Campo cerca
Programmato
Status professionale conferito dal titolo. Professionista delle attività motorie e sportive per il benessere dell'uomo Il professionista delle attività motorie e sportive e del benessere dell'uomo sarà in grado di operare come libero professionista o lavoratore dipendente in: Società sportive a tutti i livelli Organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale Palestre Centri fitness, centri benessere, centri per anziani, strutture turistiche Piscine Associazioni sportive per disabili Enti e strutture di promozione sportiva, anche con attivtà in ambientii non convenzionali Aziende produttrici e distributrici, anche come consulente, di prodotti e servizi legati al mondo dello sport e dell'attività fisica
Caratteristiche prova finale. l percorso formativo dello studente si conclude con una prova finale, che consiste nella verifica della capacità del laureando di saper esporre e discutere con chiarezza e padronanza, di fronte ad una Commissione di Laurea, un elaborato inerente le competenze acquisite nel corso di studi e sulle esperienze maturate nel corso dei tirocini e attività pratiche. L'elaborato finale verrà redatto sotto la supervisione di un un docente (relatore) scelto dallo studente tra i componenti il Consiglio di Corso di Laurea. Per essere ammessi all'esame finale di laurea, lo studente deve aver superato tutti gli esami di profitto ed avere conseguito una valutazione positiva di tutti i tirocini.
Conoscenze richieste per l'accesso. Per essere ammessi occorre essere in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero, riconosciuto tale; aver sostenuto la prova di ingresso per la valutazione delle conoscenze e competenze richieste; conoscenza della lingua italiana, per gli studenti di nazionalità straniera è richiesto il livello A2 del Quadro di riferimento europeo delle lingue moderne del Consigli d'Europa. Per l'accesso al Corso di Laurea saranno richieste conoscenze di base, a livello di scuola media superiore, di chimica, biologia, matematica, nonché di cultura generale e sportiva e abilità di ragionamento logico e linguistiche che consentano la comprensione di testi di livello universitario. Tali conoscenze saranno oggetto di valutazione nella prova di ingresso selettiva propedeutica alla immatricolazione, costituita da test con domande a scelta multipla, di cui una sola corretta; i candidati con DSA, che presentano idonea certificazione, avranno un tempo aggiuntivo in più pari al 30 del tempo previsto per la prova di ingresso. Le conoscenze e le competenze richieste per l'accesso al corso saranno valutate positivamente se verrà raggiunta almeno la votazione minima prevista e indicata nel bando. Gli studenti ammessi al corso, che hanno raggiunto nella prova di ingresso un punteggio inferiore a quello stabilito e indicato nel bando, acquisiscono un obbligo formativo aggiuntivo da soddisfare entro il primo anno di corso.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati. Professionista delle attività motorie e sportive per il benessere dell'uomo Il professionista delle attività motorie e sportive e del benessere dell'uomo sarà in grado di operare come libero professionista o lavoratore dipendente in: Società sportive a tutti i livelli Organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale Palestre Centri fitness, centri benessere, centri per anziani, strutture turistiche Piscine Associazioni sportive per disabili Enti e strutture di promozione sportiva, anche con attivtà in ambientii non convenzionali Aziende produttrici e distributrici, anche come consulente, di prodotti e servizi legati al mondo dello sport e dell'attività fisica
Abilità comunicative. Gli studenti del Corso di Laurea in Scienze motorie, sportive e benessere dell'uomo giunti al termine del percorso formativo dovranno dimostrare di possedere in modo documentabile la capacità di comunicare (communication skills) con chiarezza e capacità di sintesi le varie conoscenze acquisite nel campo delle attività motorie e sportive, valorizzando i punti di forza degli argomenti e ricorrendo al lessico più appropriato. Lo studente deve essere in grado di comunicare in maniera scritta e orale con interlocutori di pari grado o dotati di competenze inferiori o superiori, anche attraverso l'uso dell'altra lingua comunitaria (Inglese), per l'opportuna comunicazione internazionale. Lo studente dovrà dimostrare capacità di spiegare le attività motorie e coinvolgere i praticanti in maniera chiara ed efficace, con l'utilizzo di termini tecnici