Precisazioni del Rettore a margine dell’evento organizzato dall’Associazione Internazionale degli Ordini Dinastici Casa di Savoia 16 maig 2025 La recente polemica insorta a margine dell’evento organizzato dall’A.I.C.O.D.S. (Associazione Internazionale degli Ordini Dinastici Casa di Savoia), Delegazione della Sardegna, in programma sabato 17 maggio p.v. presso l’Aula Magna, rende opportuno un chiarimento, al fine di evitare – se possibile – inutili speculazioni e soprattutto dare conto della correttezza e della trasparenza con le quali tutte le decisioni sono state assunte.Come è noto a tutti, la consolidata prassi operativa in materia di utilizzo delle sale e delle aule dell’Università degli Studi di Sassari prevede che, compatibilmente con le esigenze istituzionali dell’Ateneo, la concessione delle aule e delle sale per attività convegnistica, manifestazioni culturali ed altro, sia disposta su richiesta di istituzioni pubbliche, associazioni e soggetti privati ed avvenga a titolo non oneroso.È utile precisare che è sempre esclusa, senza eccezione alcuna, la concessione delle aule e delle sale per manifestazioni politiche.Nel caso di specie la richiesta è pervenuta dalla Delegazione della Sardegna dell’Associazione Internazionale degli Ordini Dinastici della Casa di Savoia, con sede in Sassari e regolarmente registrata presso l’Agenzia delle Entrate, per un evento nel quale è previsto che Emanuele Filiberto di Savoia, nella qualità di Presidente dell’A.I.C.O.D.S. presenti alla Delegazione della Sardegna le attività legate ai progetti di beneficenza portati avanti dall’Associazione.L’utilizzazione dell’Aula Magna, pertanto, è stata autorizzata esclusivamente in esito alla puntuale verifica, da parte del personale preposto, della sussistenza di tutte le condizioni che ne consentono l’utilizzo per finalità ulteriori rispetto a quelle istituzionali.Per quanto riguarda la proposta dell’A.I.C.O.D.S. diretta a finanziare un premio di studio in memoria di Vittorio Emanuele di Savoia, è utile precisare che l’Ateneo – anche in esito alle condivisibili determinazioni del Dipartimento di Giurisprudenza – non ha in nessuna occasione espresso la volontà di accettare, per quanto alcuna manifestazione di dissenso o disappunto sia mai stata rappresentata, neppure informalmente.Infine, una precisazione è dovuta anche in relazione alla riferita consegna del prestigioso Sigillo storico dell’Università degli Studi di Sassari ad Emanuele Filiberto di Savoia, tenuto conto che, allo stato, nessuna definitiva determinazione è intervenuta al riguardo, trattandosi di un riconoscimento riservato ad alte Autorità che abbiano contribuito in maniera significativa al sostegno delle attività istituzionali dell’Ateneo e si siano distinte in ambito civile, sociale ed economico. Prof. Gavino Mariotti Rettore dell’Università degli Studi di Sassari