Info corso
DIpartimento di
SCIENZE BIOMEDICHE
Durata corso
3 anni
SASSARI
Tipologia di accesso
Libero
Lingua del corso
Inglese Italiano
In poche parole
Il percorso formativo previsto tratta in dettaglio i principi di funzionamento dei moderni sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni. In particolare, lo studente impara a svolgere i principali compiti legati alla progettazione e allo sviluppo di applicativi e servizi informatici, reti e sistemi telematici. Il laureato in Ingegneria Informatica trova facile impiego in gruppi di lavoro che prevedano figure di tipo tecnico e può accedere agli albi professionali specificamente previsti per ingegneri junior. Il titolo offre infine la possibilità di accedere ai Corsi delle lauree magistrali di ambito ingegneristico compatibili per indirizzo o finalità.
Info corso
Classe:
[L-8] Classe delle lauree in Ingegneria dell'informazione
Crediti:
180
Presidente:
ENRICO GROSSO
Modalità didattica:
Convenzionale
Frequenza:
Fortemente consigliata
Vedi anche
Il piano degli studi
Anno di corso:
ATTIVITÁ IN OFFERTA
- PROVA FINALE 5 crediti - 0 ore
- ABILITÀ INFORMATICHE 1 crediti - 0 ore
- ATTIVITA' A SCELTA DELLO STUDENTE 12 crediti - 120 ore
- SISTEMI OPERATIVI 6 crediti - 60 ore
- ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI 12 crediti - 120 ore
- RETI INFORMATICHE 6 crediti - 60 ore
- BASI DI DATI E TECNOLOGIE WEB 12 crediti - 120 ore
- BIOINGEGNERIA 6 crediti - 60 ore
- ALGORITMI E STRUTTURE DATI 12 crediti - 120 ore
- FONDAMENTI DI AUTOMATICA 9 crediti - 90 ore
- CALCOLATORI ELETTRONICI 12 crediti - 120 ore
- PROGRAMMAZIONE AD OGGETTI 9 crediti - 90 ore
- TEORIA DEI SEGNALI 6 crediti - 60 ore
- ANALISI MATEMATICA 2 6 crediti - 60 ore
- FISICA 2 6 crediti - 60 ore
- FONDAMENTI DI INFORMATICA 12 crediti - 120 ore
- ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 6 crediti - 60 ore
- LINGUA INGLESE 3 crediti - 37.5 ore
- ANALISI MATEMATICA 1 9 crediti - 90 ore
- GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 9 crediti - 90 ore
- MATERIALI SEMICONDUTTORI 6 crediti - 60 ore
- VISUAL COMPUTING 6 crediti - 60 ore
- BASI DI ELETTRONICA DIGITALE 6 crediti - 60 ore
- FISICA 1 9 crediti - 90 ore
- DIGITAL SECURITY 6 crediti - 60 ore
Requisiti
Titoli obbligatori
- [TSS] - Titolo di Scuola Superiore
Programma, testi e obiettivi
Status professionale conferito dal titolo. Ingegnere informatico junior I principali sbocchi occupazionali previsti fanno riferimento alle seguenti realtà: - industrie dell'informatica, operanti nello sviluppo hardware e software, - industrie dell'automazione, - industrie operanti nel settore delle telecomunicazioni. - Imprese elettroniche, elettromeccaniche, di progettazione e produzione di componenti e sistemi. - Industrie del settore agroalimentare, industrie manifatturiere. - Pubblica amministrazione.
Caratteristiche prova finale. Per essere ammessi alla prova finale gli studenti devono aver regolarmente frequentato le attività formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento. La prova finale consiste nello sviluppo di un progetto tecnico-pratico, sotto la guida di un docente relatore. Tale progetto deve sintetizzare il più possibile le competenze di base e specifiche acquisite nei tre anni di formazione. Il risultato di questa attività (che può includere o meno un dimostratore) deve essere sintetizzato in un elaborato (relazione scritta) atto a spiegare accuratamente le attività svolte e i risultati ottenuti. L’elaborato deve rivelare inoltre un corretto uso delle fonti e della bibliografia, capacità sistematiche e argomentative e chiarezza nell'esposizione. Il progetto viene discusso dinnanzi ad una commissione appositamente nominata. Su richiesta dello studente l’elaborato finale può essere realizzato in lingua inglese.
