Lab RES: Laboratorio Rivelatori E Sistemi di Acquisizione ll laboratorio comprende la strumentazione atta ad effettuare simulazione, caratterizzazione e test di rivelatori per radiazioni ionizzanti. Le attività comprendono lo sviluppo di prototipi di rivelatori per applicazioni in Fisica Ambientale, Fisica Medica, Fisica dei Raggi cosmici e Fisica di Base. Le attività si collocano all’interno di progetti d’Ateneo e progetti finanziati dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.Il laboratorio è costituito dalle seguenti strumentazioni:Digital Oscilloscope 4GHz, 4 CH 20GS/s ; Desktop HV Power Supply High Accuracy Module (USB/Ethernet/T.screen) 4 Ch Reversible 5.5 kV/20 µA; Dual Digital Multi Channel Analyzer (HV & Preamplifier PS) ; Digitizer 16+1 Channel 12-bit 5 GS/s; Digital Detector Emulator; Low Noise Fast Rise Time Charge Sensitive Preamplifier; Charge Sensitive Preamplifier with Timing; Wideband Amplifier. Funzionalità Caratterizzazione di sensori; Caratterizzazione di dispositivi elettronici; Sviluppo di sistemi di acquisizione per rivelatori; sviluppo di sistemi di rivelazione. Possibili campi di applicazione Monitoraggio ambientale, Dosimetria, Rivelazione di particelle. Servizio - prestazione Caratterizzazione di rivelatori di particelleSviluppo di sistemi di acquisizione per rivelatoriSviluppo di sistemi di rivelazione di radiazione Naviga la sezione Analizzatore Dinamico Meccanico - DMA Analizzatore elementare EN CHN Analizzatore genetico (CE - Genetic Analyzer) mediante elettroforesi capillare per applicazioni HID Automated Soil CO2 Flux System LI-8100A & LI-8150 Multiplexer Citofluorimetro a flusso - F-CM Cromatografo liquido accoppiato con Spettrometro di Massa ad Alta Risoluzione (Orbitrap) UPLC - HRMS Cromatografo liquido accoppiato con Spettrometro di massa (QTRAP) - UPLC - MS Diffrattometro a Raggi X con sorgente ad anodo rotante - XRD Diffrattometro a raggi X D2 PHASER BRUKER Elettroforesi capillare accoppiato con Spettrometro di Massa a Triplo quadrupolo CE - MS/MS Fluorescenza a raggi X portatile (Bruker Tracer IV) Gascromatografo accoppiato con Spettrometro di Massa a triplo quadrupolo GC - MS/MS Lab RES: Laboratorio Rivelatori E Sistemi di Acquisizione Laboratorio elettrofisiologia Laboratorio per datazioni con il metodo della luminescenza Microscopio Elettronico a Scansione - SEM Microscopio Elettronico a Trasmissione - TEM Microscopio LUMOS BRUKER FT-IR Microscopio a Forza Atomica - AFM Microscopio confocale Leica TCS SP5 Microtomografo a raggi X (Bruker skyscan 1172) Phenotype Microarray Metodo high-throughput per l’analisi globale di fenotipi microbici - PM Pirosequenziatore - PiroMark-Q24 Scanner 3D portatile - 3D SCAN Spettrometro ALPHA BRUKER FT- IR portatile Spettrometro NMR Bruker Avance III Nanobay 400MHz Spettrometro RAMAN portatile Spettrometro Raman XANTUS RIGAKU (2 macchine) Spettrometro di Massa con sorgente al Plasma accoppiato induttivamente HPLC-ICP-MS Stazione micrometeorologica Eddy-Flux - Eddy Covariance Ultracentrifuga Sorvall WX 100 Stato Disponibile Acquisizione 2015 Collocazione Dipartimento di Chimica e FarmaciaVia Vienna, 2III Piano Utilizzo (Orari e giorni in cui la Strumentazione è disponibile, compatibilmente con gli orari di apertura normalmente osservati dal Centro o dalla Struttura che ne ha la disponibilità):Tutti i giorni con orari e tempi da concordare con il referente. Calendario Contatti Valeria Sipala 079213058 vsipala@uniss.it