Info corso

DIpartimento di

MEDICINA, CHIRURGIA E FARMACIA

Durata corso

5 anni

SASSARI

Tipologia di accesso

Programmato

Lingua del corso

Italiano

In poche parole

Info corso

Classe:
[LM-13.] Farmacia e farmacia industriale
Crediti:
300
Presidente:
ELISABETTA GAVINI
Modalità didattica:
Convenzionale
Il piano degli studi
Anno di corso: ATTIVITÁ IN OFFERTA

Requisiti

Titoli obbligatori
  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore

Programma, testi e obiettivi

Status professionale conferito dal titolo.
Farmacista
I principali sbocchi occupazionali del laureato magistrale in Farmacia sono:
-Farmacista di comunità;
-Farmacista ospedaliero e Farmacista nell'ambito del Servizio farmaceutico territoriale, previa Specializzazione in Farmacia Ospedaliera;
-Informatore tecnico scientifico del farmaco.
Il laureato potrà considerare anche altre attività professionali svolte nell’ Unione Europea nel campo del farmaco.
Il laureato in Farmacia, quindi, trova sbocchi occupazionali a titolo esemplificativo, nei seguenti campi:
● approvvigionamento, preparazione, controllo, immagazzinamento, distribuzione e dispensazione di medicinali di qualità;
● formulazione, produzione, confezionamento, controllo di qualità e stabilità e valutazione tossicologica dei prodotti cosmetici;
● diffusione di informazioni e di consigli sui medicinali e dispositivi medici in quanto tali, compreso il loro uso corretto, e accompagnamento personalizzato dei pazienti che praticano l’automedicazione;
● consigli nel settore dei prodotti cosmetici, dietetici e nutrizionali, nonché erboristici per il mantenimento e la tutela dello stato di salute;
● partecipazione a campagne istituzionali di sanità pubblica.
Caratteristiche prova finale.
La laurea magistrale in Farmacia appartiene alla classe LM-13, divenuta abilitante (Legge 8 novembre 2022, n.163, Decreto Interministeriale n.651 del 5 luglio 2022). L’esame finale per il conseguimento della laurea magistrale in Farmacia, comprende lo svolgimento di una prova pratica valutativa delle competenze professionali acquisite con il tirocinio interno al CdS; tale prova precede la discussione della tesi di laurea ed è volta ad accertare il livello di preparazione tecnica del candidato per l’abilitazione all’esercizio della professione. La tesi di laurea (prova finale) è elaborata dallo studente sotto la guida e la supervisione di un relatore; la tesi deve essere il prodotto di un’attività di ricerca sperimentale su un tema originale mono- o multidisciplinare o una raccolta ed elaborazione critica di materiale bibliografico o di altri dati attinenti ai contenuti culturali e professionali del CdS che dimostri la capacità dello studente di operare in modo autonomo, l’acquisizione delle competenze necessarie allo sviluppo del progetto e la padronanza degli argomenti trattati. La discussione della tesi di laurea avverrà davanti alla commissione giudicatrice dell'esame finale che è integrata da farmacisti designati dall’Ordine professionale.
Conoscenze richieste per l'accesso.
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia occorre avere un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
È obbligatorio un test di ammissione individuale, anche on-line, con modalità definite dal Regolamento Didattico del Consiglio di CdS. Tramite il test, che prevede una serie di quesiti a risposta multipla divisi in materie specifiche e da svolgere in un determinato arco di tempo, sono verificate le conoscenze di base facenti parte dei programmi ministeriali della scuola secondaria di secondo grado, relative alla fisica, alla matematica, alla chimica e alla biologia, alla logica e all’inglese. Nel caso la prova non soddisfi i requisiti minimi definiti dal CdS, sarà assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che dovrà essere soddisfatto con modalità stabilite dal Regolamento Didattico del CdS.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati.
Farmacista
I principali sbocchi occupazionali del laureato magistrale in Farmacia sono:
-Farmacista di comunità;
-Farmacista ospedaliero e Farmacista nell'ambito del Servizio farmaceutico territoriale, previa Specializzazione in Farmacia Ospedaliera;
-Informatore tecnico scientifico del farmaco.
Il laureato potrà considerare anche altre attività professionali svolte nell’ Unione Europea nel campo del farmaco. 
Il laureato in Farmacia, quindi, trova sbocchi occupazionali a titolo esemplificativo, nei seguenti campi:
●	 approvvigionamento, preparazione, controllo, immagazzinamento, distribuzione e dispensazione di medicinali di qualità;
●	formulazione, produzione, confezionamento, controllo di qualità e stabilità e valutazione tossicologica dei prodotti cosmetici;
●	diffusione di informazioni e di consigli sui medicinali e dispositivi medici in quanto tali, compreso il loro uso corretto, e accompagnamento personalizzato dei pazienti che praticano l’automedicazione; 
●	consigli nel settore dei prodotti cosmetici, dietetici e nutrizionali, nonché erboristici per il mantenimento e la tutela dello stato di salute;
●	partecipazione a campagne istituzionali di sanità pubblica.
