Attività formative

Corsi 

I corsi vengono erogati ogni anno con contenuti diversi. Pertanto possono essere seguiti anche tre volte nel corso del triennio. Per ogni attività annuale, della durata di 5 ore, viene riconosciuto 1 CFR.

  • Preistoria e protostoria d’Europa e del Mediterraneo - Maria Grazia Melis
  • Archeologia del Mediterraneo fenicio - Michele Guirguis
  • Storia greca - Giovanni Marginesu
  • Storia e archeologia romana:
    Modulo 1 - Guido Migliorati
    Modulo 2 - Alessandro Teatini
    Modulo 3 - Antonio Ibba
  • Letteratura latina - Antonella Bruzzone
  • L’archeologia dal Medioevo all’età contemporanea - Marco Milanese
  • Scienze e tecnologie per l’archeologia - Luigi Magnini
  • Fonti documentarie della Sardegna medievale - Alessandro Soddu
  • Storia contemporanea - Alexander Höbel
  • Storia della lingua italiana - Luigi Matt
  • Didattica generale e dell'inclusione - Filippo Dettori
  • Storia delle idee - Sebastiano Ghisu
  • Filosofia morale - Carmelo Meazza

 

Seminari 

(1 CFR per 5 ore di attività)

Donald Sassoon (Queen Mary University of London), La guerra in Ucraina. cause lontane e possibili scenari futuri, 12 aprile 2022, organizzato da Fiamma Lussana

Valentine Roux (Prétech UMR 7055 CNRS / Université Paris Nanterre), Invention du façonnage au tour et conditions à sa diffusion, 22 aprile 2022, organizzato da Maria Grazia Melis

Ana Maria Niveau de Villedary (Università di Cadice), Da Sidone a Oumm el Amed: il I millennio a.C. nella Fenicia meridionale, 23 marzo 2022, organizzato da Michele Guirguis

Fabio Pinna (Università di Cagliari), Dall’Archeologia Pubblica alla ‘Citizen Archaeology’: percorsi e sfide per la partecipazione dei cittadini alla ricerca archeologica, 20 novembre 2023, organizzato da Marco Milanese

Iulian Moga (Università di Iasi), When Prayer is a Curse: Funerary Imprecations and Prayers for Justice in Anatolia, 14 maggio 2024, organizzato da Antonio Ibba

Milena Primavera (Università del Salento), La cultura del cibo e le culture nel cibo: il potenziale informativo dell'analisi archeobotanica, 5 novembre 2024, organizzato da Maria Grazia Melis

Margherita Mussi (Sapienza Università di Roma)Melka Kunture: la Preistoria riscritta. Indagini nel sito paleolitico etiope dal 2024 patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO, 8 novembre 2024, organizzato da Maria Grazia Melis

Alessandro Usai (Soprintendenza ABAP per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e sud Sardegna), Presentazione del volume Usini. Ricostruire il passato. Venti anni di ricerche archeologiche, 17 gennaio 2025, organizzato da Maria Grazia Melis

 

Scavi archeologici

(1 CFR per 25 ore di attività)

Campu Sciamaìn - Calasetta, insediamento preistorico; Poggio Valdiloria - Grosseto (diretti da Maria Grazia Melis).

Cuccureddus – Villasimius; Cronicario - Sant'Antioco; Kerkouane - Tunisia (diretti da Michele Guirguis).

Geridu – Sorso, villaggio medievale abbandonato; Mesumundu – Siligo; Uchi Maius - Tunisia (diretti da Marco Milanese).

Ibida – Romania, città romana (diretto da Alessandro Teatini).