Formazione personale La normativa vigente in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro prevede l’obbligo della formazione dei lavoratori a carico del Datore di lavoro. Presso il nostro Ateneo questa misura di prevenzione riguarda tutti i lavoratori che rientrano nelle categorie sotto elencate:personale tecnico amministrativo (PTA);collaboratori esperti linguistici (CEL);tecnologi a tempo determinato;personale non strutturato che svolga attività di didattica, di ricerca o di collaborazione tecnico-amministrativa sulla base di contratti di diritto privato ovvero di rapporti temporanei comunque denominati;personale degli enti convenzionati, pubblici e privati, che svolga la propria attività presso le strutture dell'Università;soggetti di cui al D.Lgs. n. 468/1997 ss.mm.ii. (lavoratori socialmente utili);Volontari in Servizio Civile.La Formazione Generale sulla sicurezza si tiene interamente online sulla piattaforma Moodle di Ateneo. Il corso ha una durata complessiva di 4 ore e prevede i seguenti moduli: Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione; Organizzazione della prevenzione aziendale; Evoluzione del concetto di salute e sicurezza; Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali; Organi di vigilanza, controllo e assistenza;Al fine del riconoscimento della formazione online effettuata, è necessario sostenere e superare una verifica finale di apprendimento cui si potrà accedere, sempre in modalità e-learning, una volta completate tutte le sei sezioni del corso e compilato il questionario di gradimentoSuperata la verifica finale di apprendimento, sarà possibile effettuare direttamente dalla piattaforma il download dell'attestato di frequenza, valido ai sensi del D.Lgs 81/2008. L’attestato è un titolo permanente in quanto non ha una scadenza.La Formazione Specifica dei lavoratori consente al datore di lavoro di assolvere agli obblighi di cui al comma 1 art. 37 del D.lgs. 81/08 in materia di formazione dei propri lavoratori.L'obbligo riguarda: lavoratori neoassunti: formazione di legge entro 60 giorni dall’assunzione; lavoratori già in forza ai quali non sia stata erogata in precedenza alcuna formazione “specifica” o siano stati formati solo parzialmente.La Formazione Specifica Lavoratori, in conformità all’ Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011, ha una durata variabile di 4, 8 o 12 ore che viene determinata dalla classe di rischio dell’azienda (rischio basso, medio, alto) e dalla mansione svolta dal lavoratore. Gli argomenti dei corsi sono riferiti ai rischi a cui il lavoratore è esposto, ai possibili danni e alle misure di prevenzione e protezione da adottare. Sulla base della classificazione ATECO, l’Ateneo in qualità pubblica amministrazione, si colloca nella classe di rischio medio, pertanto la formazione obbligatoria sulla salute e la sicurezza sul luogo di lavoro prevista dagli Accordi Stato-Regioni del 21/12/2011, consiste oltre al modulo di 4 ore dedicato alla formazione generale, in un modulo di 8 ore di formazione specifica, per un totale di 12 ore, da realizzarsi entro 60 giorni dalla data di assunzione.Il D.Lgs. 81/2008 prevede l’Aggiornamento Formazione Specifica Lavoratori, da effettuarsi ogni 5 anni, della durata di 6 ore.È previsto lo svolgimento di test teorici, per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione a chi li supererà con successo.Di seguito le modalità per poter seguire il corso obbligatorio di formazione generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoroDurata del corso: 4 oreDigitare https://elearning.uniss.it/ sulla barra del browser Scorrere verso il basso e cliccare su Altri Corsi Scorrere verso il basso e ‘’cliccare’’ su ‘’Corso di Formazione Generale’’Eseguire il login con le vostre credenziali di banda larga (quelle di selfstudenti o personale Uniss)Eseguire il corso Naviga la sezione Formazione dirigenti/direttori Formazione personale Formazione studenti