Campo cerca
Programmato
Status professionale conferito dal titolo. Dentisti e Odontostomatologi I Laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria hanno sbocchi occupazionali nell'ambito della Libera Professione di Odontoiatra. Possono svolgere, secondo la normativa vigente, attività dirigenziali di I e II livello presso il Sistema Sanitario Nazionale.
Caratteristiche prova finale. Per essere ammesso a sostenere l'esame di laurea, lo studente deve aver seguito tutti corsi ed aver superato i relativi esami. Ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163 l'esame fi-nale per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Odontoia-tria e protesi dentaria - classe LM-46 abilita all'esercizio della professione di odontoiatra. A tal fine il già menzionato esame finale comprende lo svolgi-mento di una Prova Pratica Valutativa (PPV) delle competenze professionali acquisite mediante un Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV) interno ai corsi di studio, volta ad accertare il livello di preparazione pratica del candidato per l'abilitazione all'esercizio della professione, che precede la discussione della tesi di laurea. La PPV è organizzata mediante la discussione da parte dello studente di numero 3 casi clinici multidisciplinari trattati come primo opera-tore durante il TPV, che implicano piani di trattamento multidisciplinari con prestazioni afferenti alla maggioranza delle discipline oggetto del TPV, se-condo le modalità individuate dal protocollo redatto dalla Conferenza perma-nente dei presidenti dei corsi di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria, d'intesa con la Commissione Albo odontoiatri nazionale. Ai fini del supera-mento della PPV gli studenti conseguono un giudizio di idoneità a seguito del quale accedono alla discussione della tesi di laurea. Per il conseguimento della laurea magistrale è quindi prevista la presenta-zione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. Tutta la commissione di laurea agisce da controrelatore durante la discussione, altrimenti può essere prevista la figura di un docente correla-tore. La determinazione del voto avviene con le modalità stabilite dal Consi-glio della struttura didattica in linea con le norme previste dall'Ateneo.
Conoscenze richieste per l'accesso. Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (CLMOPD) occorre essere in possesso di Diploma di Scuola media secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in odontoiatria e protesi dentaria è a numero programmato in base all'art. 1 della L. 264/99. L'organizzazione didattica del CLMOPD prevede che gli Studenti ammessi al 1° anno di corso possiedano una adeguata conoscenza della lingua italiana ed una preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti, che verta su conoscenze nei campi della logica, della cultura generale, della biologia, della chimica, della matematica e della fisica. La verifica delle conoscenze iniziali dello studente si intende effettuata con il superamento del test di ammissione. Agli studenti ammessi al corso che evidenzino lacune iniziali, verrà assegna-to un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che deve essere assolto durante il primo anno di corso sulla base di criteri definiti nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Titolo di studio rilasciato. Laurea Magistrale in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati. Dentisti e Odontostomatologi Essendo il CdL altamente professionalizzante i laureati trovano uno sbocco lavorativo nell’immediato dopo laurea; sia nell’esercizio della libera professione, sia nell’impiego nella sanità pubblica, sia anche nella docenza universitaria.
Abilità comunicative. Il laureato: - Possiede una conoscenza delle lingua inglese di livello intermedio necessaria per la consultazione di testi e riviste scientifiche - E' in grado di comunicare efficacemente col paziente e educarlo al mantenimento della salute orale. E’ in grado di fornire adeguate informazioni, basate su protocolli e conoscenze accettate dalla comunità scientifica. - Sa sviluppare un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli operatori sanitari
Capacità di apprendimento. Il laureato: - Possiede la capacità di consultare banche dati ai fini di acquisire documentazione scientifica ed analizzare la letteratura scientifica applicando i risultati della ricerca alla terapia in modo affidabile - È in grado di interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio dell'odontoiatria del paese dell'Unione Europea in cui l'odontoiatra esercita e di prestare assistenza nel rispetto delle norme medico-legali ed etiche vigenti nel paese. La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, compenetrando le conoscenze acquisite nel corso di attività specifiche a quelle conseguite mediante lo studio personale, valutando il contributo critico dimostrato nel corso di attività pratiche, seminariali e di tirocinio clinico, nonché mediante la verifica della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.
Autonomia di giudizio. Il laureato: - Possiede la capacità di impostare e realizzare in autonomia programmi terapeutici volti alla cura e riabilitazione del sistema stomatognatico - E' in grado di riconoscere i propri limiti nell'assistere il paziente e riconoscere l'esigenza di indirizzare il paziente ad altre competenze per terapia mediche - E' in grado di gestire autonomamente il trattamento odontoiatrico del paziente - E' in grado di valutare l'efficacia del piano di trattamento, degli interventi compiuti e dei risultati conseguiti. L'autonomia di giudizio viene coltivata nello studente mediante letture di articoli scientifici. Specificamente dedicata all'acquisizione dell'autonomia di giudizio è l'elaborazione di un progetto, che può essere il progetto di tesi o un progetto scientifico, il quale culminerà in un elaborato autonomo provvisto di bibliografia.
