Stand dei Dipartimenti UNISS Spazio espositivo interno - Piano Terra Ogni Dipartimento dell'Università degli studi di Sassari gestisce uno stand con exhibit scientifici, laboratori e altre attività per coinvolgere il pubblico e avvicinarlo alla ricerca e al lavoro di ricercatori e ricercatrici.Gli stand sono animati da ricercatori e ricercatrici e da studenti e studentesse della associazioni attive nei dipartimenti. stand 1. Dipartimento di Agraria 25 settembre (mattina): saranno proposte diverse attività con l'obiettivo di avvicinare i bambini al mondo della ricerca in modo divertente e coinvolgente. Le attività, tutte pensate per stimolare la loro curiosità e interesse per la scienza, verteranno su piccoli Esperimenti pratici e giochi che permettono ai bambini di sperimentare concetti scientifici in modo ludico.26 settembre (mattina): presentazione di specifiche attività inerenti le diverse professionalità afferenti al dipartimento: dallo studio della chimica all’entomologia, dai più recenti sistemi di monitoraggio aereo delle colture agrarie all’intelligenza artificiale applicata nel settore agro-zootecnico, con lo scopo di avvicinare i giovani al mondo della ricerca e della scienza. 26 settembre (sera): i divulgatori del dipartimento di Agraria presenteranno ai visitatori la multidisciplinarietà delle attività condotte in Dipartimento, raccontando le nuove sfide verso la sostenibilità del nostro territorio, con particolare riferimento alle implicazioni sui settori zootecnico, forestale, delle produzioni vegetali e della trasformazione alimentari e a specificità come il controllo dei patogeni, degli insetti o degli inquinanti. Ref. Luca Mercenaro, Matteo Garau stand 2. Dipartimento di Architettura, Urbanistica e Design 25 settembre (mattina): verrà proposto ai partecipanti il laboratorio di giocosimulazione sulla preparazione ai rischi. A margine saranno presentati casi studio ed esperienze di progetto, dei laboratori e team scientifici, tra questi il progetto "la città e il clima: Urban planning e design per la resilienza ad alluvioni e isole di calore urbane".26 settembre (mattina): verrà affrontato il tema della storia delle bonifiche nel mondo antico, con il supporto di materiale grafico e fotografico. A margine, presentazione di casi studio ed esperienze di progetto,dei laboratori e team scientifici. Tra questi, il progetto "Politiche innovative e inclusive per la rigenerazione urbana e dell'abitare: la domanda di casa e di uno spazio urbano di qualità; politiche, piani e progetti per una maggiore accessibilità all'abitare".26 settembre (sera): presentazione di casi studio ed esperienze di progetto, nonché i risultati dell'attività di ricerca dei laboratori e team scientifici. Tra questi, il progetto "Politiche innovative e inclusive per la rigenerazione urbana e dell'abitare: la domanda di casa e di uno spazio urbano di qualità; politiche, piani e progetti per una maggiore accessibilità all'abitare".Ref. Antonio Ganga, Alessandra Casu, Anna Paola Mosca, Paola Rizzi stand 3. Dipartimento di Giurisprudenza 25 settembre (mattina): si propone un percorso di riflessione sulla pace. Attraverso giochi di ruolo, quiz, laboratori creativi e attività interattive, le studentesse e gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado saranno guidati a esplorare il valore della pace, le basi della convivenza pacifica e il ruolo delle norme nel favorire le relazioni tra le persone. Un’esperienza coinvolgente per comprendere che la pace inizia dal rispetto reciproco e dalla capacità di ascoltare gli altri.26 settembre (mattina): attraverso giochi di ruolo, quiz, laboratori creativi e attività interattive, le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado saranno guidati a esplorare il valore della pace, le basi della convivenza pacifica e il ruolo delle norme nel favorire le relazioni tra le persone. L’attività mira a stimolare la partecipazione attiva, il pensiero critico e la consapevolezza del ruolo che ciascuno può avere nella costruzione o nella salvaguardia della pace.26 settembre (sera): attraverso giochi di ruolo, quiz, laboratori creativi e attività interattive, il pubblico sarà guidato a esplorare il valore della pace, le basi della convivenza pacifica e il ruolo delle norme nel favorire le relazioni tra le persone. L’attività mira a stimolare la partecipazione attiva, il pensiero critico e la consapevolezza del ruolo che ciascuno può avere nella costruzione o nella salvaguardia della pace.Ref. Salvatore Mura stand 4. Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Farmacia 25 settembre (mattina): laboratori dinamici e interattivi, grazie alla partecipazione del personale studente, di ricerca e docente, con possibilità di contestuale distribuzione di flyer e fascicoli informativi, oltre che proiezioni e brevi esposizioni in aula. Obiettivo delle attività è stimolare e sensibilizzare la popolazione sulle attività di prevenzione a tutti i livelli, (malattie infettive, AMR, corretta igiene delle mani, prevenzione in campo oncologico).26 settembre (mattina): laboratori didattici e interazione su temi in relazione alle linee di ricerca del personale presente nello stand. I temi proposti, speculari rispetto alla mattinata del 25 settembre, saranno ovviamente rimodulati in termini pratici e comunicativi sulla base della fascia di età della popolazione target. La promozione di attività di prevenzione delle malattie infettive, cronico-degenerative e lotta alla AMR rappresenterà il filo conduttore, con la distribuzione di gadget, flyer e proiezione di contenuti scientifici su portali specializzati.26 settembre (sera): saranno proposte attività informative e interattive rivolte al pubblico generico, in particolare alle famiglie, per sensibilizzare sull'importanza della corretta adesione alle attività preventive, in merito a temi di estrema rilevanza, quali le malattie infettive e cronico degenerative (tumori), medicina di precisione e lotta all'AMR.Ref. Marco Dettori stand 5. Dipartimento di Medicina Veterinaria 25 e 26 settembre (mattina): saranno proposte attività di edutainment, proiezioni e altre attività di interazione su zoonosi, prevenzione del randagismo, nutrizione e comportamento degli animali. Nel Pet Corner esterno, all'interno dei giardini pubblici (angolo Viale Mancini - Viale Italia) laboratorio di educazione assistita con gli animali EAA (cani), che mira ad aumentare la vicinanza con l’animale perfezionando l’osservazione, l’interpretazione e l’immedesimazione. Il percorso vuole altresì migliorare le capacità comunicative del bambino/ragazzo (comunicazione mimica, gestuale, cinetica) per aumentare la sua interazione con il gruppo e il confronto con sé stesso. Si favorirà lo sviluppo di empatia, modelli e regole, facilitando il senso di autoefficacia, autostima alla base di uno sviluppo equilibrato e armonico, fattori fondamentali per i bambini e i ragazzi nel perseguire i propri obiettivi in generale e nello specifico scolastici.26 settembre (sera): saranno presentate le attività che si svolgono presso un Ospedale Didattico Veterinario Universitario (ODVU), con specifico riferimento a quello dell’Università degli Studi di Sassari. Tra queste, l’osservazione al microscopio di vetrini contenenti materiale biologico (ad esempio sangue o materiale seminale), la rianimazione cardiopolmonare eseguita su manichini, la visione di filmati con procedure diagnostiche (endoscopie). Inoltre, i docenti e gli studenti saranno a disposizione per fornire informazioni su cosa sia e come funzioni un Ospedale Didattico Veterinario.Ref. Marco Casu, Maria Grazia Cappai, Raffaella Cocco, Antonio Varcasia stand 6. Dipartimento di Scienze Biomediche 25 settembre (mattina): due attività esperienzialiSperimentando: alla scoperta dell’amido e della sua digestione. Esperienze semplici che portano gli studenti a capire cosa è l’amido e in quali alimenti è contenuto, come avviene la sua depolimerizzazione durante la digestione e quali sono gli effetti di alcune variabili sperimentali.Illusioni tra Mente e Cervello, tra Scienze e Arte. Le illusioni visive generano solitamente un forte senso di stupore, meraviglia e apprezzamento estetico. Dimostrazione delle più importanti e spettacolari illusioni ottiche, l’esplicitazione del loro significato scientifico tra mente e cervello, tra Scienza e Arte.26 settembre (mattina): due attività esperienziali:Dentro la Vita Invisibile: Esplorando Cellule e Microbi in Laboratorio. Laboratorio interattivo alla scoperta del mondo microscopico che ci circonda e ci abita. Osserveremo al microscopio diversi tipi cellulari, dai microrganismi unicellulari fino alle cellule eucariotiche umane. Simuleremo inoltre, un’infezione batterica in coltura e testeremo l’efficacia degli antibiotici nel contrastare la crescita microbica. Stima della traiettoria di invecchiamento - Fitness Age. La stima dell'età motorio-funzionale si basa sull'esecuzione di pochi, semplici test motori che ci consentono di stimare se il soggetto testato stia invecchiando più o meno velocemente. L'esperienza proposta consisterà nel somministrare tali test in circa 5 minuti e di ragionare con i partecipanti sull'importanza di uno stile di vita attivo per un invecchiamento sano.26 settembre (sera): due attività esperienziali.Funzionamento del cervello e reazioni emotive. Utilizzo di un visore di realtà aumentata, con esperienze immersive, pensate per far conoscere il funzionamento del cervello e alcune reazioni emotive, associato ad un piccolo dispositivo in grado di rilevare segnali del corpo, come battito cardiaco e sudorazione, per capire meglio come reagiamo in certe situazioni. Prova di laboratorio: estrazione DNA da banana. In questa esperienza separeremo la molecola del DNA dall’involucro nucleare e cellulare, rendendola visibile a occhio nudo. Il protocollo che seguiremo prevede l’utilizzo di materiali a disposizione in ogni casa. L’esperienza aiuterà a comprendere in modo pratico i principi fondamentali del processo di estrazione del DNA.Ref. Ciro Iaccarino, Antonio Lepedda, Monica