Celle di permeazione Titolarità: Università degli Studi di SassariInventori: Cossu Massimo, Gavini Elisabetta, Giunchedi Paolo, Rassu GiovannaDipartimento: Medicina, Chirurgia e FarmaciaArea: Tecnologia FarmaceuticaEstensioni: Svizzera, Germania, Francia, Spagna, Inghilterra, OlandaData di deposito: 31/07/2018Data di concessione: 17/11/2021 IntroduzioneIl brevetto riporta un dispositivo idoneo allo studio di permeazione e diffusione di sostanze attraverso membrane selettive, quali membrane sintetiche o biologiche (es. mucose e tessuti).Caratteristiche tecnicheIl brevetto, descrive, un sistema di permeazione, sostanzialmente costituito da due corpi cavi, che fungono da compartimento donatore e accettore. Tra i due compartimenti è posizionato un disco di supporto per la membrana (sintetica, biologica), che separa i due compartimenti e attraverso cui passa la sostanza in esame. Il disco di supporto è intercambiabile, per permettere di variare la superficie di permeazione secondo le esigenze sperimentali in un range compreso tra 1 e 10 cm2 . Il compartimento accettore è provvisto di due connettori per consentire la circolazione in ingresso e in uscita del fluido accettore con una perfetta tenuta idraulica o idrodinamica.Possibili Applicazioni Università e Centri di Ricerca: studi di permeazione e diffusione di sostanze attraverso membrane sintetiche e biologiche (mucose nasali e intestinali, pelle) con una buona riproducibilità dei dati.Industria farmaceutica, sia nel settore R&D che per gli studi di bioequivalenza;Industria biomedicale per studi di ionoforesi o dialisi;Industria alimentare e/o industria di materiali per packaging per valutare lo scambio di molecole (gas o liquidi) tra contenuto e contenitore;Centri di controllo della qualità alimentare per la valutazione della diffusione di prodotti fitosanitari negli alimenti (es Istituto zooprofilattico).Vantaggi L’invenzione nasce dalla necessità di sviluppare un nuovo sistema di permeazione capace di superare molteplici criticità tecniche e pratiche spesso connesse all’uso dei classici sistemi di permeazione (Franz cell, Ussing chamber, Bronaugh cell). Avvisi Maggiori informazioniPer dettagli sui brevetti e la loro valorizzazione scrivere alla mail: terzamissione@uniss.it Contatti Paola Murru 079229969/ 079 228865(trasf.tecnologico) p.murru@uniss.it Francesca Casu 079 229797- 9803( trasferimento tecnologico) fcasu@uniss.it Elena Denti 079229753 edenti@uniss.it Ufficio terza missione e territorio07100 SASSARI