Conoscenze richieste per l'accesso. Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente. Si richiede altresì il possesso, o l'acquisizione, di un'adeguata preparazione iniziale. In particolare si richiedono: la conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, la capacità di ragionamento logico, la conoscenza e capacità di utilizzare i principali risultati della matematica elementare e delle scienze sperimentali. Essendo il corso erogato in lingua italiana e inglese, lo studente dovrà possedere un adeguato livello di conoscenza della lingua inglese. Ove non presente, un livello non inferiore al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le conoscenze delle lingue dovrà essere comunque acquisito e verificato nel corso del primo anno di studi, per mezzo di iniziative concordate con il Centro Linguistico di Ateneo e/o con enti esterni accreditati; a tale scopo sono riconosciuti allo studente 3 CFU senza voto di profitto. Il Regolamento Didattico del corso di studio specifica nel dettaglio le modalità di attribuzione di tali CFU. Il Regolamento Didattico prevede, altresì, l’attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare nel primo anno di corso, nel caso in cui la verifica delle conoscenze richieste per l’accesso non sia positiva.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati. Ingegnere informatico junior I principali sbocchi occupazionali previsti fanno riferimento alle seguenti realtà: - industrie dell'informatica, operanti nello sviluppo hardware e software, - industrie dell'automazione, - industrie operanti nel settore delle telecomunicazioni. - Imprese elettroniche, elettromeccaniche, di progettazione e produzione di componenti e sistemi. - Industrie del settore agroalimentare, industrie manifatturiere. - Pubblica amministrazione.
Abilità comunicative. Il laureato sarà in grado di comunicare efficacemente dati, informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. Per preparare gli studenti a tali risultati, il corso prevederà attività formative in cui sia richiesta la presentazione di elaborati svolti singolarmente o all'interno di progetti di gruppo e pubblicamente presentati con il attraverso comunicazioni orali e dimostrazioni. Le abilità comunicative degli studenti saranno inoltre stimolate in occasione di seminari e nelle prove di accertamento del profitto, basate su elaborati scritti e l’esposizione orale dei medesimi. Infine la prova finale prevederà la predisposizione di un elaborato e di una presentazione sintetica da illustrare pubblicamente in seduta di laurea.
Capacità di apprendimento. Il laureato avrà sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere, con un elevato grado di autonomia, studi di livello superiore, nonché per realizzare un aggiornamento e miglioramento continuo delle proprie competenze. Al raggiungimento delle sopraelencate capacità contribuiscono le attività formative degli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e, in particolare, quelle svolte in parziale autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attività di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.
Autonomia di giudizio. Il laureato sarà in grado di raccogliere, filtrare e interpretare dati nel campo dell'Ingegneria dell'Informazione, e maturare un giudizio autonomo sulla rilevanza tecnico-scientifica di tali dati. Egli sarà in grado di individuare ed interpretare in maniera corretta i termini concreti dei problemi professionali tipici dell’ingegnere informatico junior. Il laureato saprà selezionare, elaborare e valutare le nozioni necessarie alla risoluzione di tali problemi ed avrà la capacità di trarne le debite conclusioni. L'autonomia di giudizio sarà sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, progetti, preparazione di elaborati e tramite l'attività assegnata dal relatore per la preparazione della prova finale. Ove possibile le attività progettuali saranno organizzate in gruppi in modo da consentire agli studenti un proficuo e dinamico confronto delle proprie capacità di giudizio con quelle dei colleghi. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avverrà tramite la valutazione della maturità dimostrata in sede d'esame e durante l'attività di preparazione della prova finale.