Abilità comunicative.
Il laureato magistrale in Farmacia sviluppa abilità:
- di consulente in campo sanitario, ascoltando, informando e consigliando il paziente su medicinali, dispositivi medici, prodotti erboristici, integratori alimentari e alimenti destinati ad una alimentazione particolare;
- di relazione e comunicazione appropriate con pazienti/clienti di tutte le età e con altri professionisti sanitari;
- di organizzazione e gestione della farmacia.
Le abilità sviluppate permettono al laureato in Farmacia di operare, quale esperto del farmaco nella preparazione, controllo, dispensazione e vigilanza di medicinali, dispositivi medici e altri prodotti della salute quali cosmetici, integratori alimentari, prodotti erboristici, e alimenti destinati ad una alimentazione particolare, anche nell’allestimento di medicinali per terapie personalizzate, e nelle valutazioni farmacoeconomiche, di aderenza alla terapia e di appropriatezza prescrittiva, anche in ambito ospedaliero.
Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso seminari tematici professionalizzanti e il tirocinio pratico valutativo in farmacia aperta al pubblico o una farmacia ospedaliera. Lo svolgimento di una parte del tirocinio in una farmacia all’estero contribuisce all’acquisizione di abilità linguistiche. Le modalità di verifica sono rappresentate da esami in forma orale e/o scritta. L’acquisizione delle abilità professionali è valutata mediante prova pratica valutativa. L'acquisizione e la valutazione del conseguimento delle abilità scientifico-comunicative sono previste, inoltre, tramite la redazione e discussione della tesi finale.
Capacità di apprendimento.
Il laureato magistrale in Farmacia possiede capacità relazionali e di interazione con il pubblico e con gli operatori sanitari, con cui sviluppa sinergie. È predisposto al continuo aggiornamento per adeguare le sue conoscenze agli sviluppi delle scienze e tecnologie del farmaco e dei prodotti della salute e per accrescere le sue basi culturali e competenze professionali attraverso percorsi di Alta Formazione (Dottorato di ricerca, Master di secondo di livello, Scuole di Specializzazione). Possiede autonomia di giudizio.
Tali capacità si sviluppano durante il percorso formativo attraverso la frequenza attiva alle lezioni teorico-pratiche, seminari tematici, tirocinio pratico valutativo ed elaborazione della tesi di laurea e sono accertate attraverso esami scritti e/o orali, anche attraverso prove intermedie, prova partica valutativa e discussione della tesi di laurea.
Autonomia di giudizio.
L'autonomia di giudizio del Laureato magistrale in Farmacia deve poter essere esercitata ogni qual volta si trovi nella necessità di dover fare scelte decisionali che richiedano le conoscenze acquisite. Durante il suo percorso formativo lo studente acquisisce conoscenze multidisciplinari che è capace di applicare nel corso del TPV. Al termine del percorso universitario il laureato magistrale in Farmacia è in grado di gestire il servizio farmaceutico nei diversi contesti lavorativi, di sviluppare sinergie con altre professioni sanitarie nell’ambito di strutture e/o enti pubblici e privati, di saper interagire con il pubblico, informando e consigliando e svolgendo un ruolo di collegamento tra medico, paziente e strutture del servizio sanitario. L’autonomia di giudizio viene sviluppata attraverso attività formative specifiche e strumenti didattici quali lezioni, esercitazioni di laboratorio, anche a posto singolo, video, dimostrazioni di procedure, seminari tematici e si completano con il TPV e la tesi di laurea che portano lo studente in Farmacia ad una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite esami scritti e orali, prove in itinere, attività di laboratorio e relazioni elaborate in tali attività formative e la discussione della tesi di laurea mentre la prova pratica valutativa verifica per l’acquisizione delle competenze e l’autonomia professionale.
Conoscenza e comprensione.
Area generica: SINTESI
Conoscenza e comprensione
I laureati devono avere dimostrato di possedere quelle conoscenze che costituiscono elemento base per la crescita personale e professionale, nonché per poter intraprendere ulteriori studi, in particolare nei dottorati di ricerca, Master e nelle scuole di Specializzazione. Il Corso di Studio sarà organizzato in insegnamenti semestrali nei quali saranno acquisite le conoscenze di materie di base, chimico-farmaceutiche, nutraceutiche, tecnologiche, cosmetologiche, biologiche e farmacologiche mediante lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio sotto la guida del docente. La verifica del conseguimento dei risultati attesi avverrà mediante colloquio orale e/o elaborato scritto. Le prove in itinere consentiranno una verifica periodica sullo stato di apprendimento delle nozioni impartite e, eventualmente, di attivare corsi di recupero per gli studenti in ritardo con la preparazione. 
Ogni attività sarà comunque assicurata attraverso l’impiego della piattaforma telematica Microsoft Teams o secondo le eventuali direttive degli Organi Accademici.

