Trame di Natura e Storia. Un viaggio tra piante e pietre antiche

Orto botanico dell'Università di Sassari - Via Piandanna (Sassari)
17:00

L’Università di Sassari, anche per il 2025, rinnova la sua partecipazione al progetto SHARPER – SHAring Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps, coordinato dall’Ufficio Terza Missione e Territorio e attivo in 15 città italiane.

Il programma propone numerose iniziative dedicate alla divulgazione scientifica, con l’obiettivo di avvicinare la cittadinanza alla ricerca e alla cultura scientifica. Tra gli appuntamenti più suggestivi, spicca l’esperienza immersiva all’Orto Botanico, dove scienza, natura e storia si intrecciano in un percorso coinvolgente.

Giovedì 25 settembre, a partire dalle ore 17:00, sarà possibile partecipare a una visita guidata all’Orto Botanico. I partecipanti saranno accompagnati alla scoperta della biodiversità vegetale, esplorando la struttura delle piante attraverso l’osservazione diretta e l’uso del microscopio. Un’occasione per comprendere il ruolo fondamentale della botanica nel mondo contemporaneo.

Il percorso si arricchisce con un affascinante viaggio nel tempo, grazie alla presenza delle antiche opere di canalizzazione risalenti all’epoca romana, testimonianza storica di grande valore.

Con Luisa Carta, curatrice dell'Orto Botanico, Paola Ruggeri e Alberto Gavini, archeologi del Dip. Scienze dell'Uomo e della Formazione, Maria Franca Usai, Dip. Scienze CC.FF.MM.NN.

Per iscriversi all'evento inviare una email a: ortobotanico@uniss.it

Partner: Agenzia FoReSTAS