Domanda di laurea sessione straordinaria Informazioni utili A decorrere dall’a.a. 2018/2019 non è più prevista la figura dell’iscrizione “sub-conditione”; all’inizio dell’anno accademico, lo studente-laureando deve alternativamente:se ritiene di riuscire a laurearsi, occorre effettuare DOMANDA DI LAUREA nelle modalità ed entro le scadenze previstese ritiene di non riuscire a laurearsi, occorre procedere con il RINNOVO DELL’ISCRIZIONE ALL’A.A. 2025/2026 SESSIONE STRAORDINARIA A.A. 2024/2025:Per gli studenti che intendono laurearsi nella sessione di laurea straordinaria dell’a.a. 2024/2025, prevista per Febbraio-Marzo-Aprile 2026, si applicano le previsioni del Regolamento Carriere Studenti dell’a.a. 2024/2025.Se intendi laurearti nella sessione straordinaria di laurea dell’anno accademico 2024/2025, e se sei in debito di massimo 6 insegnamenti, dovrai obbligatoriamente presentare domanda di laurea tra il 1 ottobre 2025 e il 19 dicembre 2025, senza iscriverti all’anno accademico 2025/2026.Se non presenti domanda di laurea entro il 19 dicembre 2025 sei tenuto a iscriverti regolarmente per l’anno accademico 2025/2026 e a pagare le relative tasse. Tuttavia, qualora la laurea venga effettivamente conseguita entro l’ultima sessione straordinaria dell’anno accademico 2024/2025, potrai richiedere il rimborso di tutte le tasse pagate per l’anno accademico 2025/2026. Chi ha presentato domanda di laurea, ma non riesce a conseguire la laurea entro l’ultima sessione straordinaria dell’anno accademico 2024/2025, potrà iscriversi tardivamente all’anno accademico 2025/2026 pagando le tasse dovute e non pagate, in un’unica soluzione, entro la scadenza della terza e ultima rata.Lo studente-laureando deve in ogni caso fornire le informazioni inerenti il reddito ISEE: sarà possibile inviare copia del modello ISEE al centro servizi di riferimento, al momento di tale iscrizione tardiva, ma resta fermo, in ogni caso, l’obbligo di recarsi presso un CAF o presso altri soggetti abilitati per la richiesta del valore ISEE, in modo tale che l’INPS sia in possesso delle informazioni entro il 31/12/2025. In caso di mancata richiesta del valore ISEE (ad INPS, CAF, o altro soggetto abilitato), o in caso di mancata autorizzazione all’Ateneo per il recupero di tali dati, lo studente viene collocato automaticamente nella fascia di reddito più alta.Per maggiori informazioni contattare la Segreteria studenti di riferimento. Browse Badge virtuale Passaggio di corso - Ordinamento Contemporanea iscrizione a due corsi di studio Tasse e ISEE Scadenze Decadenza Anticipabilità della laurea Iscrizione part-time Corsi ad accesso programmato Servizi di segreteria Test on-line CISIA TOLC pagoPA Orientamento Immatricolazione Registrazione della tua anagrafica in Uniss Servizi per studenti Rinnovo dell'Iscrizione per anni successivi al primo Trasferimenti Iscrizione ai corsi singoli Riprendi i tuoi studi Immatricolazione studenti non comunitari Riconoscimento titoli esteri Scegli la tua tesi di laurea Ammissione all'esame di laurea Domanda di laurea sessione straordinaria Pergamena di laurea e certificati Piani di studio Rinuncia agli studi Sospensione degli studi Vedi anche Regolamento Carriere studenti Segreterie studenti