CAMMINARE NEI TERRITORI DEL VIAGGIO

Museo MAN (Nuoro)
09:00

Camminare. Nei territori del viaggio è l’esito di un progetto di ricerca, CAMBIO-VIA, che ha prodotto un’accurata documentazione fotografica e video ed elaborato la cartografia dei camminamenti degli spostamenti stagionali legati all’economia agropastorale, in sinergia con gli abitanti dei luoghi e le pubbliche amministrazioni.

In collaborazione con i partner della ricerca e i due maggiori poli espositivi della città di Nuoro, la mostra propone due percorsi differenti esposti dal 1 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 al MAN_Museo d’Arte Provincia di Nuoro, con un allestimento site-specific di presentazione della ricerca, fotografie di Davide Virdis e video di Marco Iozzo, e dal 16 gennaio al 15 marzo 2023 al Museo del Costume, dove saranno esposte per la prima volta altre 52 fotografie di Davide Virdis in grande e medio formato, insieme a tutti gli elaborati cartografici dei percorsi della transumanza attraverso ii territori e tre video documentari di approfondimento sulle persone, le memorie i luoghi legati alla transumanza e sulle specificità del progetto CAMBIO-VIA creati da Marco Iozzo. Queste saranno le prime tappe di una condivisione della ricerca che si articolerà in mostre itineranti presso le comunità custodi.

L’esposizione mette l’accento sui significati profondi della cultura e dei territori della transumanza, proponendo un differente sguardo sulla rappresentazione, progettazione e fruizione dei suoi spazi. Il viaggio in questi territori, tra il Massiccio del Gennargentu nella Sardegna Centrale e la regione ambientale della Nurra, è un percorso formativo, di conoscenza e apprendimento che rivela culture in movimento.

Le direttrici che ha generato sono cammini che attraversano paesaggi di rilevanza locale e territoriale che mantengono la profondità di esperienze e vissuti. Le immagini di Davide Virdis e i video documentari di Marco Iozzo danno espressione e sintesi agli spazi e alle comunità che custodiscono questa memoria. Ripercorrere queste tracce, comprendere le difficoltà degli attraversamenti e dei passaggi è un’esperienza che produce una ripresa di attenzione ai caratteri differenziali del territorio e per questo un differente modo di abitare la Sardegna.