appropriati, motivandoli, attraverso la conoscenza dei vantaggi e dei rischi del programma motorio al raggiungimento degli obiettivi al fine di garantire l'aderenza degli stessi al programma proposto e comunicando con efficacia i risultati raggiunti rispetto agli obiettivi proposti. L'acquisizione delle abilità comunicative avverrà all'interno delle attività formative, con forme diverse, allestimento di elaborati scritti o multimediali, attività di coordinamento o partecipazione nei gruppi di lavoro, nelle attività seminariali e nelle attività di Stage e Tirocinio. All'acquisizione di abilità comunicative contribuiranno in particolare gli insegnamenti degli ambiti psicologico e pedagogico di base e caratterizzante. I risultati di apprendimento attesi relativi alle abilità comunicative saranno valutati fondamentalmente attraverso le esposizioni orali nelle diverse attività formative, la valutazione di elaborati scritti o multimediali, l'organizzazione di lezioni e/o seminari tra pari con assistenza di docenti e/o di tutor, la verifica della comprensione di testi. Le abilità comunicative saranno inoltre oggetto di valutazione nella prova finale.
Capacità di apprendimento. Gli studenti del Corso di Laurea in Scienze motorie, sportive e benessere dell'uomo giunti al termine del percorso formativo dovranno dimostrare di aver acquisito un metodo di apprendimento indipendente (learning skills) e costante che permetta al laureato un aggiornamento ed approfondimento continuo attraverso la sistematica consultazione delle banche dati on‒line della letteratura nazionale ed internazionale. Questo aspetto è di cruciale importanza specie durante la fase delicata dell'inserimento del mondo del lavoro, la cui accresciuta competitività richiede uno sforzo costante di autoapprendimento e di acquisizione di nuove conoscenze, ed anche per un eventuale proseguimento degli studi in una laurea magistrale o nelle attività di ricerca, ma anche per la valutazione della propria attività professionale, in accordo con le buone pratiche basate sulle evidenze scientifiche. L'apprendimento sarà facilitato dalla disponibilità di testi di riferimento per le varie discipline curriculari e da testi anche in lingua straniera consigliati per gli approfondimenti. Ulteriori strumenti a supporto della didattica saranno le slide e le lezioni, nonché la partecipazione a seminari che prevedano l'intervento di docenti di riconosciuta esperienza in campo nazionale ed internazionale. Le capacità di apprendimento saranno valutate in modo continuo attraverso le prove in itinere e gli esami di profitto delle attività formative, in forma orale o scritta (test a risposta multipla e/o domande aperte), le tesine e/o relazioni sulle attività di Stage e Tirocini, la preparazione e la discussione della prova finale.
Autonomia di giudizio. Gli studenti del Corso di Laurea in Scienze motorie, sportive e benessere dell'uomo giunti al termine del percorso formativo dovranno dimostrare di possedere autonomia di giudizio sufficientemente consolidata tale da porre lo studente nelle condizioni di sviluppare ragionamenti logicamente strutturati, nonché di operare sulla base di essi in maniera altrettanto coerente e non ambigua. Lo studente dovrà dimostrare di possedere capacità autonome nel valutare gli stili di vita dei praticanti attività motoria-sportiva, nel verificare l'adeguatezza dei programmi proposti rispetto agli obiettivi da perseguire in funzione dell'età, genere, e condizione fisica del praticante e il loro effettivo e corretto svolgimento attraverso parametri obiettivi; dimostrerà capacità critiche nella lettura e interpretazione dei test di valutazione funzionale; sarà in grado di riconoscere l'insorgenza di situazioni di disagio che potrebbero comportare abbandono dell'attività o uno scostamento tra assegnazione ed attuazione del programma, mettendo in essere azioni correttive per il raggiungimento degli obiettivi. L'acquisizione di autonomia di giudizio sarà conseguita dallo studente in particolare attraverso attività pratiche ed esercitazioni, tirocini e stage mediante l'esposizione a contesti operativi che richiedono il ricorso a particolari skills personali e all'esperienza didattica acquisita. La verifica dei risultati relativi all’acquisizione dell’autonomia di giudizio avverrà attraverso la valutazione della capacità di lavorare in modo autonomo, oltre che in gruppo, mediante prove in itinere, valutazioni orali e/o scritte, relazioni, tesine, relative alle attività pratiche, esercitative, di stage e tirocinio.
