Richiedere la co-tutela di tesi
L’art.18 del Regolamento di Ateneo sui Corsi di Dottorato prevede la possibilità per i dottorandi di svolgere la tesi in co-tutela con un’Università partner straniera.
La co-tutela è attivata a seguito di apposita convenzione proposta dal Collegio dei due Dottorati che intendano realizzare tale obiettivo, e stipulata fra i Rettori delle università di riferimento.
Per poter essere attivata, la tesi in co-tutela deve avere determinate caratteristiche:
- I dottorandi, per preparare la tesi devono frequentare le due istituzioni in periodi alterni pressoché equivalenti.
- Devono essere nominati due supervisori di tesi, uno per la parte italiana, uno per l’università straniera cooperante: i supervisori seguono il dottorando nelle sue attività e valutano (con relazione scritta) la tesi di dottorato. Condizione necessaria per poter essere ammessi all’esame finale è il giudizio positivo dei due supervisori di tesi.
- La commissione giudicatrice deve essere composta delle due istituzioni in numero pari, e deve comprendere almeno quattro membri, secondo le modalità previste nella convenzione. Possono fare parte della Commissione i supervisori di tesi.
- Ciascuna istituzione si impegna a conferire il titolo di dottore di ricerca, o titolo equipollente, a seguito della presentazione di una relazione favorevole della commissione giudicatrice, ovvero a conferire un titolo congiunto. Il titolo di dottore di ricerca è completato con la dizione "tesi in co-tutela con l'università di ...”
La richiesta di tesi dottorale in co-tutela può essere richiesta sia da dottorandi iscritti a Corsi di Dottorato con sede amministrativa a Sassari, sia da dottorandi già iscritti a Dottorati di ricerca esteri che vogliano svolgere il Dottorato in co-tutela a Sassari. Nel caso di dottorandi già iscritti ad un Corso con sede amministrativa Sassari, la co-tutela potrà essere richiesta solo dai dottorandi al primo anno di corso. In casi eccezionali, di tesi di particolare interesse scientifico, può essere attivata la co-tutela anche per gli iscritti al secondo anno.
Procedura da seguire per richiedere l’attivazione della tesi in co-tutela
I dottorandi che volessero richiedere al Collegio del proprio Corso di Dottorato l’attivazione della tesi in co-tutela devono scaricare e compilare il modulo apposito. Il modulo va inviato per email all’Ufficio protocollo (ufficioprotocollo@uniss.it).
Informazioni relative alle attività formative dei dottorandi in co-tutela in ingresso
I Dottorandi beneficiari di una co-tutela in ingresso possono seguire, senza nessun obbligo di frequenza, le attività didattiche organizzate dai Corsi di Dottorato aventi sede amministrativa all'Università di Sassari o dalla Scuola di Dottorato. Poiché la partecipazione alle attività didattiche, per questa tipologia di Dottorandi, è libera, non è richiesta la certificazione dei CFR legati alle singole attività.
Eventuali obblighi formativi per i Dottorandi in co-tutela in ingresso possono essere dettati solamente dagli Atenei di provenienza.