CONVEGNO DEI RICERCATORI: Patrimonio, transizione digitale, sostenibilità: i percorsi di ricerca dello Spoke 2 per un trasferimento tecnologico al servizio di turismo e cultura in Sardegna Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, Aula Pissarello A, Via Roma 151 (Sassari) 2 Diciembre 2025 11:00 Lo Spoke 2 (Turismo e Beni Culturali) dell’ecosistema e.INS – Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia, parte del progetto coordinato dall’Università di Sassari e finanziato dal PNRR per promuovere la collaborazione tra ricerca e mondo produttivo, organizza il terzo convegno dei ricercatori dal titolo “Patrimonio, transizione digitale, sostenibilità: i percorsi di ricerca dello Spoke 2 per un trasferimento tecnologico al servizio di turismo e cultura in Sardegna”.Ricercatori e studiosi illustreranno approcci, metodologie e casi di studio che mirano a promuovere un trasferimento tecnologico capace di supportare il settore turistico e culturale della Sardegna in una prospettiva di crescita e innovazione.Per partecipare all’evento, compilare il form. Programma PROGRAMMA MATTINA11.00 Registrazione e Caffè di benvenuto11.30 Introduzione11.40 – 13.00- Ivan Etzo, Giuseppina Cardia (Università degli Studi di Cagliari) - onlineInnovare il turismo in Sardegna a partire da 3 nicchie di turismo ancora poco esplorate (geoturismo, turismo e biodiversità, e turismo delle radici)- Ivan Etzo, Giuseppina Cardia, Tatiana Mednikova (Università degli Studi di Cagliari) - onlineIl Turismo delle radici in Sardegna: dalla ricerca alle destinazioni- Benedetta Pische, Grazia Fenu Pintori (Università degli Studi di Sassari) - in presenzaEnhancing Wellness Tourism through Epigenetic Insights- Aide Esu (Università degli Studi di Cagliari) - onlineValorizzazione dei mercati territoriali, integrazione delle agrobiodiversità e del turismo13.00 – 13.10 Discussione13. 10 – 14.00 Pausa pranzo PROGRAMMA POMERIGGIO14.00 – 15.00- Nicolò Atzori (Università degli Studi di Sassari) – in presenzaGenerare il passato per produrre il presente: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella valorizzazione di un contesto museale sardo- M. Erden Yildizdag, Emilio Turco (Università degli Studi di Sassari) - onlineStructural Preservation and Enhancement of Archaeological Sites in Sardinia Through Scientific Computing- Anna Depalmas, Veronica Ortu (Università degli Studi di Sassari) – in presenzaStrumenti digitali e ricerca archeologica in Sardegna: dal GIS alla realtà virtuale15.00 – 15.30 Coffee break15.30 – 16.50- Sonia Malvica, Federico Cuomo (Università degli Studi di Sassari) – in presenza / onlinePromozione dei turismi locali: il maptelling come strumento phygital di comunicazione per la comunità- Na?a Bereti? (Università degli Studi di Sassari) – in presenzaTourism Promotion through Gamification and Playful Design- Nicola Careddu, Giuseppina Cardia (Università degli Studi di Cagliari) – in presenza / onlineIl progetto “PiForte”. Una app innovativa per gli itinerari geoturistici urbani- Davide Mariani, Sonia Borsato (Accademia di Belle Arti “Mario Sironi”) – in presenzaDigital storytelling e arte urbana femminile: un modello per la valorizzazione culturale16.50 – 17.00 Discussione Sito web