Conoscenza e comprensione. Area Biomedica Nell’area biomedica, verranno acquisite conoscenze circa: la struttura anatomica, le basi, biochimiche e i meccanismi fisiologici di organi e apparati del corpo umano alla base dell’omeostasi sia in condizioni di riposo che di attività fisica, di diversa intensità e durata; in particolare saranno approfondite le conoscenze sul sistema nervoso e sull’apparato muscolo-scheletro in funzione del movimento, con riguardo alla analisi del movimento e alla valutazione antropometrica; le basi di una corretta alimentazione, conoscendo la composizione degli alimenti, e le necessità nutrizionali in rapporto al tipo e all’intensità dell’attività svolta; le basi della epidemiologia e le principali misure di prevenzione dei rischi di malattie infettive e multifattoriali. Le conoscenze e le capacità di comprensione saranno conseguite tramite lezioni frontali e esercitazioni (quando presenti) oltre che con lo studio individuale. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà principalmente attraverso prove in itinere e esami orali o scritti (test a risposta multipla e/o domande aperte), inoltre le esercitazioni pratiche, anche a piccoli gruppi, permetteranno allo studente un confronto più diretto con il docente fornendo un ulteriore strumento per il miglioramento della comprensione e delle conoscenze. Area Tecnico-Sportiva Nell’area tecnico-sportiva i laureati acquisiranno le conoscenze relative a: classificazione e funzioni del movimento umano e schemi motori posturali e dinamici; teoria e metodologia generale dei diversi sporti sia individuali che di squadra e delle attività motorie in acqua e all’aria aperta in contesti non strutturati, e le modalità di impiego in contesti educativi, ricreativi e sportivi; valutazione delle attività motorie, per il raggiungimento e il mantenimento dell’efficienza fisica, della salute e del benessere psico-fisico; tecniche e didattica del movimento nelle diverse età, evolutiva, adulta e anziana e nei diversi ambiti applicativi (educativo, sportivo, lavorativo, vita all’aria aperta, ecc.); tecniche didattiche e strumenti per la attività motoria e sportiva adattata, compensativa e preventiva in persone con particolari condizioni e disabilità. Le conoscenze e le capacità di comprensione saranno conseguite tramite lezioni frontali e principalmente attività pratiche condotte in piccoli gruppi, oltre che con lo studio individuale. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà principalmente attraverso prove in itinere e esami orali o scritti (test a risposta multipla e/o domande aperte), le esercitazioni pratiche, molto numerose in questa area, permetteranno allo studente un confronto individuale con il docente contribuendo allo sviluppo della comprensione e delle conoscenze. Area Educativa e del Benessere Nell’area educativa e del benessere saranno acquisite conoscenze relative a: nozioni di base della fisiopatologia e della clinica riferita alle principali patologie cardiovascolari e dismetaboliche, oltre che delle conoscenze fondamentali per il riconoscimento dei possibili traumi, delle loro cause nel corso di attività motoria e del percorso diagnostico e del trattamento di un trauma, nozioni base di primo soccorso e BLS-D; nozioni di doping; conoscenze pedagogiche e didattiche di base per progettare e condurre in modo autonomo un percorso motorio adeguato alle diverse età della vita e in diversi ambiti, motorio e ludico-sportivo; fondamenti della struttura e del funzionamento legale ed economico delle organizzazioni sportive nell’ambito statale e della comunità europea; raccolta dei dati e fondamenti delle elaborazioni e analisi statiche ed epidemiologiche. L’acquisizione di conoscenze si otterrà tramite lezioni frontali e attività pratiche per i diversi settori oltre allo studio individuale. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà mediante prove in itinere ed esame orale o scritto con test a scelta multipla e/o aperta. Area Professionalizzante Nell’area professionalizzante, attraverso la partecipazione ad attività pratiche di tirocinio e stage, sotto la supervisione e guida dei docenti e di tutor specificamente individuati, lo studente potrà acquisire le conoscenze e gli strumenti necessari per l’inserimento nel mondo del lavoro, nell’ambito delle attività motorie e sportive, sia individuali che di squadra, didattico-educative, adattate, compensative e preventive, con attenzione al benessere psico-fisico del praticante, che si svolgeranno presso le strutture sportive del CUS dell’Università di Sassari, oltre che presso Scuole di I e II grado ed Enti e Società sportive convenzionati. La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi sarà effettuata tramite esami orali, scritti (test a scelta multipla e/o domande aperte), sia attraverso prove finali pratiche e valutazione delle attività di tirocinio e stage.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Area Biomedica L’applicazione delle conoscenze acquisite permetterà di comprendere le basi del funzionamento del corpo umano in movimento, dell’adattamento all’esercizio fisico, e della promozione di sani stili di vita, anche nutrizionali, oltre a costituire le basi culturali per l’applicazione delle conoscenze per altre capacità dell’area tecnico-sportiva. La verifica del raggiungimento delle capacità indicate avverrà tramite lo svolgimento di prove (esame scritto, orale, tesina, ecc.), dove lo studente potrà dimostrare la padronanza di strumenti e metodologie specifiche e la sua autonomia critica oltre che attraverso attività pratiche esercitative, dove lo studente, sotto la supervisione del docente, metterà in pratica in modo autonomo, quanto acquisito. Area Tecnico-Sportiva L’applicazione delle conoscenze acquisite permetterà ai laureati di poter programmare e gestire attività motorie sia individuali che di gruppo, in ambienti differenti sia codificati che non codificati; di poter utilizzate tecniche e strategie didattiche, anche attraverso l’uso di differenti ausili didattici, per far apprendere in maniera sicura ed efficace ed efficace l’esecuzione dell’esercizio fisico e l’uso delle attrezzature più idonee; di saper programmare e insegnare attività motorie e sportive in ambiente acquatico; essere in grado di effettuare e gestire misure e valutazioni funzionali del movimento; attuare protocolli di attività motorie specificamente pensati per singoli o gruppi, con differente stato di forma fisica, al fine di promuovere il benessere e migliorare lo stile di vita; operare con persone che per età, deficit o disabilità, richiedono una attenzione e adattamento particolari. Il raggiungimento di queste capacità potrà avvenire principalmente tramite le attività esercitative e pratiche, svolte anche a piccoli gruppi, sotto la supervisione del docente o del tutor, nell’ambito di strutture sportive, laboratori, Enti convenzionati, ambiente naturale e comprenderà anche attività di tirocinio. La verifica dei risultati attesi si otterrà mediante esami scritti, orali, tesine nei settori specifici oltre alla verifica delle attività di tirocinio. Area Educativa e del Benessere Il laureato saprà individuare rapidamente le situazioni nelle quali è richiesto un intervento sanitario e sarà in grado di fornire il primo soccorso in attesa dell’arrivo dei sanitari; avrà la capacità di promuovere stili di vita adeguati all’attività motoria e al benessere della persona nelle varie età, integrando anche le competenze acquisite nell’area biomedica e tecnico-sportiva; sarà capace di gestire le attività motorie e sportive con soggetti nell’età dello sviluppo attraverso relazioni pedagogicamente corrette e avrà conoscenze per interagire efficacemente con praticanti attività motoria sia individuale che di gruppo anche in relazione all’età, al genere, alla condizione sociale; avrà inoltre le