Conoscenza e comprensione. Matematica, informatica e statistica Il percorso formativo in esame consentirà, al termine del suo svolgimento, di conoscere e comprendere gli aspetti metodologico-operativi dell'informatica, della matematica e della statistica correlati all'ingegneria informatica. In particolare per l'area di apprendimento in oggetto tali conoscenze, che saranno raggiunte attraverso le attività formative sotto indicate, riguarderanno: la programmazione procedurale strutturata (linguaggio C) e orientata agli oggetti (C++, Java); le strutture dati, l'analisi di problemi e loro risoluzione algoritmica; il calcolo differenziale e integrale per funzioni in una o più variabili; l'algebra lineare e geometria analitica; le equazioni e sistemi differenziali; gli spazi di probabilità e variabili aleatorie; i metodi di base per la risoluzione di sistemi lineari e per il calcolo di integrali; la risoluzione di equazioni differenziali ordinarie. Fisica e chimica Per quel che attiene all'area "Fisica e chimica", sempre riferita all'ingegneria informatica, nel presente percorso formativo lo studente, attraverso il superamento delle attività disciplinari correlate all'area in esame, raggiungerà i seguenti obiettivi di apprendimento: la conoscenza e la comprensione degli aspetti di base della fisica e della chimica generale; la conoscenza e la comprensione della struttura della materia, classificazione degli elementi, elettrochimica e elementi di chimica organica; la conoscenza e la comprensione della meccanica del punto e del sistema di punti, nonché della meccanica del corpo rigido, dei corpi deformabili e dei fluidi e degli elementi di meccanica quantistica; la conoscenza e la comprensione degli elementi della termodinamica e dell'elettromagnetismo; la conoscenza e la comprensione dell’equazione d’onda per i campi elettrico e magnetico e le onde elettromagnetiche; la conoscenza e la comprensione delle metodologie generali per la progettazione di una misura di grandezze fisiche. Ingegneria Al completamento del corso, con riferimento all'area di apprendimento dell'Ingegneria, gli studenti conseguiranno le conoscenze necessarie per raggiungere gli obiettivi formativi, sotto individuati per macro aree: 1) Ingegneria informatica; 2) Ingegneria dell'automazione; 3) Ingegneria elettronica; 4) Ingegneria delle telecomunicazioni. 1) Ambito dell'ingegneria informatica verranno acquisite le conoscenze di base relative a: Algebra di Boole e circuiti logici; Conoscenze dei moduli della progettazione digitale: circuiti combinatori e sequenziali; Metodi di progettazione di macchine a stati finiti; Linguaggio VHDL; Linguaggio Assembler; Organizzazione interna e principi di funzionamento di un sistema di elaborazione; Architetture dei sistemi di elaborazione; Progettazione di Basi di Dati; Modello Relazionale; Linguaggio SQL; Modello Entity-Relationship; Sviluppo di applicazioni in ambito web; Principi dell'ingegneria del software; Principi e metodi della programmazione concorrente; Architettura dei sistemi operativi; Reti di telecomunicazione e di calcolatori; Protocolli e programmazione alla base delle moderne reti di calcolatori. 2) Ambito dell'ingegneria dell'automazione verranno acquisite le conoscenze di base relative a: modellistica, classificazione dei sistemi e dei modelli; Analisi della dinamica e della stabilità; Il problema del controllo: risposta in frequenza e progetto nel dominio della frequenza. 3) Ambito dell'ingegneria elettronica verranno acquisite le conoscenze di base relative a: Fisica e tecnologia dei semiconduttori; modelli di grande e piccolo segnale dei transistor; Tecnologia e strutture delle memorie a semiconduttore; Differenza tra segnali analogici e digitali; Caratteristiche e modelli di amplificatori operazionali; Uso di reazione negativa e positiva nei circuiti elettronici; Interconnessione di dispositivi e sistemi elettronici; Caratteristiche principali degli amplificatori; Gestione dell'energia in sistemi elettronici; Principi di funzionamento della strumentazione di misura elettronica. 4) Ambito dell'ingegneria delle telecomunicazioni: - Dettagliata conoscenza del dominio delle trasformate di Fourier; Metodologie per l'analisi dei segnali e dei sistemi a tempo continuo e a tempo discreto, sia deterministici che aleatori; Progetto di filtri numerici; Metodologie del trattamento numerico dei segnali; Conoscenze sulle reti di telecomunicazioni e di calcolatori; Conoscenza dettagliata delle tecniche e protocolli alla base delle moderne reti Internet; Principali protocolli di livello rete.