Programma Erasmus+ Traineeship - FAQ

Come posso individuare una sede?

La ricerca di una sede individuale deve avvenire in modo autonomo, contattando eventuali aziende/imprese/università di proprio interesse. Per l’individuazione di una sede e per eventuali contatti, è possibile chiedere supporto ai Delegati e referenti Erasmus di dipartimento e ai tutor Ambassador. È, inoltre, possibile cercare un’offerta di tirocinio tramite il portale erasmusintern.org. 

Ho ricevuto il Learning Agreement firmato dopo la scadenza del bando, posso integrare la documentazione?

NO, in seguito alla chiusura del bando non è possibile modificare/integrare la documentazione presentata. 

Sono già laureato, posso fare domanda per una mobilità Erasmus Traineeship post-titolo?

NO, per poter svolgere una mobilità post-titolo è necessario risultare ancora iscritti al momento della presentazione della candidatura.

Sono stato selezionato per una mobilità post-titolo, posso decidere di svolgere la mobilità prima di conseguire il titolo?

NO, la scelta di svolgere una mobilità prima o dopo il conseguimento del titolo va effettuata in fase di candidatura e non può essere modificata in seguito.

È possibile cambiare sede dopo le selezioni?

NO, un cambio sede è ammesso soltanto in via del tutto eccezionale, per cause di forza maggiore (es. la sede ha revocato la disponibilità ad accogliere il tirocinante). 

Posso modificare le date della mobilità?

Sì, le date della mobilità possono essere modificate, se concordate con il tutor della sede estera. Un cambio date richiede un aggiornamento del Learning Agreement for Traineeship, che dovrà essere nuovamente approvato e inviato all’Ufficio Mobilità e Relazioni Internazionali. Se il cambio date avviene in seguito alla stipula del contratto, è necessario comunicarlo tempestivamente, in quanto è necessario un emendamento. 

Quando sarà erogata la borsa di studio?

Subito dopo la stipula del contratto finanziario e prima dell’inizio della mobilità sarà erogato l’80% del contributo complessivo previsto per l’intero periodo di mobilità. Il restante 20% sarà erogato al termine della mobilità, dietro presentazione della documentazione finale. 

Posso ricevere il saldo della borsa prima della fine della mobilità?

No. Vedi risposta al quesito precedente.

Quando mi saranno riconosciuti i crediti conseguiti all’estero?

I crediti devono essere riconosciuti dal proprio dipartimento entro 5 settimane dalla data di consegna della documentazione finale (After the Mobility). A tal fine, l'After the Mobility deve essere tempestivamente consegnato all'Ufficio Mobilità e Relazioni Internazionali, per il saldo della borsa, e ai referenti Erasmus di dipartimento, per le pratiche di riconoscimento.

È possibile prolungare la permanenza all’estero?

Sì, è possibile richiedere il prolungamento del periodo della mobilità, purché si disponga di mensilità Erasmus residue, tra le 12 ammesse per ogni ciclo di studio (o 24, nel caso di laurea a ciclo unico) e purché la mobilità si concluda entro la data prevista dal bando.

Ho già svolto una mobilità Erasmus per studio, posso partecipare anche al bando Erasmus Traineeship?

Sì, ogni studente ha a disposizione 12 mensilità Erasmus per ciclo di studi (24 in caso di corsi di laurea a ciclo unico), che può utilizzare per svolgere entrambe le tipologie di mobilità (studio e/o tirocinio) o per ripetere la stessa esperienza più volte. 

Un compenso fornito dall’impresa ospitante è compatibile con la borsa Erasmus?

Sì, non c’è incompatibilità tra il compenso fornito dall’ente ospitante e la borsa Erasmus, purché il compenso non sia erogato tramite fondi comunitari. 

L’ente ospitante chiude per ferie, riceverò la borsa per il periodo di chiusura?

Sì, la chiusura dell’ente per ferie o festività non è considerata un’interruzione della mobilità. Se si tratta di una chiusura che supera le 2 settimane è necessario comunicarlo all’Ufficio Mobilità e Relazioni Internazionali. 

È possibile interrompere il tirocinio all'estero?

L’interruzione della mobilità prima del periodo minimo dei 2 mesi, senza una valida e comprovata motivazione, comporta l’annullamento la mobilità e la restituzione dell’intero importo percepito. In caso di interruzione per cause di forza maggiore, l’Agenzia Nazionale Erasmus+ valuterà se riconoscere la borsa per i giorni svolti.

La borsa ERSU è compatibile con la borsa Erasmus?

Sì, non vi è incompatibilità tra le due borse.