Terza Missione e Territorio

La Terza Missione rappresenta l'insieme delle attività attraverso cui l'Università degli Studi di Sassari interagisce direttamente con la società, le istituzioni e il mondo produttivo, con l'obiettivo di valorizzare e trasferire conoscenze, competenze e innovazione. Si affianca alle missioni tradizionali di didattica e ricerca, diventando parte integrante del ruolo pubblico dell'Università.

Aree di intervento

1. Job placement

Il Servizio Job Placement dell'Università degli Studi di Sassari (UNISS) è progettato per facilitare l'ingresso dei laureati nel mondo del lavoro, offrendo una gamma di servizi sia per gli studenti, che per i diplomati e i laureati ma anche per le aziende interessate a collaborare con l'Ateneo.

2. Innovazione e impresa

L'Ateneo promuove l'innovazione e l'imprenditorialità attraverso:

  • Servizi di coaching e mentoring per la creazione di start-up innovative.
  • Pre-incubazione e incubazione d'impresa, anche tramite strutture dedicate come il FabLab e l'Incubatore CUBACT.
  • Partecipazione a progetti e bandi di ricerca & sviluppo, innovazione e trasferimento tecnologico.
  • Collaborazioni con imprese per lo sviluppo di soluzioni innovative, come nel caso del progetto per ridurre lo spreco alimentare nel settore turistico italiano .

3. Public engagement

L'Università di Sassari si impegna a coinvolgere attivamente la società civile attraverso:

  • Organizzazione di eventi culturali e scientifici, come la Notte Europea dei Ricercatori.
  • Attività di divulgazione scientifica e formazione continua, anche mediante corsi online.
  • Iniziative di partecipazione pubblica.

4. Museo Scientifico mUNISS

Il mUNISS raccoglie le storie e promuove la divulgazione della scienza e la condivisione della tutela e della conoscenza dei beni culturali storico-scientifici del nostro ateneo e del nostro territorio.

5. Monitoraggio e valutazione

Per garantire trasparenza ed efficacia nelle attività di Terza Missione, l'Ateneo ha implementato un sistema di monitoraggio accessibile a tutto il personale, che consente di:

  • Registrare e monitorare le iniziative di Terza Missione.
  • Valutare l'impatto delle attività svolte.
  • Pianificare strategie future in base ai risultati ottenuti .