DISCIPLINE DI BASE
Il principale obiettivo delle discipline di base è quello di fornire le basi atte a far si che i successivi insegnamenti relativi alla sintesi, sviluppo e controllo dei farmaci e dei prodotti della salute possano essere  recepiti ed applicati su una solida conoscenza.
Nell’ambito delle discipline di base, l’offerta formativa è così articolata: 

MATEMATICA E ELEMENTI DI STATISTICA MEDICA 
Conoscenza e comprensione di concetti di insieme e di funzione, delle proprietà delle funzioni elementari e quasi elementari, dei limiti e del calcolo differenziale con le sue principali applicazioni, e introduzione delle equazioni differenziali ordinarie.
Obiettivi specifici: fornire una solida comprensione dei concetti di numero reale, funzione, grafico, limite, derivata; cenni di equazioni differenziali; la capacità di rappresentare un fenomeno mediante un modello matematico.

FISICA
Conoscenza e comprensione del metodo scientifico, unità di misura e dimensioni delle grandezze fisiche; cinematica, dinamica, cenni di meccanica, lavoro ed energia, leggi di conservazione, fluidi e gas, cenni di termodinamica, cenni di elettromagnetismo e di radiazioni ionizzanti. 
Obiettivi specifici: fornire le competenze di base della fisica per affrontare le problematiche dei corsi successivi. Gli argomenti affrontati condurranno lo studente ad acquisire la metodologia corretta di analisi applicando il metodo scientifico.

CHIMICA GENERALE E INORGANICA CON LABORATORIO 
Conoscenza e comprensione degli atomi e le molecole, La mole e le reazioni chimiche, la struttura dell'atomo e le proprietà periodiche degli elementi. Il legame chimico. La geometria delle molecole. La nomenclatura chimica. Le forze intermolecolari. Lo stato gassoso, liquido e solido. Le soluzioni e le loro proprietà. Preparazione e diluizione di una soluzione. l'equilibrio chimico. Cenni sulla solubilità. La cinetica. Introduzione agli acidi e alle basi e al pH. L'elettrochimica.
Obiettivi specifici: fornire i principi fondamentali della chimica generale e inorganica per permettere allo studente di comprendere e descrivere i fenomeni e le trasformazioni che riguardano atomi e molecole. In laboratorio lo studente vedrà l'applicazione pratica di qualcuno degli argomenti trattati teoricamente.

PRINCIPI DI CHIMICA ANALITICA 
Contenuti: Il corso prevede lo studio e i calcoli della concentrazione delle soluzioni e la conversione da una unità di misura all’altra, lo studio applicativo dell’equilibrio chimico in generale e in particolare degli equilibri acido-base, di idrolisi, in soluzioni tampone, di solubilità, di ossidoriduzione e di coordinazione.
Obiettivi specifici: fornire allo studente le competenze di base riguardanti le soluzioni acquose in termini di misurazione della concentrazione e di reazioni di equilibrio.

ANATOMIA UMANA CON ELEMENTI DI BIOLOGIA ANIMALE 
Conoscenza e comprensione interpretazione dei processi metabolici a livello cellulare, organizzazione dei tessuti e le loro correlazioni morfo-funzionali con l'anatomia microscopica. Conoscenze anatomiche di base, relativamente ai diversi sistemi ed apparati, con approfondimento delle caratteristiche microscopiche degli organi che compongono il corpo umano per la comprensione dei rapporti strutturali e funzionali.
Obiettivi specifici: fornire allo studente le competenze di base circa l’organizzazione strutturale delle cellule eucariotiche e procariotiche; la struttura e funzione dei vari tipi di cellule e dei tessuti dell’organismo umano. Essere in grado di conoscere e saper utilizzare linguaggio anatomico, possedere adeguate conoscenze sulla organizzazione morfologica del corpo umano, sapendone descrivere la costituzione macro e microscopica degli apparati che lo compongono; aver acquisito le capacità di riconoscimento e di descrizione macroscopica e microscopica, anche mediante immagini, delle varie parti del corpo.