Conoscenza e comprensione. Metodologia scientifica, abilità linguistiche ed informatiche. Il Laureato magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria conosce e comprende: -principi fondamentali del funzionamento dei sistemi informatici con riferimento alle principali implicazioni in campo biomedico; metodi e tecnologie per la gestione della informazione; - principi della statistica medica descrittiva, la terminologia statistica adottata in ambito scientifico nella descrizione di popolazioni e campioni, una adeguata conoscenza delle basi probabilistiche e inferenziali, degli elementi metodologici utili per l'interpretazione di un disegno di uno studio scientifico; -concetti di meccanica di base applicati al comportamento strutturale di sistemi biomeccanici costituiti da strutture biologiche interfacciate a quelle artificiali quali impianti e protesi; elementi di meccanica di base applicati alla osservazione del comportamento strutturale dello scheletro umano; - principi generali della psicologia quali indispensabili riferimenti nella relazione con il paziente; -nozioni fondamentali della pedagogia applicati, in particolare, alla educazione alla salute, intesa come attuazione dei processi di consapevolezza e responsabilità nell'esercizio della professione; -la lingua inglese indirizzata, in particolare, alla conoscenza di base della terminologia medica e odontoiatrica e alla comprensione di testi scientifici; Tali conoscenze di base sono acquisite mediante la frequenza obbligatoria di corsi per i quali sono previste lezioni frontali e, se necessario, esercitazioni pratiche. Le modalità di verifica sono quelle classiche del colloquio orale e/o dell'elaborato scritto. Discipline di base Il Laureato magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria conosce e comprende: -principali concetti della fisica meccanica, termodinamica ed elettromagnetismo, degli elementi di biomeccanica e fisica dei fluidi. Concetti di base della fisica nucleare e della radioattività applicabili nella pratica odontoiatrica. -meccanismi biologici cellulari e molecolari degli organismi viventi, riguardanti la struttura, la funzione, il ricambio delle biomolecole e il flusso dell’informazione dal genoma al proteoma; la struttura delle cellule, della compartimentazione cellulare e dei processi di divisione e comunicazione cellulare. Dalla biologia molecolare sino ai sistemi biologici evoluti. -principi della chimica generale e organica; nomenclatura chimica e rappresentazione della struttura delle molecole, del bilanciamento delle reazioni chimiche. Nomenclatura, struttura e proprietà delle varie classi dei composti organici. Nozioni di base sulle molecole di interesse biologico quali zuccheri, lipidi, proteine e composti eterociclici. -struttura e la funzione delle più comuni molecole di interesse biochimico e i meccanismi biochimici delle attività metaboliche e delle principali metodiche di laboratorio qualitative e quantitative; -organizzazione strutturale e ultrastrutturale delle cellule e dei tessuti, modalità di rinnovamento tissutale e le loro implicazioni per la medicina rigenerativa, metodi e strumenti dell’indagine morfologica, con particolare riferimento alle strutture oro-facciali. -nozioni fondamentali di anatomia macro e microscopica dei vari organi e sistemi che costituiscono il corpo umano, con particolare riferimento alla conoscenza della morfologia macroscopica e microscopica di tutti i componenti dell’apparato stomatognatico, con riguardo ai loro rapporti topografici ed ai loro singoli ruoli funzionali. -meccanismi e modalità di funzionamento e di interazione di organi e apparati, con particolare riferimento alla conoscenza e comprensione del funzionamento dell’apparato stomatognatico e delle sue relazioni funzionali con i sistemi ed apparati dell’intero organismo. -complessità dei fenomeni patologici che si sviluppano nel corpo umano. Fattori eziologici e meccanismi molecolari e biochimici che stanno alla base di processi patologici che presiedono alla reazione a danni tessutali e alla loro riparazione; delle difese biologiche fondamentali messe in atto come risposta agli agenti patogeni. Alterazioni morfologiche che i patogeni causano nelle cellule e nei tessuti e le conseguenze sistemiche e funzionali per l''organismo. Basi biologiche della trasformazione e della malattia neoplastica. Meccanismi fisiopatologici delle patologie cardiovascolari ed ematologiche -principi basilari della microbiologia e relazione ospite parassita. Con particolare riferimento alla microbiologia e ai microrganismi patogeni di interesse odontoiatrico. -basi morfologiche dei più frequenti processi patologici dei vari organi e sistemi, con particolare riferimento al distretto testa-collo, e nello specifico alle patologie del cavo orale; modalità di esecuzione di un esame istologico o citologico, comprensive della corretta applicazione delle metodologie in uso. -indagini diagnostiche di laboratorio, secondo i principali momenti: pre-analitico, analitico, post-analitico; problemi concernenti la preparazione del paziente, la raccolta e la conservazione dei campioni; -nozioni fondamentali per la valutazione critica e l’interpretazione dei risultati delle principali indagini diagnostiche di laboratorio, oltre alla conoscenza delle principali tecniche di diagnostica di laboratorio. Tali conoscenze di base sono acquisite mediante la frequenza obbligatoria di corsi per i quali sono previste lezioni frontali e, se necessario, esercitazioni pratiche. Le modalità di verifica sono quelle classiche del colloquio orale e/o dell'elaborato scritto. Discipline odontoiatriche