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Matematica, informatica e statistica Con riferimento alle conoscenze disciplinari sopra indicate, il laureato conseguirà la capacità di utilizzare gli strumenti metodologici acquisiti per lo studio e la soluzione dei problemi. In particolare, al termine del percorso formativo il laureato saprà: utilizzare la programmazione strutturata per la rappresentazione dei dati e l'implementazione di algoritmi; svolgere lo studio delle funzioni di una variabile (limiti, derivate, integrali); risolvere problemi di geometria analitica del piano e dello spazio (rette, piani, sfere, circonferenze, coniche e quadriche); risolvere problemi di calcolo e sistemi differenziali; risolvere problemi di probabilità; usare gli strumenti informatici per la risoluzione dei sistemi lineari, per l'approssimazione di dati numerici e di funzioni, per il calcolo di integrali e per la risoluzione di equazioni differenziali ordinarie con valori iniziali; riconoscere ed utilizzare correttamente i principali componenti di un calcolatore. Fisica e chimica Al termine del ciclo di studio, attraverso gli strumenti forniti, il laureato saprà applicare le competenze disciplinari acquisite raggiungendo i seguenti risultati: capacità di calcolare gli equilibri chimici, i sistemi elettrochimici e le soluzioni; capacità di applicare modelli ed o concetti matematici astratti a problemi scientifici reali e concreti nel campo della meccanica, della termodinamica, dell'elettromagnetismo e dell'ottica; capacità di progettare e realizzare la misura di una grandezza fisica e analizzare i risultati; capacità di determinare le proprietà elettriche della materia (semiconduttori: resistenza elettrica, mobilità e concentrazione portatori); capacità di risolvere problemi elementari di elettromagnetismo. Ingegneria A fronte delle conoscenze sopra specificate sempre per l'area in esame, il laureato sarà in grado di mettere in pratica le competenze disciplinari specifiche fatte proprie. Con riguardo alle macro aree già individuate quindi, il laureato saprà: 1 ) nell'ambito dell'ingegneria informatica: applicare paradigmi di programmazione a casi reali (problem solving); realizzare lo sviluppo di un progetto software utilizzando i paradigmi della programmazione ad oggetti; analizzare e progettare le basi di dati attraverso l'applicazione del modello relazionale; realizzare una query di interrogazione delle basi di dati in linguaggio SQL; gestire le risorse di un sistema di elaborazione mediante la programmazione di sistema; utilizzare i comandi di amministrazione e le chiamate di sistema del sistema operativo Linux; progettare un sistema informatico (programma applicativo, architettura di un calcolatore, rete di calcolatori) verificandone la correttezza in laboratorio od attraverso simulazioni; utilizzare software di ausilio al progetto di circuiti digitali; valutare un sistema informatico in termini di costo dei moduli hardware e di tempo elaborazione necessario per lo svolgimento di un processo; utilizzare il corretto livello di astrazione di linguaggio di programmazione sulla base delle specifiche del problema. 2) nell'ambito dell'ingegneria dell'automazione: Costruire un modello (per sistemi elettrici, meccanici, termici); Progettare anelli di controllo su sistemi reali stabili, debolmente smorzati ed instabili; 3) nell'ambito dell'ingegneria elettronica: valutare numericamente le grandezze più rilevanti dei materiali semiconduttori all'equilibrio e fuori equilibrio; utilizzare gli amplificatori operazionali per realizzare amplificatori; utilizzare un oscilloscopio elettronico nelle misure di forme d'onda complesse; progettare i macroblocchi in grado di realizzare funzioni base quali amplificatori, filtri, interconnessioni, conversioni e alimentazioni. 4) nell'ambito dell'ingegneria delle telecomunicazioni: utilizzare le metodologie per l'analisi dei segnali e dei sistemi a tempo continuo, sia deterministici che aleatori; utilizzare di strumenti informatici per l'elaborazione numerica dei segnali; utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di sistemi di telecomunicazioni sia a livello fisico che a livello di rete, quali software per la simulazione matematica di sistemi di telecomunicazioni.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione. ITALIANO, INGLESE
Competenze associate alla funzione. Ingegnere informatico junior Progettazione e sviluppo di software - sviluppo di strumenti e applicazioni nel campo della medicina, dell’ambiente e del territorio; - sviluppo di strumenti e applicazioni nel campo delle industrie agroalimentari; - sviluppo di sistemi autonomi intelligenti con particolare riferimento agli ambiti della robotica agricola e del monitoraggio delle colture; - sviluppo di dispositivi integrati (embedded) nel campo della componentistica e dell’automazione di processo. Progettazione e realizzazione di sistemi informativi - progettazione di architetture hardware e sistemi embedded; - analisi e la reingegnerizzazione di sistemi informativi aziendali; - gestione di sistemi informativi; - automazione di servizi per imprese e pubblica amministrazione; - automazione di processi per l’industria.
Funzione in contesto di lavoro. Ingegnere informatico junior Supporto alla progettazione (es. sviluppo, testing e debugging) e alla realizzazione di strumenti web e servizi informatici. Analisi e progettazione di sistemi di rete. Il laureato junior potrà inserirsi in team di lavoro che prevedano anche figure di team leader tecnico o di settore e/o coordinamento o management. Inoltre, in taluni casi, avrà la possibilità di interfacciarsi direttamente con il cliente acquisendo ulteriori competenze trasversali. Per raggiungere maggiori livelli di responsabilità il laureato junior dovrà invece svolgere un ulteriore periodo di formazione e/o attività di settore.
