AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN SANITÀ ANIMALE, ALLEVAMENTO E PRODUZIONI ZOOTECNICHE, A.A. 2019/2020

 

Con D.R. n. 1351, prot. n. 46276, del 04/05/2020, l’art. 6 “Date esame di ammissione” del D.R. n. 2433, prot. 93228 del 2 agosto 2019  di apertura dei termini per la presentazione delle domande di ammissione al primo anno accademico 2019/2020, della Scuola di Specializzazione in Ispezione degli Alimenti di origine animale e della Scuola di Specializzazione in Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche, nonché quanto disposto a riguardo nelle relative locandine allegate al bando stesso, risulta annullato.

Tenuto conto dell’emergenza sanitaria e in deroga a quanto disposto dal Decreto Ministeriale del 16 settembre 1982, relativo alla determinazione del punteggio dei titoli valutabili per l’ammissione alle Scuole di Specializzazione, il successivo art. 7 Valutazione titoli e prove di esame risulterà  modificato. La Commissione procederà alla sola valutazione dei titoli vantati dai candidati.

Non è previsto, pertanto, lo svolgimento della prova scritta. La Commissione per l’ammissione alla Scuola disporrà complessivamente di 30 punti.

I candidati sono invitati, pena l’esclusione dal concorso, a presentare ed allegare quanto sotto:

  • allegare esclusivamente in unico file in formato pdf per ogni concorso di ammissione copia fronte/retro di un documento di riconoscimento in corso di validità, al momento dell’iscrizione al concorso nell’apposita sezione, esclusivamente in un unico file in formato pdf;

  • allegare, pertanto, esclusivamente in un ulteriore e unico file in formato pdf per ogni concorso di ammissione

  • dichiarazione pendenze penali;

  • dichiarazione sostitutiva di certificazione ed eventuali titoli di cui all’art. 8 del bando di concorso;

  • esami attinenti autocertificati su modello allegato al presente bando di concorso e/o in autocertificazione;

  • tesi di laurea in discipline attinenti;

  • pubblicazioni;

  • eventuale stato di servizio (per i soli candidati strutturati a tempo indeterminato).

Nel caso in cui il candidato, anche se laureato presso l’Università degli Studi di Sassari,  non alleghi alcuna dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa agli esami valutabili e attinenti alla Scuola di Specializzazione la Commissione giudicatrice si troverà impossibilitata ad attribuire un punteggio. Non sarà oggetto di alcuna valutazione il solo frontespizio della tesi, bensì il lavoro completo

Alla luce della nota MIUR relativa al differimento delle prima sessione degli esami di Stato dal 16 giugno al 16 luglio 2020, non è ammessa alcuna iscrizione al concorso in sub condicione.

 

____________________________________________________________________________________________________________________________________________

Alla Luce delle recenti disposizioni attuative del Decreto-Legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e successive modificazioni, con D.R. 1011, prot. 34828 del 20/03/2020, è autorizzata la proroga dei termini di presentazione delle domande di partecipazione al concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Ispezione degli Alimenti di origine animale e alla Scuola di Specializzazione in Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche di cui al D.R. n. 2433, prot. 93228 del 2 agosto 2019. Gli stessi sliteranno alle ore 13.00 del 15 maggio p.v.

E’ prorogato, altresì, il termine per il pagamento della tassa prevista per l’ammissione ai concorsi di cui sopra.

Le date per l’esame di ammissione, con l’individuazione dell’orario e della sede delle prove dei concorsi delle Scuole  saranno oggetto di successivo e ulteriore provvedimento da emanarsi sulla base di direttive governative a riguardo.

 

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________

Con D.R. n. 2433, del 02/08/2019, prot. n. 93228, per l’anno accademico 2019/2020, sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione al primo anno della Scuola di Specializzazione in Ispezione degli Alimenti di origine animale e della Scuola di Specializzazione in Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche, afferenti al Dipartimento di Medicina Veterinaria.

Sono ammessi al concorso i laureati specialisti in Medicina Veterinaria (Classe 47/S), i laureati in Medicina Veterinaria (Classe LM-42) e i laureati quadriennali del vecchio ordinamento della laurea in Medicina Veterinaria, in possesso dell’abilitazione all’esercizio professionale.

