Assicurazione della Qualità nel Dottorato di ricerca

Il Sistema di Accreditamento delle Sedi universitarie secondo il modello AVA3

L'accreditamento delle sedi universitarie in Italia si basa sul sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento), implementato dall'ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca). Il modello AVA3, in vigore a partire dal 2022, introduce una serie di criteri e indicatori aggiornati per garantire la qualità della didattica, della ricerca e della terza missione delle università italiane.

L'accreditamento periodico delle sedi universitarie si articola in cinque ambiti di valutazione:

  1. Strategia, pianificazione e organizzazione
  2. Gestione delle risorse
  3. Assicurazione della Qualità
  4. Qualità della didattica e dei servizi agli studenti
  5. Qualità della ricerca e della terza missione/impatto sociale

Attraverso questi ambiti, il modello AVA3 assicura un miglioramento continuo del sistema universitario, ponendo particolare attenzione alla pianificazione strategica e alla sostenibilità delle attività accademiche.

L'introduzione del Dottorato di Ricerca nella Valutazione dell'Ateneo

Una delle principali novità introdotte dal modello AVA3 è l'inclusione dei Corsi di Dottorato di Ricerca nel sistema di accreditamento. In precedenza, l'accreditamento riguardava i Dipartimenti e i Corsi di studio di primo e secondo livello. Con il nuovo modello, anche i Dottorati vengono valutati secondo criteri di qualità e sostenibilità.

L'accreditamento dei Corsi di Dottorato prevede:

  • L'autorizzazione iniziale all'attivazione del corso.
  • La verifica periodica del mantenimento dei requisiti di qualità.
  • Il monitoraggio delle attività di ricerca e formazione offerte ai dottorandi.
  • L'attenzione alla mobilità internazionale e all'interdisciplinarietà.

L'inclusione del Dottorato di Ricerca nella valutazione dell'Ateneo rappresenta un passo significativo verso una visione integrata della qualità accademica. Questo consente di valutare in modo più completo la capacità delle università di formare ricercatori altamente qualificati e di contribuire allo sviluppo scientifico e tecnologico del Paese.

Impatto sull'Università di Sassari

Per l'Università di Sassari, l'introduzione dei Corsi di Dottorato nell'accreditamento significa un'ulteriore opportunità per valorizzare l'eccellenza della propria ricerca. L'Ateneo si impegna a garantire la qualità della formazione dottorale, favorendo la collaborazione con enti di ricerca nazionali e internazionali e supportando i dottorandi nel loro percorso accademico e professionale.

L'accreditamento periodico secondo il modello AVA3 è un processo fondamentale per garantire il miglioramento continuo dell'offerta formativa e della ricerca dell'Università di Sassari, rafforzandone la reputazione e l'attrattività a livello nazionale e internazionale.

L'impegno della Scuola di Dottorato UniSS

Recepite le indicazioni dell'Ateneo, la Scuola di Dottorato UniSS ha collaborato attivamente con il Presidio di Qualità dell'Università di Sassari alla modifica del Regolamento di Ateneo sui Corsi di Dottorato di Ricerca, al fine di integrare nel regolamento i principi e le pratiche per un costante processo di Assicurazione della Qualità (AQ). Inoltre, la Scuola di Dottorato ha contribuito alla stesura delle Linee guida per l’Assicurazione della Qualità dei Corsi di Dottorato di Ricerca, assicurando un'adeguata applicazione dei criteri previsti dal modello AVA3.

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Dottorato di Ricerca

L'Università di Sassari ha adottato un Sistema di Assicurazione della Qualità (AQ-PhD) basato sul ciclo di Deming (Plan-Do-Check-Act), garantendo un miglioramento continuo. Questo sistema prevede:

  1. Progettazione del Corso di Dottorato: definizione chiara del progetto formativo e di ricerca, con consultazione delle parti interessate e integrazione delle esigenze del mondo accademico e professionale.
  2. Pianificazione e organizzazione delle attività formative e di ricerca: assicurando che i dottorandi ricevano una preparazione interdisciplinare e trasversale, con esperienze internazionali e di mobilità.
  3. Monitoraggio e valutazione: utilizzo di indicatori per analizzare l’andamento del corso, il grado di soddisfazione dei dottorandi e i risultati della ricerca.
  4. Riesame periodico: revisione annuale e a fine ciclo del dottorato per identificare punti di forza e aree di miglioramento.

A seguito delle più recenti modifiche al Regolamento di Ateneo dei Corsi di Dottorato di ricerca, inoltre, ogni Corso è tenuto ad individuare una serie di soggetti responsabili del processo di assicurazione della qualità del Dottorato di ricerca:

  • Il Referente (o i Referenti) per la qualità;
  • Il Gruppo di Riesame;
  • Il Comitato Consultivo (o analogo organismo che coinvolga gli stakeholders).

Grazie a questo approccio, l’Università di Sassari garantisce un’elevata qualità nella formazione dei dottorandi, in linea con gli standard europei di eccellenza accademica e con gli obiettivi del sistema AVA3