Erasmus italiano: pubblicato il bando 3 novembre 2025 L’Università degli Studi di Sassari ha pubblicato il bando per la partecipazione al programma Erasmus Italiano relativo al secondo semestre dell’anno accademico 2025/2026. L’iniziativa offre a studentesse e studenti dei corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico la possibilità di trascorrere un periodo di studio, della durata compresa tra tre e sei mesi, presso un altro Ateneo italiano convenzionato. I termini scadono alle 13:00 del 10 novembre.Il programma, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (D.M. 397/2025) e cofinanziato dall’Ateneo sassarese, promuove la mobilità accademica nazionale, favorendo la condivisione di esperienze formative e di ricerca tra università del territorio italiano, sul modello dei programmi Erasmus internazionali.Borse di studio fino a 1.000 euro mensiliLe borse di studio previste possono raggiungere un importo massimo di 1.000 euro al mese, in base alla durata e alla destinazione della mobilità. L’assegnazione avverrà nei limiti delle risorse disponibili e, se necessario, potrà essere integrata con fondi dell’Ateneo.Requisiti di partecipazionePossono candidarsi le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti a tempo pieno all’Università di Sassari, in regola con il pagamento delle tasse universitarie, con un valore ISEE inferiore a 50.000 euro per l’accesso alla borsa. È possibile partecipare anche con un ISEE superiore, ma senza diritto al contributo economico.Candidature entro il 10 novembre 2025Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro le ore 13:00 di lunedì 10 novembre 2025, tramite posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo@pec.uniss.it, oppure e-mail dall’indirizzo istituzionale @studenti.uniss.it a selezioni@uniss.it, indicando nell’oggetto: “Partecipazione Erasmus Italiano 2025”.La selezione si baserà su criteri di merito accademico (media ponderata e progressione negli studi) e sulla situazione economica dichiarata tramite ISEE. Le graduatorie finali saranno pubblicate nella pagina dedicata al programma, con valore di notifica ufficiale.Un’esperienza di crescita accademica e personaleIl periodo di mobilità sarà riconosciuto integralmente nel percorso formativo della studentessa o dello studente, attraverso un learning agreement approvato da entrambe le istituzioni coinvolte. L’Università di Sassari assicurerà la copertura assicurativa per l’intera durata del soggiorno.“Il programma Erasmus Italiano rappresenta un’opportunità preziosa per ampliare i propri orizzonti formativi senza uscire dai confini nazionali – sottolinea il Rettore Gavino Mariotti –. È un modo per valorizzare la rete delle università italiane e per incoraggiare la mobilità come strumento di crescita culturale e professionale.”Per informazioni dettagliate, il testo integrale del bando e l’elenco aggiornato delle destinazioni disponibili, è possibile consultare la pagina: www.uniss.it/it/didattica/servizi-agli-studenti/erasmus-italiano