Giornata Europa delle Lingue - Dall'Europa alla Sardegna: lingue che lasciano il segno Mediateca del Mediterraneo - viale Mameli, 164 (Cagliari) 26 Septiembre 2025 09:30 Il 26 settembre celebriamo la Giornata Europea delle Lingue, un’occasione annuale promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea per valorizzare la diversità linguistica.Quest’anno il tema scelto è “Languages open hearts and minds”, che mette in luce come le lingue non siano solo strumenti di comunicazione, ma ponti emotivi e cognitivi attraverso cui sviluppare comprensione reciproca, empatia e rispetto per culture diverse.La Giornata europea delle Lingue 2025 sarà festeggiata con un evento "Dall'Europa alla Sardegna: lingue che lasciano il segno", promosso da Europe Direct Regione Sardegna in collaborazione con il CDE dell’Università di Cagliari e il CDE dell’Università di Sassari e il Team Europe Direct.Dopo i saluti istituzionali, interverranno: Sergio Diana (Team Europe Direct), Antonello Pellegrino (Direttore del Servizio Lingua, Cultura Sarda, Editoria e Informazione della Regione Autonoma della Sardegna), Olga Denti (Direttrice Centro Linguistico d’Ateneo, Unica), Giulia Grosso (Prof.ssa Associata in Didattica delle Lingue moderne, Unica), Giulia Murgia (Prof.ssa Associata in Filologia e Linguistica romanza, Unica), Nicoletta Puddu (Prof.ssa Associata in Glottologia e Linguistica, Unica), Antonio Pinna (Delegato rettorale per il Centro Linguistico di Ateneo, Uniss), Luciana Ledda (Interprete e docente LIS. Referente regionale Istituto Sordi di Torino), Virginia Pili (Traduttrice e interprete di conferenza), Carlo Pahler (Direttore Unica Radio), Fabio Usala Friargiu (Associazione Lìngua Bia).Il pomeriggio si terrà un laboratorio di lingua sarda per bambini dai 3 ai 6 anni a cura dell’Associazione Lìngua Bia. Pagina dedicata Locandina