La Scuola di Specializzazione in Ispezione degli Alimenti di origine animale e la Scuola di Specializzazione in Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche, afferenti al Dipartimento di Medicina Veterinaria, sono aperte ad un numero massimo di 15 specializzandi, per ciascuna Scuola, di cui n. 12 posti ordinari e n. 3 posti, sempre per ciascuna Scuola, riservati, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 162/82, al personale di ruolo dipendente di Enti Pubblici, convenzionati con l’Università.

In caso di mancata copertura dei posti riservati ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 162/82, quelli resisi disponibili, fino ad un massimo di 3, verranno assegnati agli idonei utilmente collocatisi in graduatoria.

La domanda di partecipazione al concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione in “Ispezione degli Alimenti di origine animale” e /o alla Scuola di Specializzazione in Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche” dovrà essere compilata all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do tassativamente entro e non oltre le ore 13,00 del 18 marzo 2020.

                                                                               

A pena di esclusione dal concorso il candidato dovrà:

a)   dichiarare durante la sola procedura online, ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del T.U. in materia di documentazione amministrativa D.P.R 28/12/2000 n. 445, il titolo accademico posseduto e previsto per l’accesso di cui ai precedenti artt. 8 e 9, con l’indicazione della data, della votazione e dell’Università presso la quale è stato conseguito, nonché il possesso dell’abilitazione all’esercizio professionale;

b)  dichiarare (come da modulo allegato al presente bando di concorso) di non essere a conoscenza di procedimenti penali a suo carico, di non aver riportato condanne penali, neanche per effetto di sentenze di patteggiamento e decreti penali di condanna e di non essere sottoposto a misura di sicurezza personale.

In caso contrario, devono essere indicate le condanne e i procedimenti a carico ed ogni eventuale precedente penale, precisando la data del provvedimento e l’Autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale.

  • allegare esclusivamente in unico file in formato pdf per ogni concorso di ammissione copia fronte/retro di un documento di riconoscimento in corso di validità, al momento dell’iscrizione al concorso nell’apposita sezione, esclusivamente in un unico file in formato pdf;

  • allegare, pertanto, esclusivamente in un ulteriore e unico file in formato pdf per ogni concorso di ammissione

  • dichiarazione pendenze penali;

  • dichiarazione sostitutiva di certificazione ed eventuali titoli di cui all’art. 8 del bando di concorso;

  • esami attinenti autocertificati su modello allegato al presente bando di concorso e/o in autocertificazione;

  • tesi di laurea in discipline attinenti;

  • pubblicazioni ;

  • eventuale stato di servizio (per i soli candidati strutturati a tempo indeterminato).

Nel caso in cui il candidato, anche se laureato presso l’Università degli Studi di Sassari,  non alleghi alcuna dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa agli esami valutabili e attinenti alla Scuola di Specializzazione la Commissione giudicatrice si troverà impossibilitata ad attribuire un punteggio. Non sarà oggetto di alcuna valutazione il solo frontespizio della tesi, bensì il lavoro completo

  • i candidati che intendano essere ammessi, sui posti riservati al personale appartenente (strutturato a tempo indeterminato) ad Enti pubblici convenzionati con questa Università dovranno presentare richiesta per i posti di cui sopra allegando alla domanda di concorso in formato cartaceo una dichiarazione sostitutiva di certificazione (art. 46 del T.U. in materia di documentazione amministrativa D.P.R28/12/2000 n. 445) relativa allo stato di servizio (come da modulo allegato al presente bando di concorso).

  • i candidati che intendano essere ammessi alle Scuole di cui sopra, sui posti riservati al personale appartenente (strutturato a tempo indeterminato) ad Enti pubblici convenzionati con questa Università dovranno presentare richiesta per i posti di cui sopra allegando alla domanda di concorso in formato cartaceo una dichiarazione sostitutiva di certificazione (art. 46 del T.U. in materia di documentazione amministrativa D.P.R28/12/2000 n. 445) relativa allo stato di servizio (come da modulo allegato al presente bando di concorso).

 

b) - Per ogni Scuola scelta, il candidato dovrà effettuare entro e non oltre 26 marzo 2019, pena l’esclusione, il pagamento effettuato tramite i sistemi elettronici previsti dall’iniziativa PagoPA presso gli istituti aderenti (per maggiori informazioni consultare il link https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/pagopa), generato al termine della procedura di iscrizione al concorso, e relativo al contributo di ammissione al concorso di importo pari a €. 10,00.