BOTANICA FARMACEUTICA E ELEMENTI DI BIOLOGIA VEGETALE  
Conoscenza e comprensione dei caratteri generali di citologia, istologia ed organografia vegetale, nozioni di sistematica vegetale, caratterizzazione morfologica e riconoscimento delle principali specie vegetali di interesse farmaceutico.
Obiettivi specifici: fornire allo studente le competenze di base per il riconoscimento macroscopico delle principali specie vegetali di interesse medicinale e del loro utilizzo in campo farmaceutico, erboristico ed alimentare.

CHIMICA ORGANICA 
Conoscenza e comprensione del legame chimico secondo la teoria degli orbitali atomici, ibridi e molecolari. Principi generali di termodinamica e cinetica chimica. Equilibri acido-base in chimica organica. Nomenclatura, proprietà fisiche, metodi di preparazione e reattività delle classi più comuni di composti organici. Elementi fondamentali di stereochimica. Elementi di chimica eterociclica.
Obiettivi specifici: fornire le competenze di base che permettano di riconoscere i gruppi funzionali organici, le loro proprietà fisiche, i loro metodi di preparazione e la loro reattività. Conoscere la nomenclatura delle varie classi di composti.

PATOLOGIA GENERALE (CON ELEMENTI DI TERMINOLOGIA MEDICA) 
Conoscenza e comprensione dei meccanismi cellulari, molecolari e funzionali alla base dell’eziologia generale e della patogenesi delle malattie. Adattamenti cellulari, meccanismi di danno, invecchiamento, morte e riparazione cellulare, infiammazione, immunobiologia ed immunopatologia e dell’oncologia.
Obiettivi specifici: fornire allo studente le informazioni sui principali aspetti della Patologia Generale, in modo tale che il medesimo possa utilizzare le conoscenze acquisite per la comprensione dell’eziologia e della patogenesi delle malattie e per il trattamento delle stesse. L’insegnamento si propone inoltre di fornire gli strumenti tecnico-linguistici per una comunicazione efficace e appropriata con il pubblico.

FISIOLOGIA GENERALE
Contenuti: L’insegnamento, mediante un approccio didattico multidisciplinare e sistematico per apparati, tratterà i processi e i meccanismi alla base delle funzioni dei diversi organi e apparati del corpo umano, i meccanismi utilizzati dai principali sistemi di regolazione fisiologica che consentono ai diversi organi e apparati di lavorare in maniera coordinata e integrata al fine di mantenere l’omeostasi e, quindi, lo stato di salute (condizione fisiologica).  
Obiettivi specifici: fornire allo studente le conoscenze fondamentali sui principali meccanismi che regolano l’omeostasi e le funzioni fisiologiche dell'organismo, con particolare riguardo alle sue interazioni con farmaci e altri agenti dotati di attività biologica. 

MICROBIOLOGIA 
Conoscenza e comprensione dei rapporti biologici, fisiologici e molecolari tra l’ospite ed i microrganismi, con particolare interesse agli agenti eziologici responsabili di malattie vecchie e nuove. Azione dei principali antimicrobici, relativi meccanismi di resistenza e difese dell’ospite. Differenti tecniche di isolamento ed identificazione di nuova e vecchia generazione con la consapevolezza che tutti gli argomenti sono un continuo evolversi. 
Obiettivi specifici: fornire una adeguata conoscenza delle proprietà strutturali, biologiche e fisiologiche dei microrganismi patogeni e dei meccanismi attraverso i quali tali microrganismi esplicano la loro azione patogena. Acquisire le basi per la comprensione dell’interazione ospite/parassita e vengono analizzati aspetti diagnostico/clinici utili alla comprensione della terapia.

