AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA Con D.R. n. 2371, prot. n. 91774, del 31/07/2019, per l’anno accademico 2018/2019, sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione al primo anno della Scuola di Specializzazione in FARMACIA OSPEDALIERA, afferente al Dipartimento di Chimica e Farmacia. Sono ammessi al concorso per l’ammissione alle Scuole di Specializzazione summenzionate i laureati specialisti in Farmacia ed in Farmacia Industriale (Classe 14/S), ai laureati magistrali in Farmacia ed in Farmacia Industriale (Classe LM-13) ed ai laureati del vecchio ordinamento in Farmacia, in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, in possesso dell’abilitazione all’esercizio professionale La Scuola di Specializzazione in FARMACIA OSPEDALIERA è aperta ad un numero massimo di 3 specializzandi. E’ prevista una riserva di posti nel limite del 30% del totale dei posti a concorso per il personale di ruolo dipendente di Enti pubblici, convenzionati con l’Università, che operi nel settore cui afferisce la Scuola, il quale potrà, se idoneo, essere ammesso alle Scuole di Specializzazione, così come previsto dall’art. 2 del D.P.R. 162/82. Per iscriversi al concorso, il candidato deve accedere al portale Self Studenti Uniss collegandosi all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do ed inserire username e password. Qualora il candidato sia stato in precedenza studente Uniss o abbia comunque già fatto un’iscrizione ad altri concorsi presso l’Università degli Studi di Sassari, potrà accedere con username e password già in suo possesso. Se non si è più in possesso delle credenziali (username e password) si può cliccare su l’apposita procedura di “Recupero password”, disponibile all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do. Le credenziali di accesso verranno inviate all'indirizzo mail fornito nella fase di precedente registrazione. In caso di problemi nel recupero password, o per modificare l’indirizzo mail fornito nella fase di precedente registrazione, il candidato può inviare una mail a helpesse3@uniss.it. Nella mail dovrà essere indicato, oltre i dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita), il codice fiscale e l’indirizzo e-mail dove si desidera ricevere le credenziali. Alla mail il candidato dovrà allegare il file con l’immagine di un documento di identità, in corso di validità. Il nuovo indirizzo e-mail sarà inserito nel più breve tempo possibile. Il candidato che non ha mai effettuato alcuna iscrizione presso l’Ateneo, deve registrarsi nel portale Self Studenti Uniss, cliccando sulla voce “Registrazione” al link https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do. Al termine della procedura il sistema assegna uno username e una password, che il candidato deve conservare. Dopo il primo accesso è necessario modificare la password. Dopo avere effettuato l’accesso autenticato, per iscriversi alla prova di selezione l’interessato deve cliccare sulla sezione “Segreteria” e successivamente su “concorsi di ammissione”. A questo punto deve selezionare il concorso per “la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera” e procedere nella compilazione di tutti campi e le sezioni previste dalla procedura on line fino alla conclusione del processo. La domanda di partecipazione al concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione in “Farmacia Ospedaliera” dovrà essere compilata all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do tassativamente entro e non oltre le ore 13,00 del 26 gennaio 2019. Non saranno accettate eventuali rettifiche e/o integrazioni alle domande di partecipazione online dopo la scadenza di cui sopra. A pena di esclusione dal concorso il candidato dovrà: a) dichiarare durante la sola procedura online, ai sensi degli artt. 19, 46 e 47 del T.U. in materia di documentazione amministrativa D.P.R 28/12/2000 n. 445, il titolo accademico posseduto e previsto per l’accesso di cui ai precedenti artt. 8 e 9, con l’indicazione della data, della votazione e dell’Università presso la quale è stato conseguito, nonché il possesso dell’abilitazione all’esercizio professionale; b) dichiarare (come da modulo allegato al presente bando di concorso) di non essere a conoscenza di procedimenti penali a suo carico, di non aver riportato condanne penali, neanche per effetto di sentenze di patteggiamento e decreti penali di condanna e di non essere sottoposto a misura di sicurezza personale. In caso contrario, devono essere indicate le condanne e i procedimenti a carico ed ogni eventuale precedente penale, precisando la data del provvedimento e l’Autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale. allegare esclusivamente in unico file in formato pdf per ogni concorso di ammissione copia fronte/retro di un documento di riconoscimento in corso di validità, al momento dell’iscrizione al concorso nell’apposita sezione, esclusivamente in un unico file in formato pdf; allegare, pertanto, esclusivamente in un ulteriore e unico file in formato pdf per ogni