competenze giuridiche di base per la conduzione delle organizzazioni sportive all’interno delle proprie specifiche competenze professionali; potrà personalmente gestire, analizzare e valutare i parametri che caratterizzano le attività motorie e sportive. L’insegnamento dell’Inglese costituirà un ulteriore strumento per un più proficuo apprendimento delle altre materie e sarà utile anche nella preparazione dell’elaborato di tesi di laurea. L’acquisizione delle capacità potrà avvenire tramite attività didattica frontale, attività esercitative e lo studio individuale. L’acquisizione di tali capacità verrà verificata attraverso prove in itinere, esami orali o scritti (test a scelta multipla e/o risposta aperta), tesine che dimostrino la padronanza degli strumenti e delle metodologie specifiche. Area Professionalizzante Le attività pratiche daranno al laureato la capacità di conoscere e mettere in pratica con autonomia critica gli strumenti necessari per l’attività professionale di riferimento.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione. ITALIANO
Competenze associate alla funzione. Professionista delle attività motorie e sportive per il benessere dell'uomo Per lo svolgimento delle funzioni del professionista delle attvità motorie sono necessarie conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico; le principali competenze associate alla funzione sono rappresentate da: - conoscenza delle basi del funzionamento del corpo umano in movimento, dell’adattamento all’esercizio fisico al fine della promozione di sani stili di vita, anche nutrizionali. - competenze nel programmare e gestire attività motorie sia individuali che di gruppo, in ambienti differenti sia codificati che non codificati; utilizzate tecniche e strategie didattiche, anche attraverso l’uso di differenti ausili didattici, per far apprendere in maniera sicura ed efficace ed efficace l’esecuzione dell’esercizio fisico e l’uso delle attrezzature più idonee; saper programmare e insegnare attività motorie e sportive in ambiente acquatico; essere in grado di effettuare e gestire misure e valutazioni funzionali del movimento; attuare protocolli di attività motorie specificamente pensati per singoli o gruppi, con differente stato di forma fisica, al fine di promuovere il benessere e migliorare lo stile di vita; operare con persone che per età, deficit o disabilità, richiedono una attenzione e adattamento particolari. - comeotenza nell'individuare rapidamente le situazioni nelle quali è richiesto un intervento sanitario e sarà in grado di fornire il primo soccorso in attesa dell’arrivo dei sanitari; capacità di promuovere stili di vita adeguati all’attività motoria e al benessere della persona nelle varie età, integrando anche le competenze acquisite nell’area biomedica e tecnico-sportiva; capace di gestire le attività motorie e sportive con soggetti nell’età dello sviluppo attraverso relazioni pedagogicamente corrette e avrà conoscenze per interagire efficacemente con praticanti attività motoria sia individuale che di gruppo anche in relazione all’età, al genere, alla condizione sociale; competenze giuridiche di base per la conduzione delle organizzazioni sportive all’interno delle proprie specifiche competenze professionali; competenza nel gestire, analizzare e valutare personalmente i parametri che caratterizzano le attività motorie e sportive.
Funzione in contesto di lavoro. Professionista delle attività motorie e sportive per il benessere dell'uomo Il professionista delle attività motorie e sportive è in grado di operare nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale, con particolare riferimento alla conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludico-ricreativo, sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico-fisico mediante la promozione di stili di vita attivi e alla conduzione, gestione e valutazione di attività del fitness individuali e di gruppo.