Il Laureato magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria conosce e comprende: -regole e le dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo degli operatori sanitari; -struttura di un articolo scientifico e della metodologia di ricerca di fonti bibliografiche sul WEB; -il linguaggio specifico delle discipline specialistiche; -caratteristiche fisiche chimiche, biologiche e meccaniche dei materiali di uso odontoiatrico, le loro potenzialità e limiti; -metodologia clinica e procedure diagnostiche per l’esame obiettivo del cavo orale; la terminologia semeiologica; -ecosistema orale, la storia naturale e l’epidemiologia delle patologie odontoiatriche a più elevato impatto sociale (carie, malattia paradontale, cancro orale, erosioni dentarie, traumi oro-dentari, malocclusioni dentarie); -strumenti e materiali per l'igiene orale domiciliare, potenzialità e limiti dei sistemi di detection della mucosa orale e delle principali indagini di laboratorio utilizzate in odontostomatologia, con particolare riferimento agli aspetti tecnologico-applicativi; -procedure e corretto impiego dei materiali a disposizione per la valutazione dei manufatti prodotti dal laboratorio odontotecnico; -aspetti normali e patologici dei tessuti molli e duri del cavo orale, sotto l’aspetto clinico, delle più frequenti patologie delle ossa mascellari; -fondamentali procedure diagnostiche cliniche; -malocclusioni dentarie e le problematiche articolari ad esse correlate; aspetti anatomici, eziopatogenetici, strumentali ed operativi per effettuare diagnosi, impostare ed effettuare piani di terapia; -potenzialità e limiti delle principali indagini strumentali utilizzate ai fini diagnostici, in chirurgia orale; strumentario chirurgico; tecniche e protocolli chirurgici; prevenzione relativa alle contaminazioni fisiche, chimiche e microbiologiche nell'esercizio della attività chirurgica; -epidemiologia, eziopatogenesi, diagnosi e terapia causale delle patologie parodontali placca-indotte; conoscenze pre-cliniche per la programmazione e l’esecuzione della terapia parodontale causale; strumenti, tecniche, scopi, indicazioni e controindicazioni del trattamento chirurgico parodontale; metodiche di diagnosi clinica e strumentale necessarie per la corretta programmazione della terapia chirurgica delle malattie parodontali; -le informazioni teoriche e pre-cliniche nel campo della riabilitazione protesica dell’edentulia parziale mediante protesi fissa, scheletrata o totale mediante l’esecuzione di manufatti protesici totali; -limiti anatomo-topografici della regione maxillo-facciale e conoscenza della semeiologia orale e maxillo-facciale; patologie di interesse maxillo-facciale e otorinolaringoiatrico quali neoplasie, traumi, malformazioni congenite ed acquisite, infiammazioni, cisti, patologie delle ghiandole salivari; Semeiotica clinica e strumentale otorinolaringoiatrica; -nozioni di base della pediatria e delle patologie pediatriche con manifestazioni orali; delle patologie di interesse odontoiatrico in età pediatrica e del percorso decisionale che conduce alla diagnosi ed all’impostazione del piano di trattamento in soggetti in età evolutiva; acquisizione delle strategie di prevenzione basate sul profilo di rischio individuale attraverso trattamenti personalizzati; -indicazioni e controindicazioni del trattamento riabilitativo implanto-protesico, e della valutazione del rischio nel paziente candidato a tale trattamento, le caratteristiche dei dispositivi implantari, dei meccanismi fisiologici, caratteristiche morfo-funzionali e fattori che influenzano il processo dell’osteo-integrazione; delle tecniche e della prognosi delle procedure di aumento di cresta e del rialzo del seno mascellare; -tecniche teoriche, pratiche ed i criteri clinici nel campo dell'odontoiatria conservatrice, per disegnare e portare avanti un progetto di reintegro strutturale del dente sul piano funzionale ed estetico; il corretto utilizzo dei materiali adesivi, la ricostruzione coronale in rapporto alla distruzione tissutale del dente, recupero endodontico dei canali radicolari; Le conoscenze riguardanti le discipline specialistiche odontoiatriche sono acquisite mediante la frequenza obbligatoria di corsi per i quali sono previste lezioni frontali e, mediante l’assidua partecipazione a sedute di tirocinio clinico professionalizzante. Le modalità di verifica sono quelle classiche del colloquio orale e/o dell'elaborato scritto. Scienze mediche e chirurgiche di interesse odontoiatrico Il Laureato magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria conosce e comprende: -la patologia dell'organismo umano nella sua complessità attraverso lo studio delle scienze cliniche mediche e chirurgiche; -i meccanismi patogenetici, le basi generali della semeiotica clinica, laboratoristica e strumentale, le prospettive terapeutiche nell’ambito delle principali malattie sistemiche di interesse internistico. Le interferenze che la terapia farmacologica di patologie sistemiche può determinare sulle patologie e terapie odontostomatologiche; -le principali problematiche semeiotiche-cliniche e la sistematica delle malattie chirurgiche a maggiore incidenza; quadri clinici delle patologie oncologiche di pertinenza chirurgica; affezioni che richiedono un trattamento chirurgico d’urgenza; -ambiti di intervento della chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica, biologia dei trapianti cutanei, dei lembi, dei lembi microchirurgici. Principali malformazioni oro-facciali che prevedono un trattamento multidisciplinare, comprensivo dell’intervento dell’odontoiatra; -nozioni sulla fisica delle