IGIENE ED EDUCAZIONE SANITARIA 
Conoscenza e comprensione del concetto di salute, malattia, fattore causale e fattore di rischio. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Metodologia epidemiologica. Epidemiologia generale ed applicata allo studio delle malattie infettive e non infettive. Profilassi delle malattie infettive con particolare riguardo all’immuno- e chemioprofilassi. Interventi di Educazione sanitaria: dalla teoria alla pratica.
Obiettivi specifici: fornire allo studente le competenze per riconoscere le condizioni che danneggiano o che promuovono la salute, valutare gli atteggiamenti ed i comportamenti favorevoli alla promozione del benessere, collaborare a programmi di educazione alla salute.

DISCIPLINE FARMACEUTICO-ALIMENTARI , TECNOLOGICO NORMATIVE,  BIOLOGICHE E FARMACOLOGICHE
Il principale obiettivo delle discipline chimico-farmaceutiche, nutraceutiche, tecnologico normative,  e biologiche e farmacologiche è l’apprendimento della progettazione, sintesi, sviluppo, uso e controllo dei farmaci di origini sintetica, semisintetica e naturale e dei loro medicinali, dei prodotti nutraceutici, integratori alimentari, cosmetici, dispositivi medici e prodotti della salute. La conoscenza e comprensione della normativa dei medicinali e della deontologia formano al corretto espletamento professionale del servizio farmaceutico nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale e della normativa nazionale ed europea, all’interazione con le altre professioni sanitarie e con interlocutori non specialisti. Le conoscenze di  galenica pratica forniscono capacità di far fronte a terapie personalizzate.
L’obiettivo delle discipline dell’area bio-farmacologica è quello di fornire solide conoscenze e capacità di comprensione delle strategie generali alla base dei processi fisiologici, mediante lo studio della struttura delle principali biomolecole e dei loro recettori, nonché della trasduzione del segnale e delle rispettive funzioni, al fine di comprenderne, attraverso gli aspetti farmacocinetici e farmacodinamici, l’impiego clinico, gli effetti collaterali e le reazioni avverse, così come le dosi dei farmaci utilizzati nelle principali patologie d’organo e di sistema.

Per alcune aree di apprendimento, oltre alle lezioni frontali, sono previste lezioni pratiche in laboratorio, seminari tematici professionalizzanti, incontri con esperti o professionisti del settore.

In questo contesto, l’offerta formativa è così articolata: 

Biochimica cellulare e metabolica 
Contenuti: biomolecole. Struttura e funzione delle proteine, dei carboidrati e dei lipidi. Principi di cinetica enzimatica. Struttura delle biomembrane. Diffusione dei soluti attraverso pori e canali, trasporto mediato. Metabolismo glucidico, lipidico, amminoacidico e dei nucleotidi. Principi di Bioenergetica e utilizzazione dell'energia: ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa. Struttura degli acidi nucleici. Replicazione del DNA. Trascrizione e regolazione dell'espressione genica. Codice genetico e sintesi delle proteine.
Obiettivi specifici: fornire la base del contesto fisico, chimico e biologico in cui si inquadrano molecole, reazioni e vie metaboliche. La conoscenza delle relazioni tra struttura e funzione delle principali macromolecole, inquadrando la catalisi enzimatica, la termodinamica e il metabolismo a livello molecolare e cellulare evidenziandone le loro connessioni. Sviluppare specifiche competenze scientifiche come il pensiero, la scrittura e la valutazione critica.

Biochimica Applicata Medica 
Contenuti: Metodo e modelli sperimentali nella ricerca biochimica. Sicurezza in laboratorio biologico. Separazioni analitiche e preparative. Metodi di separazione di classi di biomolecole. Finalità, principi generali, strumentazione ed applicazioni di maggiore rilevanza in campo biomedico delle seguenti tecniche: spettrofotometria e spettrofluorimetria, ultracentrifugazione, cromatografia, elettroforesi ed isoelettrofocalizzazione, tecniche immunochimiche e tecniche di analisi proteomica. 
Obiettivi specifici: far conoscere allo studente principi e finalità delle metodologie più utilizzate nella ricerca biochimica per isolamento e analisi strutturale e funzionale delle biomolecole. Lo studente sarà in grado di utilizzare i procedimenti logici e la metodologia sperimentale, indicare e descrivere le principali applicazioni in campo biomedico delle tecnologie biomolecolari oggetto del corso.

Farmacologia generale e molecolare 
Contenuti: aspetti della farmacodinamica (effetti specifici e non specifici dei farmaci, interazioni con strutture recettoriali e non recettoriali, sistemi di trasduzione del segnale) e della farmacocinetica (vie di somministrazione dei farmaci e loro assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione), i meccanismi della variabilità della risposta, compresi elementi di farmacogenetica e farmacogenomica, e i nuovi approcci tecnologici alle terapie (farmacogenetica, farmacogenomica, farmaci biologici e terapia genica).
Obiettivi specifici: fornire le conoscenze riguardanti i meccanismi delle interazioni dei farmaci con i diversi bersagli biologici dell’organismo umano, ponendo attenzione anche ai nuovi approcci tecnologici (farmacogenetica, farmacogenomica, farmaci biologici e terapia genica).