Descrizione obiettivi formativi specifici. Il Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie, Sportive e Benessere dell'uomo, si propone di sviluppare le conoscenze e le competenze scientifiche di base nei vari campi delle attività motorie dell'uomo, agendo in maniera integrata nei diversi ambiti disciplinari al fine di costruire una figura professionale in grado di potersi inserire prontamente negli ambienti di lavoro. Il percorso didattico prevede attività formative nelle aree biomedica, tecnico-sportiva, educativa e del benessere e professionalizzante; sono inoltre previsti crediti formativi per la conoscenza della lingua inglese e per la prova finale, per attività a scelta dello studente; alcuni crediti sono riservati alla voce altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro'. Nell’area biomedica, vengono acquisite conoscenze circa la struttura anatomica, le basi, biochimiche e i meccanismi fisiologici di organi e apparati del corpo umano alla base delle normali funzioni e dell’omeostasi sia in condizioni di riposo che di attività fisica; in particolare saranno approfondite le conoscenze sui sistemi cardiorespiratorio e neuroendocrino e sull’apparato muscolo-scheletrico in funzione del movimento e con riguardo alla sua biomeccanica; le basi di una corretta alimentazione e le necessità nutrizionali dell’organismo; il tutto in un contesto generale che consideri le differenze di genere e che faccia riferimento alle diverse epoche della vita, con riferimento alla tipologia e intensità dell’attività fisica; saranno inoltre acquisite conoscenze sulle basi della epidemiologia e le principali misure di prevenzione dei rischi di malattie infettive e multifattoriali, e conoscenze relative a nozioni di base della fisiopatologia e della clinica riferita alle principali patologie cardiovascolari e dismetaboliche, oltre che le conoscenze fondamentali per il riconoscimento dei possibili traumi, delle loro cause nel corso di attività motoria e del percorso diagnostico e del trattamento di un trauma, nozioni base di primo soccorso e BLS-D e nozioni di doping. Nell’area tecnico-sportiva vengono acquisite le conoscenze relative a classificazione e funzioni del movimento umano e schemi motori posturali e dinamici e alla valutazione antropometrica; teoria e metodologia generale dei diversi sporti sia individuali che di squadra e delle attività motorie in acqua e all’aria aperta in contesti non strutturati e in ambienti non codificati, e le modalità di impiego in contesti educativi, ricreativi e sportivi; valutazione delle attività motorie, per il raggiungimento e il mantenimento dell’efficienza fisica, della salute e del benessere psico-fisico; tecniche e didattica del movimento nelle diverse età, evolutiva, adulta e anziana e nei diversi ambiti applicativi (educativo, sportivo, lavorativo, vita all’aria aperta, ecc.); tecniche didattiche e strumenti per la attività motoria e sportiva adattata, compensativa e preventiva in persone con particolari condizioni e disabilità. Nell’area educativa e del benessere vengono acquisite le conoscenze pedagogiche e didattiche di base per progettare e condurre in modo autonomo un percorso motorio adeguato alle diverse età della vita e in diversi ambiti, motorio e ludico-sportivo; fondamenti della struttura e del funzionamento legale ed economico delle organizzazioni sportive nell’ambito statale e della comunità europea; raccolta dei dati relativi alle prestazioni e fondamenti delle elaborazioni e analisi motorie e sportive. E’ presente un corso per l’insegnamento della Lingua inglese, che permette il raggiungimento di un livello B1, fondamentale per una adeguata fruizione delle più moderne conoscenze scientifiche e tecniche, sia per l'esercizio della propria attività in un mondo sempre più globale. Nell’area professionalizzante, attraverso la partecipazione ad attività pratiche di tirocinio e stage, sotto la supervisione e guida dei docenti e di tutor specificamente individuati, lo studente acquisisce le conoscenze e gli strumenti necessari per l’inserimento nel mondo del lavoro, nell’ambito delle attività motorie e sportive, sia individuali che di squadra, didattico-educative, di attività open-air e e nel settore delle attività adattate, compensative e preventive, con attenzione al benessere psico-fisico del praticante, tali attività si svolgeranno, in strutture adeguate in relazione al numero degli studenti e per l'attività prevista, presso le strutture sportive del CUS dell’Università di Sassari, oltre che presso Scuole di I e II grado ed Enti, sia pubblici che privati, Enti di Promozione Sportiva e Sociale e Società sportive, anche affiliate al CONI, convenzionati. Sono inoltre previsti crediti formativi per attività a scelta dello studente e alcuni crediti sono riservati alla voce altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro attraverso incontri formativi, quali ad esempio workshop e seminari, con le principali realtà sia territoriali che nazionali e internazionali operanti nell’ambito delle attività motorie e sportive anche a carattere professionale e con il mondo della scuola.