Pirastru, Baingio Pinna, Valentina Margarita, Ilaria Campesi, Andrea Manca, Marco Morrone, Anna Boi, Lucia Ventura, Paolo Enrico, Maria Laura Idda, Matteo Floris stand 7. Dipartimento di Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali 25 e 26 settembre (mattina): saranno proposte semplici esperienze di laboratorio, che serviranno a spiegare come nelle trasformazioni chimiche della materia non c’è nulla di magico e tutto è riconducibile ad atomi e molecole che si combinano tra loro.26 settembre (sera): saranno proposte semplici esperienze di laboratorio, che serviranno a spiegare come nelle trasformazioni chimiche della materia non c’è nulla di magico e tutto è riconducibile ad atomi e molecole che si combinano tra loro.Ref. Sergio Stoccoro, Serenella Medici stand 8. Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali 25 settembre (mattina): saranno proposti giochi, quiz interattivi e attività divulgative legate ad alcuni progetti di ricerca portati avanti dal dipartimento. In particolare per introdurre in modo stimolante i temi della sostenibilità e dell’intelligenza artificiale applicata alla gestione alimentare nel settore della ristorazione.26 settembre (mattina): e per discutere dei risultati di un progetto di ricerca CAPTION. Attraverso l’utilizzo di materiale multimediale diversificato e il coinvolgimento attivo degli studenti si promuoverà il ruolo della ricerca scientifica nel complesso processo di controllo delle emissioni di gas serra al fine di favorire la sostenibilità del sistema economico e contrastare il cambiamento climatico.26 settembre (sera): saranno presentati e discussi i risultati del progetto di ricerca ECOTESS (Economia Circolare nel Settore Tessile Sardo). Attraverso l’utilizzo di materiale multimediale diversificato e il coinvolgimento attivo dei presenti si promuoverà il ruolo della ricerca scientifica nel complesso passaggio verso la circolarità delle aziende del settore tessile in Sardegna.Ref. Giacomo Del Chiappa, Anna Satta, Marta Paone, Alberto Ezza, Silvia Cassandra Polo, Gianfranco Pischedda stand 9. Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali 25 e 26 settembre (mattina): saranno presentate diverse attività di ricerca del Dipartimento anche con quiz e altre forme di coinvolgimento interattive.26 settembre (sera): saranno presentate diverse attività di ricerca del Dipartimento anche con quiz e altre forme di coinvolgimento interattive.Ref. Giuseppe Pintus stand 10. Dipartimento di Storia, Scienza dell'Uomo e della Formazione 25 e 26 settembre (mattina): saranno realizzati laboratori interattivi per stimolare bambini e ragazzi a ragionare sui temi del cambiamento climatico della violenza nel mondo giovanile.26 settembre (sera): attività in fase di definizioneRef. Romina Deriu, Cristiano Tallé, Rosanna Morace, Sara Spanu stand 11. Ingegneria 25 e 26 settembre (mattina): verranno mostrate applicazioni ingegneristiche in vari campi della vita: intelligenza artificiale applicata alla generazione e alla comprensione di immagini, esempi di analisi del movimento umano e uso di microcalcolatori nell'ingegneria elettronica. Verranno proposte delle demo in cui partecipanti saranno coinvolti e potranno valutare le potenzialità dell'intelligenza artificiale. Si dimostrerà come si può analizzare il movimento umano utilizzando tecnologie di ultima generazione come la realtà virtuale. Verranno mostrati piccoli dispositivi elettronici programmabili e se ne dimostrerà la potenza e l'utilizzo pratico.26 settembre (sera): verranno mostrate applicazioni ingegneristiche in vari campi della vita: intelligenza artificiale applicata alla generazione e alla comprensione di immagini, esempi di analisi del movimento umano e uso di microcalcolatori nell'ingegneria elettronica. Verranno proposte delle demo in cui partecipanti saranno coinvolti e potranno valutare le potenzialità dell'intelligenza artificiale. Si dimostrerà come si può analizzare il movimento umano utilizzando tecnologie di ultima generazione come la realtà virtuale. Verranno mostrati piccoli dispositivi elettronici programmabili e se ne dimostrerà la potenza e l'utilizzo pratico.Ref. Andrea Lagorio stand 12. EU Corner L'Università di Sassari presenta l'alleanza EUNICoast, The European Alliance of Islands, Ports and Coastal Territories, coordinata dall’università di Le Havre Normandie. Le 12 università partner si estendono dalla Finlandia alla Bulgaria, dalle Antille francesi alla Germania, creando una rete unica di istituzioni costiere e insulari.Attraverso attività interattive si esploreranno le opportunità dell'alleanza e le sue cinque aree tematiche strategiche: Identità e Patrimonio Culturale delle comunità costiere; Economia Circolare Blu e turismo sostenibile; Governance e Gestione delle risorse costiere; Salute, Biodiversità e soluzioni naturali; Tecnologie Marine e infrastrutture sostenibiliIl progetto è finanziato dall'Unione Europea attraverso i fondi Erasmus+.Ref. Claudia Crosio Browse Stand dei Dipartimenti UNISS Stand dei Partner scientifici