radiazioni, dei principi di formazione dell’immagine radiologica, sulla tecnologia delle apparecchiature radiologiche e sulle informazioni cliniche contenute in referti e immagini radiologiche. Oltre, all’applicazioni delle tecniche di diagnostica per immagini in ambito odontostomatologico e maxillo-facciale; -anatomia, fisiologia e funzioni della cute e delle mucose ai fini del mantenimento dello stato di salute e patologie di più frequente riscontro; sistematica delle patologie dermatologiche ed infettive più rilevanti, aspetti di semeiotica funzionali e strumentali e della metodologia clinica specifica; -basi fisiopatologiche, inquadramento clinico-nosografico e iter diagnostico nell’ambito delle discipline neuropsichiatriche. Con particolare attenzione alle sindromi neurologiche, specie alla patologia con coinvolgimento oro-facciale. Disturbi psichiatrici nel paziente con patologia odontostomatologica; -classi di farmaci direttamente e indirettamente correlati con la pratica odontoiatrica, con particolare attenzione ai meccanismi molecolari d’azione, alle caratteristiche di farmacocinetica e farmacodinamica, agli usi terapeutici e all’appropriatezza d’uso di ciascuna classe di farmaci. Reazioni avverse che si possono manifestare durante la terapia farmacologica odontoiatrica, correlate al farmaco in uso, alle caratteristiche genetiche, fisiopatologiche del paziente, e alle eventuali interazioni con altri farmaci che il paziente sta assumendo per patologie diverse da quelle odontoiatriche; -principali nozioni inerenti la patologia odontoiatrica nel paziente pediatrico, con particolare attenzione al trattamento dei pazienti con bisogni speciali; -nozioni fondamentali sulle modalità di somministrazione dell'anestesia e dei farmaci specialistici e sul trattamento delle emergenze che possono verificarsi durante la cura e la terapia odontostomatologica; -nozioni sulle caratteristiche legislative, organizzative, operative e programmatorie dei sistemi sanitari nel loro insieme e dei soggetti che in essi operano, sui meccanismi operativi e gli strumenti di gestione di maggiore rilevanza impiegati nelle aziende sanitarie per garantire un legame costante tra risorse impiegate e risultati; Le conoscenze relative alle scienze mediche e chirurgiche sono acquisite mediante la frequenza obbligatoria di corsi per i quali sono previste lezioni frontali e, tirocinio clinico e di laboratorio. Le modalità di verifica sono quelle classiche del colloquio orale e/o dell'elaborato scritto. Discipline della prevenzione e dei servizi sanitari odontoiatrici Il Laureato magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria conosce e comprende: -aspetti teorico-pratici, criteri clinici nel campo dell'odontoiatria di comunità; modalità per relazionarsi alle malattie del cavo orale sotto l'aspetto preventivo; disegnare e portare avanti un progetto di prevenzione; nozioni nel campo della sociologia sanitaria e della metodologia dell'organizzazione dei servizi sanitari; aspetti demografici ed epidemiologici delle patologie del cavo orale; -informazioni utili per valutare la propria attività professionale sotto il profilo normativo-giuridico e deontologico con specifico riferimento ai riflessi in ambito penale, civile ed assicurativo-sociale e per riconoscere i principali quadri di patologia forense; Le conoscenze relative alle discipline della prevenzione e dei servizi sanitari odontoiatrici sono acquisite mediante la frequenza obbligatoria di corsi per i quali sono previste lezioni frontali e, tirocinio clinico e di laboratorio. Le modalità di verifica sono quelle classiche del colloquio orale e/o dell'elaborato scritto.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Metodologia scientifica, abilità linguistiche ed informatiche. Il Laureato magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria è in grado di: -utilizzare la tecnologia associata alla informatica come giusto supporto alle pratiche diagnostiche, terapeutiche e preventive e per la sorveglianza e il monitoraggio a livello sanitario. Sviluppare e gestire un archivio della propria pratica odontoiatrica; -progettare studi clinici, applicando tecniche e modalità di elaborazione statistico-epidemiologica dei dati, al fine di poter svolgere autonomamente analisi statistiche e interpretarne i risultati; -applicare le conoscenze e la terminologia di base che permetteranno di consultare e comprendere agevolmente la letteratura scientifica riguardante la biomeccanica strutturale dei mascellari riabilitati con protesi e impianti. -applicare le conoscenze sulla psicologia quali indispensabili riferimenti nella relazione con il paziente; -applicare le conoscenze in campo pedagogico per pianificare interventi di educazione alla salute su gruppi e comunità e per trasmettere conoscenze di base in campo odontoiatrico; -utilizzare abilità linguistiche necessarie per comprendere e redigere documenti specialistici e comunicare in lingua Inglese su argomenti di natura odontoiatrica, per un aggiornamento continuo della professione mediante diretta consultazione dei più autorevoli libri di testo e della letteratura scientifica internazionale. Tra gli strumenti didattici utilizzati per il raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze nell'ambito delle suddette attività è inclusa un’intensa attività di laboratorio/esercitazioni. Discipline di base Il Laureato magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria è in grado di: -applicare le acquisizioni delle discipline di basi, quali la struttura e la funzione dell'organismo umano in condizioni omeostatiche, a livello molecolare, cellulare e di organi