Eventi Presentazione progetto MONALISA Sperimentare soluzioni efficaci per prevenire e invertire il degrado del suolo e la desertificazione, evidenziando i benefici socio-economici e ambientali delle azioni proposte. Questo il principale obiettivo del progetto MONALISA, che è stato avviato martedì 1° ottobre a Sassari nel nuovo Palazzo didattico del Dipartimento di Agraria (v.le Italia 39a).Finanziato dal programma Horizon Europe (MISS-2023-SOIL-01-04) con circa 7,4 milioni di euro e coordinato dal Nucleo Ricerca sulla Desertificazione dell'Università di Sassari, MONALISA (MONitoring and Assessing prevention and restoration soLutIons to combat deSertificAtion) coinvolge un ampio consorzio internazionale composto da 20 partner, 2 partner associati e 1 entità affiliata, provenienti da 9 paesi UE ed extra UE: Italia, Spagna, Francia, Danimarca, Grecia, Romania, Svizzera, Tunisia e Palestina. Sono interessati Istituti di ricerca, autorità pubbliche, organizzazioni non governative, organizzazioni della società civile e piccole e medie imprese.MONALISA adotterà un approccio transdisciplinare, integrando conoscenze scientifiche e locali, emerse da nuovi e consolidati spazi di apprendimento sociale. Tali spazi coinvolgeranno stakeholder multisettoriali e ricercatori multidisciplinari e interdisciplinari, concentrandosi su diverse soluzioni innovative, tra le quali: sistemi di pascolo multi-paddock adattivi, soluzioni basate su microrganismi, pratiche di agricoltura conservativa, tecniche di restauro ecologico, sistemi di raccolta delle acque e riutilizzo delle acque reflue trattate in agricoltura. Uno dei principali risultati del progetto sarà la creazione di un Sistema di Supporto alle Decisioni (DSS) multi-modulare e orientato alla pratica. Questo sistema utilizzerà tecnologie avanzate, tra cui il telerilevamento e l'intelligenza artificiale, per promuovere soluzioni sostenibili e rispettose dell'ambiente.L'obiettivo finale di MONALISA è favorire nuove opportunità di business e stimolare investimenti pubblici e privati in soluzioni sostenibili, contribuendo così alla crescita economica e alla sostenibilità ambientale delle aree aride europee e mediterranee. Sito web MONALISA NRD alla COP16 a Riyad Come nelle precedenti edizioni, il Nucleo di Ricerca sulla Desertificazione (NRD) sarà presente alla COP16 in veste di co-organizzatore, insieme a DesertNet International (DNI), al Comitato Scientifico Francese sulla Desertificazione (CSFD) e alla UN University for Peace (UPEACE), di due importanti eventi. Il primo "Promoting a new system of scientific and societal knowledge: research, education and training for an effective and contextualized fight against land degradation", una tavola rotonda che si terrà il 7 dicembre moderata dal Direttore dell’NRD prof. Quirico Migheli: ricercatori, rappresentanti della società civile e membri della Interfaccia Scienza Politica della UNCCD discuteranno sul ruolo della ricerca e dell’istruzione per creare una nuova generazione di ricercatori capaci di affrontare i temi della desertificazione e della siccità tramite una collaborazione etica e interdisciplinare, promuovendo la cittadinanza globale e la gestione sostenibile del territorio. Il secondo evento "Rethinking desertification and land restoration: bridging science, policy and practice at COP16 UNCCD", si terrà il 10 dicembre. Organizzato con il supporto dei progetti di ricerca PRIMA "SALAM MED" (coordinato dal prof. Pier Paolo Roggero, NRD - Università di Sassari) e "WATDEV" (coordinato dal Dr. Mauro Centritto, Istituto CNR per la Protezione Sostenibile delle Piante), esplorerà le sfide, del "desert greening" e dei cambiamenti nell'uso del suolo per combattere la desertificazione.Qui trovate il comunicato stampa.Per maggiori informazioni: Quirico Migheli – qmigheli@uniss.it Conclusa a Riyadh la COP16 sulla desertificazione: un bilancio non del tutto soddisfacente SETTIMANA DELLA DESERTIFICAZIONE In occasione del 30esimo anniversario della Convenzione delle Nazioni Unite contro la desertificazione, il centro NRD ha organizzato, per la prossima settimana, una serie di eventi tematici:17 giugno- evento di apertura One week for our land: research and innovation to combat drought and desertification; Una settimana per la nostra terra: ricerca ed innovazione per contrastare i processi di desertificazione e siccità18 giugno- Our Water, Our Legacy: Current Solutions for Future Generations19 giugno - Soil organic amendments: sustainability for soil health20 giugno - Combating desertification: success stories from across the African continent, questo evento è co-organizzato da DesertNetInternationalGli eventi del 17 sera e del 20 mattina sono in presenza in italianoScaricando le locandine si può accedere ai link di Zoom. DD-week 2024 complete (1) (1).pdf Browse Chi siamo Pubblicazioni Organizzazione Eventi Sotto eventi Progetti Networking Formazione Lavora con noi Contatti