio è attribuito come segue:+1 punto per risposta esatta0 per risposta omessa–0,25 per risposta errataPer accedere alla graduatoria nazionale è necessario ottenere almeno 18/30 in ciascun esameLe graduatorie sono costruite in base al punteggio degli esami. Chi rientra nei posti disponibili può immatricolarsi al secondo semestre del corso sceltoGraduatorie nazionaliVerranno pubblicate su Universitaly, e determineranno l'ammissione al secondo semestre del corso prescelto.Gennaio: pubblicazione graduatorie per Medicina, Odontoiatria e VeterinariaFebbraio: graduatorie per i corsi affini Studenti internazionali Anche gli studenti internazionali potranno accedere liberamente ai corsi sopra menzionati, mediante domanda d’iscrizione sulla piattaforma Universitaly, disponibile dal 23 giugno, ore 10.00 al 25 lulio 2025, ore 17.00 (www.universitaly.it/medicina2025).Gli studenti internazionali che non lo avessero già fatto devono completare, sempre entro il 25 luglio, anche la consueta procedura di preiscrizione necessaria per l’ottenimento del visto, utilizzando la documentazione e gli allegati disponibili all’indirizzo: https://www.universitaly.it/studenti-stranieri.Per i requisiti di competenza linguistica si rimanda a quanto stabilito nelle “Procedure per l’ingresso,il soggiorno, l’immatricolazione degli studenti internazionali e il relativo riconoscimento dei titoli,per i corsi della formazione superiore in Italia 2025/2026”.Le Rappresentanze diplomatico-consolari avranno cura di trattare le domande di rilascio del vistotenendo conto delle tempistiche riferite all’inizio delle attività formative del semestre filtro. Cosa sono i corsi affini Sono corsi alternativi, scelti dallo studente all’atto dell’iscrizione, individuate all'interno delle classi di laurea indicate dal Ministero.Per l'a.a. 2025/2026 l'Università di Sassari offre la possibilità di scegliere i seguenti corsi affini: Biotecnologie e analisi bioinformatiche (L-2)Scienze biologiche (L-13)Farmacia (LM-13)Chimica e tecnologia farmaceutiche (LM-13)Infermieristica (L-SNT/1) sede di Sassari *Infermieristica (L-SNT/1) sede di Olbia ** corsi con programmazione degli accessi Browse Lauree triennali e a ciclo unico Lauree magistrali Prove di accesso ai corsi di studio Semestre filtro Post Laurea Corsi internazionali PA 110 e lode Qualità Offerta Formativa Per approfondire Normativa di riferimento Legge n. 26/2025 Decreto Legislativo n. 71/2025 Decreto Ministeriale n. 418/2025 Decreto Ministeriale n. 431/2025 Nota integrativa studenti internazionali Benefici diritto allo studio - D.M. 447/2025 Approfondimenti e FAQ (Universitaly) Universitaly Per ulteriori informazioni: Segreterie studenti: cssfiorebianco@uniss.itUfficio Orientamento: orientamento@uniss.it - tel. 079229839 Tutorial Iscrizione al Concorso Semestre Filtro Tutorial iscrizione al Concorso Semestre Filtro Tutorial Immatricolazione al Corso Semestre Filtro Tutorial Immatricolazione Corso Semestre Filtro