Attività didattiche e formative

Qui è possibile conoscere le attività formative e gli eventi che i diversi Corsi di Dottorato Uniss propongono ai dottorandi e le attività comuni della Scuola di Dottorato Uniss.

Partecipare alle attività comporta il conseguimento dei CFR utili al conseguimento del Dottorato. In ciascun evento proposto vengono indicati i CFR attribuiti. Per sapere come funziona il sistema dei crediti consulta lo schema in questa pagina.

La partecipazione alle attività dei Dottorati Uniss è aperta ai dottorandi di tutti i Corsi: qualora l’argomento dell’evento sia interessante, tutti possono prenderne parte e conseguire i relativi CFR. La partecipazione di tutti anche ad attività non strettamente del proprio Corso di appartenenza è incentivata dalla Scuola di Dottorato al fine di favorire l’incontro tra i dottorandi, lo scambio di idee e l’interdisciplinarietà.

Il calendario viene aggiornato una volta alla settimana, mentre le attività aggiornate quotidianamente si possono trovare sull’Agenda Web Uniss.

Corso di avviamento alla Ricerca Scientifica

Il Corso di avviamento alla Ricerca Scientifica è un'attività comune della Scuola di Dottorato Uniss riservata ai dottorandi del primo e del secondo anno. 

Il corso per il primo anno si articola in quattro moduli:

  1. IL DOTTORATO DI RICERCA: PRESENTAZIONE E OPPORTUNITA’
  2. DEFINIRE LA RICERCA SCIENTIFICA
  3. LE COMPONENTI DELLA RICERCA SCIENTIFICA
  4. DIVENTARE RICERCATORI

Offre ai dottorandi una panoramica completa degli strumenti utili a sviluppare e valorizzare al meglio il proprio lavoro di ricerca, spaziando nelle diverse aree disciplinari che interessano i 10 Dottorati Uniss, favorendo anche l'interdisciplinarietà degli argomenti.

Il corso per il secondo anno è incentrato sulla tematica:

  • LA TESI DI DOTTORATO E IL FUTURO

Il corso permette il raggiungimento dei 6 CFR (minimi) richiesti da regolamento ai dottorandi al primo anno, e dei 2 CFR (minimi) richiesti ai dottorandi del secondo anno, in attività organizzate dalla scuola.

(1 CFR si consegue seguendo 5 ore di lezioni frontali)

 

Frequenza del corso di Avviamento alla Ricerca Scientifica

La partecipazione alle lezioni del corso è obbligatoria fino al raggiungimento dei CFR minimi richiesti dal regolamento per ciascun anno in attività comuni per i dottorandi iscritti ai seguenti Corsi:

  • Life Sciences and Biotechnologies,
  • Culture, Letterature, Diritti, Turismo e Territorio,
  • EMQM. 

La partecipazione è obbligatoria per tutto il corso per gli iscritti in Architettura e Ambiente.

La partecipazione è decisa nei seguenti modi per gli iscritti in Archeologia, Storia e Scienze dell'Uomo: 

  • lezioni del 9 e del 14 gennaio: obbligatorie
  • lezioni del 20 gennaio: raccomandate ma non obbligatorie
  • lezioni aree CUN: due lezioni obbligatorie (Ghisu, Melis, Camarda) e le altre raccomandate ma non obbligatorie
  • lezione del 20 febbraio (prof. Guirguis): obbligatoria
  • lezioni dell'11, 18 e 24  febbraio: raccomandate ma non obbligatorie

I seguenti Corsi di Dottorato hanno stabilito inoltre che è obbligatoria la frequenza ad almeno 2 lezioni che riguardano le ricerca scientifica nelle varie aree CUN: 

  • Life Sciences and Biotechnologies,
  • Culture, Letterature, Diritti, Turismo e Territorio,
  • Architettura e Ambiente,
  • EMQM.