  • c) I candidati con disabilità e i candidati con DSA (Disturbi Specifici dell’apprendimento), a norma della legge 5 febbraio 1992, n. 104 e s.m.i. e della legge 8 ottobre 2010, n. 170, potranno fare esplicita richiesta, in relazione alle proprie difficoltà, di ausili necessari e di eventuali tempi aggiuntivi rispetto a quelli stabiliti per la generalità dei candidati, nonché di ulteriori misure atte a garantire pari opportunità nell’espletamento della prova.

 

d) I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero e/o  i candidati, cittadini non dell’Unione Europea, residenti all’estero dovranno  attenersi a quanto stabilito all’art. 4 del bando di concorso.

 

Qualsiasi integrazione e/o modifica al bando di concorso sarà oggetto di pubblicazione, da parte di questa amministrazione, entro la data del 18 marzo 2020 nel sito http://www.uniss.it/ateneo/bandi.

LA COMPILAZIONE E PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO, CON MODALITÀ DIVERSE DA QUELLE SOPRAINDICATE, COMPORTA L’ESCLUSIONE DAL CONCORSO.

 

MODULISTICADECRETO DI PROROGA DEI TERMINIDECRETO PROVA CONCORSO PER SOLI TITOLINOMINA COMMISSIONE

Con D.R. 1458, prot. 49133, del  15/05/2020, è nominata, per l’a.a. 2019/2020, la Commissione Giudicatrice per il concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Ispezione degli Alimenti di origine animale e alla Scuola di Specializzazione in Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche.

E’ fissata, altresì, la data della selezione per soli titoli per  le Commissioni di cui sopra.

 

APPROVAZIONE ATTI

Con D.R. n. 1743, prot. n. 63578, del 17/06/2020, sono approvati gli atti del concorso di ammissione, per soli titoli, e la relativa graduatoria di merito parte integrante del decreto stesso, alla Scuola di specializzazione in Ispezione degli alimenti di origine animale e alla Scuola di specializzazione in Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche per l’anno accademico 2019/2020.

Sotto condizione di accertamento del possesso dei requisiti prescritti e dichiarati, sono vincitori e, pertanto, ammessi alle Scuole di Specializzazione di cui sopra, i soli candidati evidenziati in giallo.  

Gli aventi diritto, in numero di 15, sono chiamati a presentare domanda di immatricolazione con le modalità e nei termini dell’art. 10 del bando di concorso emesso con  D.R. n. 2433, prot. 93228 del 2 agosto 2019.

Gli stessi dovranno, pertanto, al fine di evitare l’esclusione, a partire dalle ore 20.00 del 17 giugno 2020 procedere all’immatricolazione accedendo all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it, inserendo l’username e password già utilizzati per l’iscrizione al concorso, ed entro e non oltre le ore 13.00 del 24 giugno p.v..

Dopo aver effettuato l’accesso autenticato, dovrà selezionare dal menù a destra, Segreteria e poi Immatricolazioni, il corso prescelto e compilare tutti i campi e le sezioni previste nella procedura online.

Durante la procedura di immatricolazione online, dovrà, tra l’altro, procedere al caricamento di una fotografia in formato fototessera del solo viso che verrà automaticamente inserita alla domanda di immatricolazione ed immessa in ogni altro documento di riconoscimento rilasciato dall’Università.

ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL’IMMATRICOLAZIONE ONLINE

L’immatricolazione si intende definitiva con il pagamento della prima rata di iscrizione in scadenza entro e non oltre la data del 30 giugno p.v..

SCORRIMENTI

L’avente diritto presente, altresì, in una o nell’altra graduatoria di merito, nel procedere con l’immatricolazione alla Scuola prescelta, rinuncerà implicitamente all’immatricolazione all’altra. Gli Uffici amministrativi procederanno con lo scorrimento delle graduatorie stesse. Gli idonei che verranno chiamati a partire dalle ore 15.00 del 24 maggio p.v., dovranno perfezionare l’immatricolazione seguendo le modalità sopra riportate, a pena di esclusione, entro tre giorni lavorativi successivi.

 

PLAZO DE PRESENTACIÓN
hora 13.00
FECHA DE PUBLICACIÓN