Farmacologia e Farmacoterapia 
Contenuti: Principi generali di farmacologia, farmacoterapia e farmacognosia. Neurofarmacologia. Farmacoterapia dei disturbi dell’umore. Farmacologia delle patologie neurodegenerative. Farmacologia cardiovascolare. Farmaci della funzione renale. Infiammazione, febbre e terapia del dolore. Farmaci dell’apparato gastroenterico. Farmaci del metabolismo lipidico. Farmaci dell’apparato respiratorio. Principi di chemioterapia antimicrobica e antineoplastica. Ormoni e antagonisti. Doping.
Obiettivi specifici: fornire le competenze di base di farmacologia e farmacoterapia (interazione farmaco-recettore, meccanismo d'azione, trasduzione del segnale, valutazione dell'efficacia e della sicurezza terapeutica, reazioni avverse ed effetti collaterali. Interazioni tra farmaci.

Tossicologia e farmacovigilanza 
Contenuti: definizioni di tossicologi. Cinetica dei tossici (vie di somministrazione, assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione. Dinamica dei tossici (recettori, canali ionici, enzimi, fattori di trascrizione) Metodiche di investigazione neurotossicologica. Agonismo, antagonismo, agonismo inverso, agonismo parziale, Kd. Tossicodipendenze: definizioni e neurobiologia. Oppioidi-Psicostimolanti-Alcohol-Cannabinoidi-Nicotina-Designer drugs. Farmacovigilanza.
Obiettivi specifici: informare gli studenti sugli effetti tossici dei farmaci ed alle patologie che derivano dal loro uso/abuso/misuso. Principi di farmacovigilanza.

Morfologia e diagnostica delle droghe 
Contenuti: Principali droghe di interesse terapeutico, tossicologico e da abuso. Studio delle principali metodiche di estrazione dei principi attivi di origine naturali, e nozioni di base della manipolazione delle droghe vegetali, animali e minerali.
Obiettivi specifici: fornire i concetti e le nozioni di base per l’individuazione e la conoscenza dei derivati di origine naturale, in particolare vegetali, minerale ed animale. Portare lo studente alla conoscenza dell’attività biologica delle droghe (aspetti farmacocinetici e farmacodinamici) e tossicologica dei loro costituenti attivi, quindi valutare il loro impiego terapeutico.

Fitofarmacia e preparazioni erboristiche 
Contenuti: studio dei principi attivi, dei fitocomplessi e delle principali vie metaboliche. Realizzazione di estratti vegetali, loro identificazione e purificazione in modo da realizzare estratti impiegabili in preparazioni erboristiche.
Obiettivi specifici: (modulo di fitofarmacia) far acquisire allo studente la conoscenza delle più importanti droghe di origine vegetale, dei principi attivi in esse contenuti, della biogenesi delle principali vie metaboliche e del potenziale utilizzo in fitoterapia. Fornisce le basi per comprendere la qualità e la sicurezza delle droghe vegetali, analizzando gli effetti avversi e le possibili interazioni farmaco-tossicologiche. Fornire allo studente le basi per l'uso corretto e sicuro delle piante medicinali e dei loro derivati.
(Modulo di Preparazioni Erboristiche) Portare lo studente ad affrontare i principali metodi di estrazione e di analisi dei fitocomplessi. Preparare alla realizzazione in laboratorio dei principali estratti di origine vegetale da inserire in preparazioni erboristiche finite.

Chimica Farmaceutica e Tossicologica 
Contenuti: Aspetti farmacocinetici: assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione. Aspetti farmacodinamici: interazione farmaco-bersaglio. Influenza dei fattori sterici. Bioisosteria. Inibizione enzimatica. Aspetti tossicocinetici e tossicodinamici degli agenti xenobiotici.
Obiettivi specifici: fornire una conoscenza dei meccanismi molecolari alla base dell’azione e tossicità, a livello molecolare, cellulare, tissutale e sistemico, delle principali classi di farmaci e degli agenti xenobiotici.

