Campo cerca
Il corso di studi in Scienze dei Beni Culturali mira a fornire una formazione metodologica e una preparazione di base nei diversi settori dei Beni Culturali, in particolare archeologici, storico-artistici, demo-etno-antropologici e dell’ambiente, anche in rapporto ai relativi aspetti tecnici e giuridici, promuove inoltre l’acquisizione di conoscenze in ambito storico e filologico-letterario indispensabili per la contestualizzazione dei Beni sopraindicati. Si configura come un percorso coerentemente strutturato per la formazione di base nel campo dei beni culturali, in relazione ai diversi ambiti (principalmente archeologico, storico-artistico, demo-etno-antropologico), in un’ampia prospettiva temporale e in stretto rapporto con l’ambiente e il territorio. Il percorso consente allo studente di acquisire competenze generali e al contempo composite e articolate che permetteranno ai laureati di operare nei diversi settori dei beni culturali. Il corso si articola in tre curricula: Archeologico, Gestione dei Beni Culturali e Storico-Artistico. L’ampio ventaglio di discipline che contraddistinguono il corso di laurea di L-1 consente agli studenti di proseguire nei corsi di laurea magistrali in special modo in quello di archeologia, nel quale lo studente potrà approfondire le competenze specialistiche maturate nel percorso triennale. Sono previste attività di tirocinio peculiari per ciascun curricula.