Processo e kit per indagare l'effetto della microgravità sulle cellule animali/vegetali in condizioni di coltivazione extraterrestri e relativo processo di coltivazione per sostenere missioni spaziali con equipaggio Titolarità: Università degli Studi di SassariInventori: Cao Giacomo; Pantaleo Antonella; Concas Alessandro; Fais Giacomo; Micheli Federico ; Manca Alessia; Gabrielli Gilberto.Dipartimento: Scienze BiomedicheArea: Spazio e BiotecnologieEstenzioni: International (PCT): WO2023061587 – PCT/EP2021/078376National (USA): US20240400965A1Data di Deposito: PCT: 13 Ottobre 2021Data di Concessione: PCT: 21 agosto 2024 con il numero 4416261 IntroduzioneQuesto brevetto descrive un processo e un kit progettati per studiare gli effetti della microgravità sulla coltivazione di cellule animali e vegetali in ambienti extraterrestri. Il sistema consente di simulare le condizioni ambientali spaziali, inclusa la microgravità e un’atmosfera ricca di CO₂, ottimizzando la produzione di biomassa per supportare le missioni spaziali con equipaggio. Caratteristiche tecnicheSistema innovativo per la simulazione di condizioni ambientali extraterrestriKit specializzato per il monitoraggio della crescita cellulare in condizioni di microgravitàOttimizzazione del processo di coltivazione per ambienti con risorse limitateAnalisi dell'influenza della microgravità sulla crescita e sullo sviluppo di cellule animali e vegetali Possibili ApplicazioniIl brevetto trova applicazione principalmente nell'ambito dell'esplorazione spaziale e della ricerca biotecnologica avanzata. Il sistema consente di studiare in dettaglio gli effetti della microgravità su cellule animali e vegetali, fornendo dati cruciali per comprendere le alterazioni cellulari e molecolari in condizioni di bassa gravità. Questa tecnologia è fondamentale per sviluppare processi di coltivazione in situ, utilizzando risorse locali extraterrestri e garantendo la produzione continua di biomassa edibile per il sostentamento degli equipaggi durante missioni di lunga durata su Marte o sulla Luna. Inoltre, il kit permette di simulare condizioni di coltivazione extraterrestri in laboratorio, supportando esperimenti biomedici e studi di fisiologia cellulare. Le conoscenze derivate possono essere utilizzate anche sulla Terra per ottimizzare colture cellulari in bioreattori avanzati e migliorare tecnologie di agricoltura controllata in ambienti estremi, contribuendo alla sicurezza alimentare e alla sostenibilità.VantaggiSoluzione innovativa per la produzione di biomassa nello spazioOttimizzazione delle risorse disponibili in ambienti extraterrestriSostenibilità delle missioni spaziali a lungo termineApplicabilità a condizioni estreme anche sulla Terra Avvisi Maggiori informazioniPer dettagli sui brevetti e la loro valorizzazione scrivere alla mail: terzamissione@uniss.it Documenti PCT Contatti Paola Murru 079229969/ 079 228865(trasf.tecnologico) p.murru@uniss.it Francesca Casu 079 229797- 9803( trasferimento tecnologico) fcasu@uniss.it Elena Denti 079229753 edenti@uniss.it Ufficio terza missione e territorio07100 SASSARI