ed apparati, ai fini del mantenimento delle condizioni di salute e per una corretta applicazione della ricerca scientifica traslazionale; -applicare gli strumenti conoscitivi dell’eziopatogenesi delle malattie, dei sistemi difensivi innati e specifici dell’organismo, dei processi riparativi del danno cellulare e tissutale, dei meccanismi di trasformazione neoplastica per l’esercizio di qualsiasi attività connessa alla tutela della salute. -applicare le proprie conoscenze con piena comprensione delle principali tematiche della microbiologia odontoiatrica; -decidere, su basi metodologiche e culturali e sull’esperienza, sull’opportunità di esami o analisi specialistici e saper accedere al dato biochimico clinico come strumento diagnostico. -applicare una base tecnica di dati da utilizzare nell’affrontare le problematiche che insorgono nel corso dell’esame clinico e che costituiscono una parte essenziale dell’insieme dei dati che si riferiscono ai pazienti nelle pratiche odontostomatologiche e nella patologia dentale -formulare una richiesta di esame istologico e sapere interpretare un referto istopatologico, con particolare riguardo alle patologie del cavo orale. Tra gli strumenti didattici utilizzati per il raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze nell'ambito delle suddette attività è inclusa un’intensa attività di laboratorio/esercitazioni. Discipline odontoiatriche Il Laureato magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria è in grado di: -fruire efficacemente e in sicurezza dell'ambiente di lavoro odontoiatrico; descrivere l'ecosistema orale, la storia naturale e l'epidemiologia delle patologie odontoiatriche a più elevato impatto sociale (carie, malattia parodontale, carcinoma orale, erosioni dentarie, traumi oro-dentari); -utilizzare il linguaggio specifico proprio delle discipline specialistiche; -effettuare diagnosi, impostare ed effettuare piani di trattamento, attuare protocolli di prevenzione, effettuare piani di terapia conservativa, sia in pazienti normali che a rischio, delle patologie dei tessuti duri del dente che mirino al ripristino morfologico, funzionale ed estetico e nel rispetto della salute dei tessuti parodontali e della funzionalità dell'apparato stomatognatico; -eseguire l'esame clinico del cavo orale, identificando le strutture anatomiche normali e rilevando i principali indici epidemiologici; utilizzare in modo corretto ed appropriato la terminologia semeiologica per colloquiare efficacemente con il paziente e rapportarsi correttamente all'interno dell'equipe sanitaria odontoiatrica; -organizzare adeguati interventi di promozione della salute orale; organizzare efficaci interventi di prevenzione odontostomatologica per l'individuo e la comunità; identificare ed utilizzare strumenti e materiali per l'igiene orale domiciliare; identificare potenzialità e limiti di sistemi di detection della mucosa orale e delle principali indagini di laboratorio utilizzate in odontostomatologia; -leggere criticamente un articolo scientifico; consultare banche dati ai fini di acquisire documentazione scientifica, applicando i risultati della ricerca alle terapie in modo affidabile; -identificare le potenzialità e limiti delle principali indagini strumentali utilizzate ai fini diagnostici; -eseguire diagnosi e prevenzione primaria/secondaria delle prevalenti patologie delle mucose orali e delle ossa mascellari; saper effettuare diagnosi precoce delle lesioni potenzialmente neoplastiche e delle lesioni neoplastiche del cavo orale; -effettuare l'esame obiettivo del distretto oro-maxillo-facciale, individuare e diagnosticare le patologie di ordine chirurgico; -adottare protocolli e comportamenti idonei per prevenire le contaminazioni fisiche, chimiche e microbiologiche nell'esercizio della attività chirurgica; trattare casi semplici di chirurgia orale; individuare le priorità di trattamento e collaborare con altri specialisti sulla pianificazione di interventi volti alla guarigione del paziente; valutare l'efficacia degli interventi chirurgici effettuati e dei risultati conseguiti; riconoscere ed usare correttamente lo strumentario chirurgico; -sviluppare un approccio al caso clinico di tipo multidisciplinare e coordinare una equipe chirurgica, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli operatori sanitari; rilevare e motivare il consenso informato alla terapia chirurgica; -ottenere una adeguata documentazione fotografica del cavo orale; -valutare l'utilizzo dei materiali e tecniche protesiche più idonee in relazione alle diverse condizioni cliniche; -applicare protocolli terapeutici di prevenzione nei confronti delle malattie endodontiche e periradicolari di origine endodontica adattabili ai singoli pazienti; effettuare piani di terapia endodontica anche in pazienti a rischio, con la finalità di ripristinare, in ogni caso, morfologicamente e funzionalmente, gli elementi dentari interessati da patologia; -valutare la gravità delle problematiche inerenti la diagnosi in ortognatodonzia e la diagnosi ed il trattamento delle disfunzioni temporo-mandibolari; applicare le tecniche ortodontiche disponibili per il trattamento delle stesse in età evolutiva e nell'adulto; identificare la tipologia di approccio per la pianificazione del trattamento riabilitativo gnatologico; -applicare le conoscenze teoriche e pre-cliniche per la formulazione della diagnosi e del piano di trattamento, per l'esecuzione della terapia parodontale causale e per il corretto utilizzo della strumentazione parodontale; comprendere natura, vantaggi e limiti della chirurgia parodontale; formulare una diagnosi ed un piano di trattamento