concorso di ammissione dichiarazione pendenze penali dichiarazione sostitutiva di certificazione ed eventuali titoli di cui all’art. 8 (dichiarazione relativa alle condanne penali; esami attinenti autocertificati su modello allegato al presente bando di concorso e/o in autocertificazione; tesi di laurea in discipline attinenti in extenso; dichiarazione sostitutiva del possesso dell’abilitazione professionale pubblicazioni; eventuale stato di servizio (per i soli candidati strutturati a tempo indeterminato). Il candidato potrà consultare, altresì, il sito https://www.utifar.it/index.php?id=23&itemid=146 dove potrà scaricare il testo, tratto dalla Gazzetta Ufficiale elettronica pubblicata dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. (IPZS), relativo ai nuovi 3000 quiz da utilizzare per la preparazione alla prova. CONTATTI Dott.ssa Lucia Mattone Università degli Studi di Sassari Ufficio Alta Formazione Palazzo Zirulia, primo piano P.zza Università, 11 07100 Sassari tel. 079228969 fax 079229827 e-mail: lmattone@uniss.it BANDO MODULISTICA AUTOCERTIFICAZIONE AUTOCERTIFICAZIONE PER POSTI RISERVATI NOMINA COMMISSIONECon D.R. 2817, prot. 108281, del 27/09/2019 è nominata, per l’a.a. 2018/2019, la Commissione Giudicatrice per il concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, afferente al Dipartimento di Chimica e Farmacia DECRETO NOMINA COMMISSIONE APPROVAZIONE ATTICon D.R. n. 3167, prot. n. 121615, del 24/10/2019, sono approvati gli atti del concorso per l’ammissione al primo anno accademico 2018/2019 della Scuola di Specializzazione in FARMACIA OSPEDALIERA, afferente al Dipartimento di Chimica e Farmacia dell’Università degli Studi di Sassari Gli aventi diritto, in numero di 3, sono chiamati a presentare domanda di immatricolazione, ai sensi dell’art. 10 di cui al D.R. 2371 prot. 91774 del 31/07/2019 di emanazione del bando di concorso e al fine di evitare l’esclusione all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it, inserendo l’username e password già utilizzati per l’iscrizione al concorso, entro e non oltre le ore 23.59 del 31/10/2019 Dopo aver effettuato l’accesso autenticato, il candidato deve selezionare dal menù il corso prescelto e compilare tutti i campi e le sezioni previste nella procedura online. Durante la procedura di immatricolazione online, i candidati ammessi dovranno, tra l’altro, procedere al caricamento di una fotografia in formato fototessera del solo viso che verrà automaticamente inserita alla domanda di immatricolazione ed immessa in ogni altro documento di riconoscimento rilasciato dall’Università. ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL’IMMATRICOLAZIONE ONLINE L’immatricolazione si intende definitivamente perfezionata con il pagamento della prima rata, di importo pari ad € 603,23 (comprensivi di contributo di Ateneo, imposta di bollo, copertura assicurativa e contributo di frequenza), che potrà essere effettuato tramite i sistemi di pagamento elettronici previsti dall’iniziativa PagoPA presso gli istituti aderenti (per maggiori informazioni consultare il link https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/pagopa) e in scadenza nella data del 15/11/2019 Non saranno accettate ulteriori forme di pagamento. Il pagamento della seconda rata, pari a € 319,56, dovrà essere versata, sempre esclusivamente on line tramite PagoPA, entro e non oltre il 28 febbraio 2020. Sono esonerati dal pagamento delle tasse i portatori di handicap con invalidità pari o superiore al 66%, che dichiareranno il loro status, i quali saranno tenuti comunque al versamento dell’imposta di bollo e al versamento del costo relativo alla polizza obbligatoria di Assicurazione Infortuni e Responsabilità Civile. Così come disposto all’art. 27 del Regolamento studenti, approvato con R.D. n. 1269 del 1938 lo studente che ha ottenuto l’iscrizione alla Scuola non ha diritto, in nessun caso, alla restituzione delle tasse, soprattasse, e contributi pagati. I vincitori che non ottempereranno a quanto sopra entro il termine stabilito saranno considerati rinunciatari. A tal proposito si rammenta che lo studente non in regola con le tasse di iscrizione non può frequentare la Scuola e sostenere gli esami di profitto annuali. L’ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DI CUI AL PRESENTE BANDO NON È COMPATIBILE CON L’ISCRIZIONE A QUALUNQUE CORSO DI LAUREA DI QUALUNQUE ORDINAMENTO E LIVELLO, ALTRO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE, MASTER UNIVERSTARIO, TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) O DOTTORATO DI RICERCA ATTIVATI PRESSO QUESTA O ALTRE UNIVERSITÀ. DECRETO APPROVAZIONE REGOLAMENTO TASSE POST LAUREAMCon D.R. 3160, prot. 121490, del 24/10/2019 è emanato il Regolamento tasse e contributi Corsi post laurea ed Esami di Stato, con decorrenza dal 01/11/2019. Gli aventi diritto sono invitati a prendere visione del documento di cui sopra D.R. REGOLAMENTO REGOLAMENTO TASSE PLAZO DE PRESENTACIÓNJueves, 26 Septiembre 2019 hora 13.00 FECHA DE PUBLICACIÓNMiércoles, 31 Julio 2019