Sistema di AQ dell'Ateneo L'Assicurazione della Qualità (AQ) L’Università di Sassari promuove da tempo la diffusione di una cultura di attenzione alla qualità, finalizzata al miglioramento continuo della formazione, della ricerca e della terza missione, coerentemente con la propria mission. L’Università di Sassari ha realizzato e adottato un sistema di Assicurazione della Qualità basato su procedure interne di progettazione, gestione, autovalutazione e miglioramento, la cui applicazione è tesa a determinare effetti misurabili sul miglioramento della formazione, della ricerca, della terza missione e in generale su tutte le attività amministrative e gestionali. Organi di Governo Organi di Governo Documenti di programmazione strategico-gestionale Politiche per la Qualità Nucleo di Valutazione Nell’ambito del sistema AVA, il Nucleo di Valutazione (NdV) svolge per il proprio ateneo un’attività importante di valutazione delle politiche di AQ, verificando l’attivazione, formale e sostanziale, delle strutture e delle procedure previste dal sistema. Presidio di Qualità Il Presidio di Qualità assicura lo scambio di informazioni con il Nucleo di Valutazione e l’ANVUR, raccoglie i dati per il monitoraggio degli indicatori di qualità, sia qualitativi che quantitativi, e ne cura la diffusione degli esiti. Attiva ogni iniziativa utile a promuovere la qualità all’interno dell’Ateneo. Monitora infine la realizzazione dei provvedimenti intrapresi in seguito alle raccomandazioni e/o condizioni formulate dalle CEV in occasione delle visite esterne. Commissioni Paritetiche Docenti - Studenti Lo Statuto dell’Autonomia stabilisce che presso ogni Dipartimento e presso la Struttura di Raccordo è istituita la Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS), alla quale sono attribuite le seguenti funzioni:a) svolgere attività di monitoraggio dell'offerta formativa e della qualità della didattica, nonché dell'attività di servizio agli studenti da parte dei docenti, compiendo valutazioni, verifiche e rilevazioni statistiche sui vari aspetti dell’attivitàb) individuare criteri per la valutazione dei risultati dell’attività didattica e di servizio agli studenti, monitorare l’attività didattica e proporre al Consiglio del Dipartimento iniziative atte a migliorare l’organizzazione della didatticac) formulare pareri al Consiglio del Dipartimento sull'attivazione e la soppressione di corsi di studio, sulla revisione degli ordinamenti didattici e dei regolamenti dei singoli corsi di studio, e sulla effettiva coerenza fra i crediti assegnati alle varie attività formative e gli specifici obiettivi formativi programmati.La CPDS ha inoltre il compito di redigere annualmente una relazione articolata per CdS, che prende in considerazione il complesso dell’offerta formativa, con particolare riferimento agli esiti della rilevazione dell’opinione degli studenti, indicando eventuali problemi specifici ai singoli CdS. La Commissione paritetica resta in carica due anni e i suoi componenti possono essere immediatamente riconfermati per una sola volta. Composizione delle commissioni paritetiche docenti studenti Linee Guida per la composizione e il funzionamento delle commissioni paritetiche docenti studenti Referenti per la qualità dei dipartimenti (RAQ) Le Politiche per la Qualità di Ateneo prevedono la nomina della figura del Referente per l’Assicurazione della Qualità all’interno di ciascun Dipartimento al fine di assicurare il collegamento tra il Presidio di Qualità di Ateneo e le strutture periferiche (Dipartimento, Corsi di Studio, Commissione Paritetica Docenti Studenti). Elenco dei Referenti per la Qualità dei Dipartimenti Linee guida per l’Assicurazione della Qualità nei Dipartimenti Ufficio Ricerca e Qualità L’Ufficio supporta i docenti e i dipartimenti nello sviluppo di progetti di ricerca e garantisce il presidio dei dati e degli indicatori utilizzati per la valutazione e l’autovalutazione della produzione scientifica dell’Ateneo.In sinergia con il Presidio di Qualità supporta il Sistema di Ateneo per l’Assicurazione della Qualità. Collabora con le strutture di Ateneo per consolidare e rafforzare il Sistema per l’autovalutazione, la valutazione e l’accreditamento e opera in stretta connessione con gli organi dell'Ateneo per il funzionamento complessivo del sistema di Assicurazione della Qualità. Naviga la sezione Sistema di AQ dell'Ateneo Presidio di Qualità Linee guida e documenti Flussi Documentali Documenti ad accesso riservato (in aggiornamento) Documenti e flussi informativi sistema AQ Questionari online sulle opinioni delle studentesse e degli studenti Sondaggi online Applicativi Utili Servizi tecnologici di ateneo Self.Studenti Almalaurea Qualità nella Formazione e nel Dottorato Offerta Formativa Dottorati di ricerca Mobilità Internazionale Qualità nella Ricerca Valutazione e Autovalutazione della Qualità della Ricerca Commissione di Ateneo per gli Studi e la Ricerca Qualità nella Terza Missione Monitoraggio e Valutazione della Terza Missione Commissione di Ateneo per la Terza Missione/Impatto Sociale Gruppo di Lavoro Assicurazione della Qualità Gruppo di Lavoro AVA Progetto Good Practice Good Practice Vedi anche ANVUR Nuclei di valutazione