anche dei casi parodontali complessi, che necessitano di trattamento chirurgico; -applicare le conoscenze teoriche e le competenze pre-cliniche per la formulazione di un piano di riabilitazione protesica di edentulia parziale, per la rilevazione dell’impronta in protesi fissa, e per la realizzazione di modelli in gesso; formulare diagnosi, piano di trattamento e prognosi per la riabilitazione protesica con PPR; progettare ed impostare tutte le fasi della realizzazione protesica PPR, dall’esame clinico alla consegna; -effettuare una valutazione specifica delle patologie di interesse maxillo-facciale e otorinolaringoiatrico; -effettuare l'anamnesi, l'esame clinico ed il trattamento delle patologie del cavo orale del paziente in età evolutiva; attuare le strategie preventive delle principali patologie odontostomatologiche dell’età evolutiva; -effettuare la diagnosi delle complicanze infettive, chirurgiche e meccaniche del trattamento di riabilitazione implanto-protesica; programmazione e messa in atto del mantenimento della salute perimplantare; effettuare il trattamento delle complicanze infettive, chirurgiche e meccaniche del trattamento di riabilitazione. Tra gli strumenti didattici utilizzati per il raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze nell'ambito delle attività specialistiche odontoiatriche sono inclusi un’intensa attività di laboratorio su manichini e attività di tirocinio clinico sul paziente, oltre alla discussione, rielaborazione e presentazione di casi clinici. Scienze mediche e chirurgiche di interesse odontoiatrico Il Laureato magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria è in grado di: -comprendere ed applicare un linguaggio specifico proprio di queste discipline; interpretare i principali quadri patologici e diagnosticare le loro interconnessioni con la patologia odontoiatrica; -riconoscere i più comuni quadri clinici di tipo internistico e valutare le implicazioni clinico/odontoiatrico legate alla patologia sistemica; valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici interpretandone i meccanismi patogenetici e approfondendone il significato clinico; capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare comuni e rilevanti problemi clinici; corretto approccio al trattamento delle patologie orali che si associano alle malattie sistemiche di interesse internistico; -condurre un corretto approccio clinico al paziente che presenta problemi chirurgici: preparare il paziente all’intervento chirurgico e prevenire e poi, eventualmente, affrontare le complicanze dell’intervento. Adeguata interazione con l’equipe chirurgica; -risolvere i problemi per quanto concerne le applicazioni delle tecniche di diagnostica per immagini in ambito odontostomatologico e maxillo-facciale, e capacità di contestualizzazione clinica delle informazioni contenute in referti ed immagini radiologiche. -quantificare e trattare l’ansia perioperatoria in odontoiatria nei pazienti pediatrici, anziani e disabili. -applicare le conoscenze neurologiche nella diagnosi e nel trattamento delle cefalee e delle nevralgie del capo e del viso di origine odontostomatologica; comprendere eventuali implicazioni della terapia farmacologica di patologie neuropsichiatriche sulle patologie e sulle terapie odontostomatologiche; -individuare l'anestetico adeguato e la corretta tecnica di somministrazione adatta a ciascun paziente in relazione al suo quadro sistemico, riconoscere le complicazioni e applicare le prime manovre di rianimazione del paziente; -progettare e organizzare un ambulatorio odontoiatrico nel rispetto delle indicazioni legali, con un corretto rapporto medico/paziente da un punto di vista legislativo e contrattuale; -sviluppare un approccio clinico secondo la metodologia moderna basata sull’evidenza scientifica per il corretto management diagnostico, terapeutico e del follow-up. Tra gli strumenti didattici utilizzati per il raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze nell'ambito delle attività caratterizzanti sono inclusi un’intensa attività di laboratorio e attività di tirocinio clinico sul paziente, oltre alla discussione, rielaborazione e presentazione di casi clinici. Discipline della prevenzione e dei servizi sanitari odontoiatrici Il Laureato magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria è in grado di: -compilare correttamente la cartella clinica e di individuare gli ambiti di intervento in cui è obbligato ad inoltrare il referto o la denuncia di reato all'autorità giudiziaria; acquisire un valido consenso informato in ambito odontoiatrico; instaurare un corretto rapporto con il paziente; mantenere fede all'obbligo di riservatezza e di informazione; riconoscere le più comuni malattie professionali e gli ambiti di interesse medico-legale di pertinenza odontoiatrica; orientare la propria condotta professionale in modo consono per ciò che attiene gli obblighi di legge vigenti in Italia. -applicare le conoscenze nell'ambito dell'igiene generale ed applicata e saper gestire e utilizzare la conoscenza dei determinanti di salute e dei principali fattori di rischio nell'interazione tra l'uomo, il suo ambiente fisico-sociale e il mondo microbico. Tra gli strumenti didattici utilizzati per il raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze nell'ambito delle suddette discipline sono inclusi un’intensa attività di laboratorio e attività di tirocinio.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione. ITALIANO
Competenze associate alla funzione. Dentisti e Odontostomatologi Esercizio della libera professione, Impiego nella sanità pubblica, Impiego nell'ambito Universitario.
