Incontri formativi sull'allevamento del bovino da carne
- 09:30
L'intervento è finanziato dal FEASR Sottomisura 16.1 - Seconda Fase (Sostegno per la costutuzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura).
Nella prima giornata, il 18/10/2024, dopo la registrazione dei partecipanti, alle ore 9:30, ci sarà la presentazione del progetto BOES (Filiera Bovini Sardi) da parte dell'Innovation Broker Dott. Francesco Piras. a seguire l'intervento del Prof. Alberto S. Atzori (Università degli Studi di Sassari) dal titolo "Allevamento del bovino da carne: partiamo dalla linea vacca - vitello", seguito dal Dott. Marco Acciaro (AGRIS Sardegna) con la presentazione "Linea vacca - vitello: buone pratiche di gestione".
Seguiranno interventi programmati di tecnici e portatori di interesse della filiera, con una discussione delle tematiche affrontate dalle 12 alle 13.
La seconda giornata, l'8/11/2024, si apre alle 9:30 con la registrazione dei partecipanti e prevede dalle 10 alle 11:30 l'esposizione delle seguenti relazioni tecniche:
- Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi (Università degli Studi di Milano): "Alimentazione del vitellone per migliorare le perfomance produttive e la qualità della carne"
- Prof. Alberto S. Atzori (Università degli Studi di Sassari): "Finissaggio: stalla vs ingrasso all'aperto"
A seguire interventi programmati di tecnici e portatori di interesse della filiera e dalle 12 alle 13 discussione delle tematiche affrontate.
Nella terza e ultima giornata, 22/11/2024, dopo la registrazine dei partecipanti, alle ore 9:30, il Prof. Aristide Maggiolino (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) esporrà "Qualità della carne bovina: l'ABC e la frollatura", seguito dalla Dott.ssa Gabriella Serra (AGRIS Sardegna) che discuterà la tematica della qualità ambientale. CI sarà poi un seocndo intervento del Prof. Aristide Maggiolino, "Bovino da carne: fare filiera".
L'evento si concluderà con interventi programmati di tecnici e portatori di interesse della filiera, con una discussione delle tematiche affrontate dalle 12 alle 13.