Chimica Farmaceutica 1 
Contenuti: chemioterapia antibatterica e antimicobatterica, antiprotozoaria, antielmintica, antimicotica, antivirale e antitumorale convenzionale e mirata (con elementi di terapia immuno-oncologica). Terapia endocrina, ormoni ipofisari, ormoni steroidei, insulina e ipoglicemizzanti orali, ormoni tiroidei. Farmaci del sistema gastro-intestinale (costipazione e lassativi, diarrea e antidiarroici, malattie dispeptiche).
Obiettivi specifici: fornire i criteri formativi e informativi relativi a proprietà chimico-fisiche, indicazioni e meccanismi di azione, studi SAR (con relative mappe di attività molecolare) delle classi di farmaci (BNF 82) relative all’insegnamento.

Chimica Farmaceutica 2 
Contenuti: proprietà chimico-fisiche, meccanismo d’azione molecolare, relazioni struttura-attività e impiego terapeutico delle principali classi di farmaci del sistema nervoso centrale, dell’apparato cardiocircolatorio, respiratorio, digerente e dei farmaci impiegati nella terapia del dolore.
Obiettivi specifici: fornire le conoscenze utili inerenti alle applicazioni terapeutiche, proprietà farmacocinetiche e farmacodinamiche delle principali classi di farmaci ad azione centrale e periferica.

Analisi dei Medicinali 
Contenuti: principi teorici dell’analisi quantitativa e qualitativa di alcune sostanze organiche e metallo-organiche riportate nella Farmacopea Europea con esercitazioni pratiche a posto singolo inerenti alla loro determinazione e riconoscimento mediante l’utilizzo di metodi chimici e strumentali.
Obiettivi specifici: fornire un approccio sistematico, nozioni e metodologie utili per il riconoscimento quanti-qualitativo delle sostanze di interesse farmaceutico iscritte nella Farmacopea Ufficiale Europea.

Tecnologia farmaceutica e preparazioni galeniche 
Contenuti: Principi della formulazione e vie di somministrazione. Operazioni base della formulazione e le forme farmaceutiche convenzionali (composizione, metodi preparativi e saggi secondo FUXII). Conservazione e confezionamento primario. Stabilità e stabilizzazione di un medicinale. Preparati da droghe vegetali (Cannabis). Allestimento, controllo, confezionamento e tariffazione di preparati galenici, magistrali e officinali  
Obiettivi specifici: fornire allo studente una completa conoscenza delle varie forme farmaceutiche convenzionali dal punto di vista teorico e pratico. Al termine del corso lo studente sarà capace di formulare, allestire, confezionare ed effettuare i controlli di qualità dei medicinali galenici officinali e magistrali nonché applicare la tariffa nazionale dei medicinali. 

Forme farmaceutiche innovative 
Contenuti: sistemi innovativi di veicolazione dei farmaci per migliorare le caratteristiche biofarmaceutiche (stabilità, solubilità, biodisponibilità). Formulazioni per il rilascio controllato e direzionato dei farmaci. Veicolazione di farmaci biologici/biotecnologici. Aspetti formulativi dei vaccini.
Obiettivi specifici: completare le conoscenze dello studente sulle forme farmaceutiche disponibili in commercio con i medicinali a rilascio modificato. Fornire allo studente le nozioni teoriche relative ai recenti aspetti formulativi di medicinali biologici e biotecnologici e di veicolazione di vaccini.

Legislazione farmaceutica e deontologia 
Contenuti: Principali aspetti deontologici legati all’esercizio della professione di farmacista. Normativa della autorizzazione all’immissione in commercio, distribuzione e dispensazione dei medicinali (Decreto Legislativo N. 219/2006). Medicinali Veterinari. Ispezioni in Farmacia. Assistenza Integrativa Prescrizione Off-Label dei medicinali. Medicinali equivalenti e Biosimilari. La Farmacia dei Servizi. Classificazione normativa dei prodotti diagnostici e degli altri prodotti per il mantenimento dello stato di salute e di benessere, ivi inclusi preparati erboristici, prodotti cosmetici, dispositivi medici e presidi medico-chirurgici e diagnostici in vitro e biocidi.
Obiettivi specifici: acquisizione dei principi teorici di base relativi alla commercializzazione e dispensazione del farmaco, organizzazione sanitaria italiana, al SSN, al mercato farmaceutico e il suo impatto socioeconomico. Le conoscenze acquisite durante il corso costituiscono elementi formativi essenziali all'esercizio della professione del farmacista. 

