Estetica e dispositivi digitali: mediazioni e trasformazioni dell’esperienza nell’era digitale Via Zanfarino 62, aula I (Sassari) 17 Enero 2025 09:00 Il convegno si propone di esplorare la trasformazione del concetto di esperienza nell’era digitale a partire dall’interazione con i dispositivi digitali. L’implementazione di tecnologie sempre più performanti pone questioni rilevanti che non riguardano soltanto la sfera estetica, quanto quella etica, sociale e culturale.La riflessione pone dunque al centro la mediazione tecnologica, concepita non come una mera alterazione dell’estetica tradizionale, bensì come una trasformazione profonda e complessa che ridisegna al contempo i contorni del nostro stare nel mondo e le modalità mediante le quali attribuiamo significato ai luoghi e agli spazi che abitiamo. La crescente interazione con le tecnologie digitali sta infatti rimodellando la nostra percezione rispetto all’ambiente e al territorio in cui siamo immersi, con ripercussioni sul rapporto tra dimensione fisica e virtuale.Ciò che è in gioco non è soltanto la rimodulazione dell’esperienza estetica individuale, ma altresì quella collettiva. Attraverso il confronto con studiosi provenienti da differenti discipline, l’evento si propone di gettare luce sui benefici e rischi del processo di digitalizzazione, offrendo prospettive che inaugurano innovati paesaggi esperienziali, relazionali e inediti territori cognitivi. Ciò consentirà auspicabimente di elaborare strumenti concettuali che consentano di comprendere la trasformazione in corso.Organizzatori: Federica Porcheddu, Guido Seddone Programma Mattina9:00 - 9:10: Apertura del convegno e introduzione9:15 - 10:00: Gianluca Beccari (Accademia Belle Arti, Sassari): Riconfigurazioni dell’esistenza: linguaggio artistico e multimediale nell’era digitale10:00 - 10:45 Silvano Tagliagambe (UNISS): Il paesaggio della Sardegna e il gemello digitale dei nuraghi10:45 - 11:00: Pausa11:00 - 11:45 Dario Giugliano (Accademia Belle Arti, Napoli): Spazio e aistheta nell’era digitale11:45 - 12:30 Giovanni Maciocco (UNISS): Progetto della città. Concezione estetica e tecnica12.30:12:45 Pausa12:45 - 13:30: Fabrizia Garavaglia (UNICA): Ombre digitali: costruire gli spazi percettivi tra corpo e schermo13:30 - 15:00 Pausa pranzoPomeriggio15:00 - 15:45 Riccardo Manzotti (IULM): Il soggetto digitale. Creazione di valore e generazione di contenuto. L'inflazione del significato e la perdita dell’esistenza15:45 - 16:30 Antonello Marotta (UNISS): Macchine astratte e diagrammi generativi16:30 - 17:00 Pausa17:00 - 17:45: Luca Taddio (UNIUD): Corpo, percezione e mondi digitali17:45 - 18:30 Federica Porcheddu (UNISS): Dall’obiettivo al codice. Verso un nuovo regime della visione?18:30 - 19:00 Chiusura dei lavoriDiscussants: Gavina Cherchi, Massimo Dell’Utri, Sebastiano Ghisu, Ludovica LorussoQuesto progetto ha ricevuto fondi dall'Unione Europea - Next Generation EU DM737/2021 Locandina