Funzione in contesto di lavoro. Dentisti e Odontostomatologi I laureati saranno in grado di: conoscere la gamma completa dell'odontoiatria generale nel contesto del trattamento globale del paziente senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente e per l'ambiente; individuare le priorità di trattamento coerentemente ai bisogni, partecipando con altre professionalità alla pianificazione di interventi volti alla riduzione delle malattie orali nella comunità derivanti dalla conoscenza dei principi e la pratica della odontoiatria di comunità; apprendere i fondamenti della patologia umana, integrando lo studio fisiopatologico e patologico con la metodologia clinica e le procedure diagnostiche che consentono la valutazione dei principali quadri morbosi; apprendere i principali quadri correlazionistici e le procedure terapeutiche, mediche e chirurgiche complementari alla professione odontoiatrica, nonché essere introdotti alla conoscenza delle nozioni di base della cura e dell'assistenza secondo i principi pedagogici, della psicologia, della sociologia e dell'etica; conoscere i farmaci direttamente e indirettamente correlati con la pratica dell'odontoiatria e comprendere le implicazioni della terapia farmacologica di patologie sistemiche riguardanti le terapie odontoiatriche; conoscere la scienza dei biomateriali per quanto attiene la pratica dell'odontoiatria; controllare l'infezione crociata per prevenire le contaminazioni fisiche, chimiche e microbiologiche nell'esercizio della professione; conoscere la gamma completa di tecniche di controllo dell'ansia e del dolore connessi ai trattamenti odontoiatrici (nei limiti consentiti all'odontoiatra); analizzare la letteratura scientifica e applicare i risultati della ricerca alla terapia in modo affidabile; conoscere gli aspetti epidemiologici, la prevenzione ed il trattamento delle malattie orali e dentali; sviluppare un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli operatori sanitari; approfondire le tematiche relative alla organizzazione generale del lavoro, alle sue dinamiche, alla bioetica, alla relazione col paziente ed alla sua educazione, nonché le tematiche della odontoiatria di comunità, anche attraverso corsi monografici e seminari interdisciplinari; comunicare col paziente e educare il paziente a tecniche di igiene orale appropriate ed efficaci; fornire al paziente adeguate informazioni, basate su conoscenze accettate dalla comunità scientifica, per ottenere il consenso informato alla terapia; interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio dell'odontoiatria del paese dell'Unione Europea in cui l'odontoiatra esercita e prestare assistenza nel rispetto delle norme medico-legali ed etiche vigenti nel paese in cui esercita; riconoscere i propri limiti nell'assistere il paziente e riconoscere l'esigenza di indirizzare il paziente ad altre competenze per terapia mediche; organizzare e guidare l'équipe odontoiatrica utilizzando la gamma completa di personale ausiliario odontoiatrico disponibile; approfondire le proprie conoscenze in ordine allo sviluppo della società multietnica, con specifico riferimento alla varietà e diversificazione degli aspetti valoriali e culturali, anche nella prospettiva umanistica. possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano; Il laureato: - Possiede la capacità di impostare e realizzare in autonomia programmi terapeutici volti alla cura e riabilitazione del sistema stomatognatico - E' in grado di riconoscere i propri limiti nell'assistere il paziente e riconoscere l'esigenza di indirizzare il paziente ad altre competenze - E' in grado di gestire autonomamente il trattamento odontoiatrico del paziente - E' in grado di valutare l'efficacia del piano di trattamento, degli interventi compiuti e dei risultati conseguiti. L'autonomia di giudizio viene coltivata mediante letture di articoli scientifici, partecipazioni a convegni e congressi. Abilità comunicative Il laureato: - Possiede una conoscenza della lingua inglese di livello intermedio necessaria per la consultazione di testi e riviste scientifiche - E' in grado di comunicare efficacemente col paziente e sensibilizzarlo per il raggiungimento ed il mantenimento della salute orale, fornendogli adeguate informazioni, basate su conoscenze e protocolli accettati dalla comunità scientifica, - Sa sviluppare un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli operatori sanitari. Capacità di apprendimento Il laureato: - Possiede la capacità di consultare banche dati ai fini di acquisire documentazione scientifica ed analizzare la letteratura applicando i risultati della ricerca alla diagnosi e alla terapia in modo affidabile - È in grado di interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio dell'odontoiatria del paese dell'Unione Europea in cui esercita e prestare assistenza nel rispetto delle norme medico-legali ed etiche vigenti nel paese stesso.
