Corsi a numero programmato nazionale 2025/2026

In questa pagina vengono raccolte tutte le informazioni riguardanti le procedure concorsuali di accesso ai corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato nazionale, attivati nell’a.a. 2025-2026 dall’Università di Sassari.

Prima di iniziare la procedura di registrazione e iscrizione al concorso dall’area riservata sul Self Studenti, è fondamentale leggere ATTENTAMENTE i bandi contenuti in queste pagine, che contengono tutte le informazioni ufficiali di cui si necessita.

Medicina (LM-41) Odontoiatria (LM-46) e Veterinaria (LM-42)

 

IL SEMESTRE FILTRO E LE NOVITA' SULL'ACCESSO AI CORSI

A partire dall’anno accademico 2025/2026, l’accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, e Medicina Veterinaria cambia radicalmente. Il nuovo sistema si basa su un “semestre filtro”, introdotto per offrire agli studenti una preparazione iniziale comune e criteri meritocratici per la selezione.

1. Iscrizione libera al semestre filtro

Non è più previsto un test nazionale selettivo prima dell’iscrizione. Gli studenti possono iscriversi liberamente al semestre filtro tramite il portale Universitaly, entro il mese di luglio.

Durante l’iscrizione lo studente dovrà:

  • Scegliere una sede per frequentare il semestre filtro (tra Medicina, Odontoiatria o Veterinaria);
  • Indicare almeno 10 preferenze per il proseguimento nel secondo semestre (per ciascun corso prescelto);
  • Iscriversi contemporaneamente a un corso affine, sempre con 10 preferenze.

L’iscrizione è gratuita per il corso affine e non comporta obblighi di frequenza, salvo diversamente stabilito dagli atenei.

2. Struttura del semestre filtro (1 settembre – 30 novembre)

Durante il semestre filtro, ogni studente frequenta tre insegnamenti comuni in tutte le università:

  • Chimica e propedeutica biochimica (6 CFU)
  • Fisica (6 CFU)
  • Biologia (6 CFU)

Le lezioni sono obbligatorie e le frequenze sono registrate dalle università

3. Esami e valutazione

Gli esami dei tre insegnamenti si tengono lo stesso giorno in tutte le sedi:

  • Due appelli disponibili
  • 31 domande per ogni prova (15 a risposta multipla, 16 a completamento)
  • Durata: 45 minuti per ogni esame

Il punteggio è attribuito come segue:

  • +1 punto per risposta esatta
  • 0 per risposta omessa
  • –0,25 per risposta errata

Per accedere alla graduatoria nazionale è necessario ottenere almeno 18/30 in ciascun esame

4. Graduatorie nazionali

  • Gennaio: pubblicazione graduatorie per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria
  • Febbraio: graduatorie per i corsi affini

Le graduatorie sono costruite in base al punteggio degli esami. Chi rientra nei posti disponibili può immatricolarsi al secondo semestre del corso scelto

5. Cosa sono i corsi affini

Sono corsi alternativi, scelti dallo studente all’atto dell’iscrizione, individuate nelle classi di laurea:

  • Biotecnologie (L-2)
  • Scienze biologiche (L-13)
  • Farmacia (LM-13)
  • Scienze zootecniche (L-38)
  • Professioni sanitarie (L/SNT) con basso rapporto tra iscritti e posti disponibili

Altri corsi di laurea triennale e magistrale