Descrizione obiettivi formativi specifici. Il laureato in Ingegneria Informatica dovrà conoscere adeguatamente gli aspetti metodologici della matematica, della fisica e delle altre scienze di base ed essere in grado di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria. L’obiettivo del percorso formativo in oggetto è quello di dare ai laureati solide basi ingegneristiche che gli consentano, fra le altre cose, un facile approdo verso la maggior parte dei corsi di laurea magistrale correlati. Caratteristica peculiare del percorso in oggetto, sarà l’acquisizione di specifiche competenze finalizzate allo sviluppo di sistemi e applicazioni di interesse in alcuni degli ambiti individuati dalla strategia di specializzazione intelligente della Regione Sardegna, con particolare riferimento all’agroindustria e allo sviluppo di sistemi distribuiti. Tale specificità consentirà un'efficace collaborazione in team con professionisti di diversa estrazione, contribuendo al posizionamento del laureato secondo canoni di trasversalità e mutualità più volte richiamati dai documenti strategici della regione. Gli aspetti metodologici ed operativi delle scienze dell'ingegneria costituiranno il cuore del corso di studi; il laureato dovrà in particolare essere in grado di identificare, formulare e risolvere i problemi di natura ingegneristica, e specificamente informatica, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati. Il laureato dovrà inoltre conoscere le principali problematiche legate alle industrie e aziende di ambito locale e comprenderne la soluzione tramite dispositivi e strumenti avanzati nonché tramite applicazioni atte a sfruttare adeguatamente le potenzialità della rete, le nuove architetture di calcolo e le migliori tecnologie interattive. Di fondamentale importanza per il percorso di studi risulterà infine la capacità di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati, nonché comprendere e valutare l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto considerato. Il percorso formativo previsto tratta in dettaglio i principi di funzionamento dei moderni sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni. Le attività formative sono raggruppate in quattro macro aree disciplinari di seguito illustrate. - Materie di base Attività formative di base nelle discipline matematiche, fisiche ed informatiche, concentrate prevalentemente nel I anno e in piccola parte all’inizio del II anno. - Materie caratterizzanti Attività formative caratterizzanti nel campo dell'ingegneria dell'informazione, concentrate prevalentemente nel II e III anno. Tali attività riguardano principalmente le architetture dei calcolatori, il trattamento e la gestione dei dati, i sistemi operativi, i sistemi di telecomunicazione, l’automazione. Esse rappresentano il cuore del percorso di studi nel campo dell’ingegneria dell’informazione, andando a coprire tutte le problematiche dei moderni sistemi di elaborazione, dagli aspetti hardware a quelli software, ivi incluse le sempre più stringenti necessità di connettività e interazione con l’esterno. Queste attività sono inoltre essenziali al raggiungimento dello specifico obiettivo di formare tecnici con adeguate competenze nello sviluppo di sistemi distribuiti e relative applicazioni. - Materie affini e integrative Attività affini e integrative, con particolare riferimento alle tecnologie in ambito industriale, chimico e biomedico. Questo gruppo di attività è volto a caratterizzare il percorso di studi proposto verso tematiche rilevanti per il territorio, sviluppando competenze essenziali ad interagire con profitto in diversi ambiti applicativi della medicina e del monitoraggio ambientale. - Materie a scelta Trattasi di ulteriori attività a scelta dello studente, finalizzate ad acquisire conoscenze e competenze diversificate e di specifico interesse per lo studente. L'attività formativa sarà articolata in un numero contenuto di moduli didattici. Ogni modulo didattico prevederà generalmente lezioni in aula, esercitazioni in aula e/o laboratorio, studio o esercitazione individuale che daranno luogo a crediti formativi (previo esami di profitto). Al fine di facilitare la circolazione di studenti internazionali, alcuni insegnamenti del secondo e terzo anno di corso saranno erogati esclusivamente in lingua inglese. Dal punto di vista metodologico, si porrà particolare attenzione all'approccio interdisciplinare, anche mediante lo svolgimento di esercitazioni congiunte nell'ambito di più moduli. Si proporrà inoltre lo svolgimento di compiti operativi, configurati in termini di lavori individuali e di gruppo (progetti), e con utilizzo di strumenti avanzati. Si tiene a precisare che le attività di progetto saranno svolte sotto la supervisione costante o periodica del docente. Le capacità acquisite in termini operativi (progettazione, sviluppo, validazione sperimentale) saranno poi applicate durante lo svolgimento delle attività di tesi. Tanto i progetti quanto le attività di tesi potranno essere svolti in ambito accademico (laboratori) o in azienda, sotto la supervisione congiunta di un tutor aziendale e di un docente di riferimento. Tale modalità risulta essere particolarmente importante per coloro che mirano ad un rapido inserimento nel tessuto produttivo locale.