Descrizione obiettivi formativi specifici. Gli obiettivi generali e la struttura del piano degli studi di seguito descritto, si rifanno ai contenuti del nuovo schema di Decreto Ministeriale Nuove Classi di Laurea - Disciplina corsi di Laurea magistrali, che definisce i Corsi di laurea magistrale nell'osservanza delle direttive dell'Unione Europea e al Regolamento Didattico di Ateneo dell'Università di Sassari. Il piano didattico, prevede 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) nei 6 anni e 60 CFU per anno. La distribuzione dei 360 crediti formativi, è determinata nel rispetto delle condizioni riportate negli allegati del decreto, che stabilisce i crediti da attribuire agli ambiti disciplinari includenti attività formative 'indispensabili' alla formazione dell'odontoiatra. Al credito formativo universitario (CFU), che corrisponde a 25 ore di impegno medio per studente, si propone l'attribuzione di un valore di almeno 8 CFU per lezione frontale o teorico/pratica e di almeno 12 ore/CFU per l'attività di tirocinio professionalizzante, in armonia con il Regolamento Didattico dell'Ateneo di Sassari. La restante quota del credito formativo è a disposizione dello studente per lo studio personale. I titolari degli insegnamenti professionalizzanti sono responsabili del tirocinio relativo all'insegnamento. Per ogni singolo tirocinio dovrà essere effettuata una valutazione in itinere di cui il docente terrà conto ai fini del voto finale d'esame. Le conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale ed odontostomatologiche acquisite con le attività formative comprese nel piano didattico e le attività pratiche di tipo clinico, determinano e definiscono il profilo professionale dell'odontoiatra che opera nei Paesi dell'Unione Europea. A conclusione dei sei anni il laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria ha acquisito le conoscenze e le abilità tecniche per inserirsi professionalmente nell'ambito odontoiatrico sia privato che pubblico. Il CdS è caratterizzato da un biennio indirizzato allo studio di attività formative di base mirate a fare conoscere allo studente i fondamenti dell'organizzazione strutturale e delle funzioni vitali del corpo umano e comprende corsi che affrontano problematiche legate alla comprensione dei principi che sono alla base della metodologia scientifica. Il successivo triennio prevede lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico con particolare riferimento alle problematiche cliniche correlate alle patologie odontostomatologiche. Queste attività formative si svolgono contestualmente allo studio delle discipline odontoiatriche ed al tirocinio clinico professionalizzante. I corsi teorici e tirocini clinici di patologia orale, odontoiatria restaurativa, chirurgia orale, parodontologia, ortodonzia, odontoiatria pediatrica e protesi, pur sviluppando ciascuna differenti capacità, perseguono l'obiettivo comune di maturare abilità ed esperienze per affrontare e risolvere i problemi di salute orale dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo, anche nel rispetto delle norme medico legali ed etiche vigenti nei paesi dell'UE. Nel quinto anno vengono introdotti un corso di patologia e terapia maxillo-facciale ed un corso di implantologia ai quali, così come ai precedenti, viene data un'impostazione teorico pratica specifica nonché globale del trattamento. Il sesto anno prevede una attività didattica di tirocinio clinico esclusivamente professionalizzante finalizzata alla sintesi diagnostico terapeutica acquisita negli anni precedenti per la cura del paziente con problematiche odontostomatologiche. È prevista la possibilità per gli studenti di presentare piani di studio corrispondenti ad un curriculum individuale purché rispettino la ripartizione fra i SSD come disciplinata dagli allegati al RDA. I termini per la presentazione dei piani di studio individuali sono determinati dal Calendario didattico della Facoltà di Medicina e Chirurgia. I piani di studio sono esaminati ed approvati dal Consiglio. Il CCL, su proposta dei Docenti, organizza attività didattiche fra le quali lo studente esercita la propria personale opzione, fino al conseguimento di un numero complessivo di 8 CFU. La didattica a scelta dello studente costituisce attività ufficiale dei Docenti. Fra le attività a scelta dello studente si inseriscono corsi monografici costituiti da lezioni, corsi monografici svolti con modalità interattive e seminariali, convegni, internati svolti in laboratori di ricerca o in reparti clinici, altre attività che il CCL riterrà compatibili con gli obiettivi del Corso di Laurea. Regole di presentazione e approvazione delle attività formative a scelta dello studente. Sono previsti 8 crediti a scelta dello studente che verranno riconosciuti al momento del superamento della prova di verifica. Ogni studente comunica al Consiglio di Corso di Laurea, le attività formative scelte per l’A.A. successivo tra quelle attivabili e riconosciute nell’ambito delle attività formative a scelta autonoma. La scelta deve essere approvata dal Consiglio del Corso di Laurea, sentito il parere della Commissione Didattica paritetica che ne valuta la coerenza con gli obiettivi formativi.