Eventi in Aula Magna Qui le attività previste nell'Aula Magna dell'Università di Sassari, al primo piano del palazzo storico di Piazza Università. 26 settembre 2025 Un viaggio nella ricerca di farmaci per la lotta contro il cancro …anche giocando a scacchi con la chimica!ore 9:30 - 10:30attività per le scuole superiori su prenotazione - email: terzamissione@uniss.itA cura di Mario Sechi (Dip. Medicina, Chirurgia e Farmacia), ricercatore AIRC. Percorso interattivo sui progressi e le problematiche nella ricerca di farmaci per la lotta contro il cancro e le recenti strategie per lo sviluppo di antitumorali innovativi. Partner: Fondazione AIRC La chimica in scena: da Lucrezio a Shakespeare, da Mendeleev a Goethe!ore 11:30 - 13:00Una parte dell'aula è riservata agli studenti delle scuole superiori, su prenotazione (email: terzamissione@uniss.it )Con Claudio Pettinari (già Rettore dell'Università di Camerino)La chimica non è soltanto formule e reazioni: è anche un linguaggio di immagini, simboli e racconti della nostra vita e di quella dell’universo. Dall’oro dei miti all’argento delle poesie, dal piombo degli scrigni di Shakespeare al ferro che scorre nel nostro sangue, dal mercurio del cappellaio al radio di Marie Curie, gli elementi della tavola periodica hanno sempre ispirato letteratura e arte.La chimica entra nei romanzi, nei versi e nelle metafore, si trasforma in immaginazione e simbolo culturale, la chimica ci spiega il passato e ci fa immaginare il futuro. Esempi celebri come quello di Primo Levi e il suo sistema periodico fino alle suggestioni futuristiche di H.G. Wells, insieme a riferimenti nell’arte di Raffaello e Caravaggio mostreranno come la tavola periodica possa essere letta come un grande racconto: un intreccio tra conoscenza scientifica e creatività umana. Perché la chimica non è solo una disciplina tecnica, ma è parte integrante della cultura e della memoria collettiva. Il ruolo delle università per una società inclusiva – focus sul Polo Universitario Penitenziarioore 15:30 - 17:00Saluti di apertura: Gavino Mariotti (Magnifico Rettore dell'Università di Sassari)Nella prima parte si approfondirà il ruolo delle università per il progresso della società alla luce della recente pubblicazione di un volume CRUI Il ruolo delle università per il progresso della societàInterverranno:Claudio Pettinari (Rettore Emerito dell'Università di Camerino e già referente CRUI per la Terza Missione)Giancarlo Monina (Presidente nazionale della Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari, CNUPP)Pier Andrea Serra (Presidente della Rete Nazionale degli Atenei e dei Centri di Ricerca per il Public Engagement, APEnet).Nella seconda parte si approfondirà un contesto di intervento delle università particolarmente importante sia a livello locale che nazionale, rappresentato dai Poli Universitari Penitenziari.Interverranno:Giancarlo Monina (Presidente nazionale della Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari, CNUPP)Emmanuele Farris (Delegato rettorale dell'Università degli Studi di Sassari per il Polo Universitario Penitenziario)Daniele Maoddi (Presidente ERSU Sassari e Componente dell'Esecutivo Nazionale dell'Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario, ANDISU).Maria Teresa Errico (Dir. reggente Casa Circondariale di Sassari) Browse Pre-eventi Sharper Sassari Pre-eventi per le scuole 25-26/09 - Exhibit e Laboratori interattivi ScienzArena Eventi in Aula Magna Post-eventi per le scuole