Convegno - 40 anni di Cooperazione allo Sviluppo in Biomedicina Aula Magna - Complesso Biomedico - V.le San Pietro 43/B (Sassari) 10 octubre 2025 09:00 Il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Sassari festeggia quarant’anni di progetti di cooperazione allo sviluppo in biomedicina con un convegno dedicato. L’evento, in programma il 10 ottobre alle ore 9:00 presso l’Aula Magna del Complesso Biomedico della Facoltà di Medicina e Chirurgia (Viale San Pietro 43/B), riunirà istituzioni, accademici e organizzazioni che negli anni hanno contribuito a costruire reti di collaborazione tra l’Italia e numerosi Paesi di Africa, Medio Oriente e Sud-Est Asiatico.Dopo i saluti istituzionali della Direttrice del Dipartimento di Scienze Biomediche, Prof.ssa Franca Deriu, del Magnifico Rettore Prof. Gavino Mariotti e del sindaco di Sassari Dott. Giuseppe Mascia, i lavori saranno aperti da una lectio introduttiva del Prof. Pietro Cappuccinelli, Professore Emerito dell’Università degli Studi di Sassari e membro dell’Accademia dei Lincei.Tra i contributi principali figurano gli interventi del Dott. Federico Chiodi Daelli, direttore operativo della ONG AISPO, e della Dott.ssa Annamaria Iotti, rappresentante dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. A seguire, una serie di sessioni tematiche approfondirà le esperienze nei vari Paesi partner: Sudan, Vietnam, Egitto, Kurdistan e Mozambico.Ospiti di rilievo come il Prof. Nguyen Vu Quoc Huy, Rettore della Hue University of Medicine and Pharmacy (Vietnam), e numerosi ricercatori e operatori della cooperazione internazionale porteranno testimonianze dirette sui progetti realizzati sul campo.La giornata si concluderà con le voci di ex studenti coinvolti nei progetti di mobilità e ricerca, tra cui il Dott. Saverio Bellizzi (World Health Organization, Ginevra) e la Dott.ssa Beatrice Zauli (Ospedale San Francesco di Nuoro), a dimostrazione dell’impatto che queste esperienze hanno avuto sulla formazione e sulle carriere dei giovani professionisti.Il convegno rappresenta un’occasione per riflettere sui risultati raggiunti in quarant’anni di cooperazione allo sviluppo della biomedicina e per guardare al futuro di una rete di solidarietà scientifica che unisce Sassari al mondo. Locandina