Tecnologia e normativa dei prodotti cosmetici e dei dispositivi medici 
Contenuti: Regolamento Europeo 1223/2009. Struttura della cute e dei capelli. Principali ingredienti cosmetici (lipidi, tensioattivi, condizionanti, modificatori reologici, coloranti, conservanti, antiossidanti, idratanti, filmogeni). Forme cosmetiche. Antitraspiranti e deodoranti. Prodotti per la protezione solare. Prodotti detergenti per cute e capelli. Principali classi di dispositivi medici e aspetti regolatori.
Obiettivi specifici: illustrare allo studente il Regolamento Europeo sui cosmetici, fornirgli le conoscenze di base relative alle principali materie prime utilizzate nella formulazione dei cosmetici, e descrivere in dettaglio formulazione e meccanismo d’azione di alcune importanti tipologie di cosmetici. Fornire conoscenze di base sulle tipologie e normativa dei dispositivi medici.

Alimenti e prodotti dietetici 
Contenuti: alimenti tra nutrizione e benessere, metabolismo e fabbisogni energetici. Principi di legislazione alimentare, gli integratori, gli alimenti addizionati di vitamine e altre sostanze, alimenti a fini medici speciali. Aspetti chimici, dietetici e tossicologici delle principali categorie di nutrienti: proteine, carboidrati, lipidi, vitamine e minerali e acqua. Aspetti chimici, dietetici e tossicologici delle principali categorie di alimenti e di prodotti dietetici
Obiettivi specifici: fornire allo studente le competenze di base riguardanti la conoscenza e la comprensione delle principali categorie di nutrienti nonché fornire le nozioni indispensabili per essere in grado di dare consigli nutrizionali o su prodotti dietetici.

ATTIVITA’ AFFINI INTEGRATIVE
Il principale obiettivo delle discipline di tipo medico è quello di dare conoscenze e competenze nell’ambito delle analisi di prima istanza per consentire al laureato in Farmacia di dialogare efficacemente e sviluppare sinergie con le altre professioni sanitarie, partecipare a programmi di educazione sanitaria, eseguire prestazioni analitiche di prima istanza e interventi di primo soccorso, utilizzare dispositivi strumentali per i servizi di secondo livello erogabili in farmacia.
Le discipline economico-gestionali hanno lo scopo di introdurre elementi di gestione d’azienda, per fornire conoscenze sulla dinamica delle operazioni gestionali in farmacia, mentre quelle statistiche sono utili alla comprensione di dati statistico-epidemiologici sanitari.

ELEMENTI DI STATISTICA MEDICA
Contenuti: Medicina basata sulla evidenza. Esperimento e osservazione. Disegno di uno studio scientifico. Analisi di un articolo scientifico. Terminologia statistica. Tipi di variabili. Concetti di statistica univariata, bivariata, e multivariata. Distribuzioni di frequenza. Rappresentazioni tabellari e grafiche. Misure di tendenza centrale. Misure di variabilità. Assiomi e regole della probabilità. Teorema di Bayes. Indicatori di un test diagnostico. Distribuzione di probabilità Gaussiana. Popolazione e Campione. Campionamento. Test d'ipotesi. Correlazione e regressione.
Obiettivi specifici: fornire familiarità con i principi della statistica medica descrittiva e conoscere la terminologia statistica adottata in ambito scientifico nella descrizione di popolazioni e campioni. Adeguata conoscenza delle basi probabilistiche ed inferenziali, conoscenza degli elementi metodologici utili per l'interpretazione di un disegno di uno studio scientifico. Acquisizione degli elementi di statistica medica utili per una corretta comprensione dei risultati di uno studio scientifico.

ANALISI CLINICHE E DIAGNOSTICA STRUMENTALE:
ANALISI CLINICHE
Contenuti: introduzione e ruolo della biochimica clinica, i campioni biologici di interesse e il referto, variabilità analitica e biologica, il controllo della qualità, logica diagnostica in medicina di laboratorio, valori predittivi. Il dato di laboratorio: EBLM. 
Obiettivi specifici: fornire allo studente le competenze necessarie alla interpretazione dei risultati di un’analisi di laboratorio. In particolare, comprendere il ruolo dei parametri biologici e biochimici a diversi livelli di organizzazione strutturale, dalle singole cellule all''intero organismo umano.  Possedere le necessarie conoscenze per lo studio degli indicatori delle alterazioni molecolari che sono alla base delle malattie genetiche ereditarie e acquisite; le necessarie conoscenze per la valutazione del dato di laboratorio.
DIAGNOSTICA STRUMENTALE
Contenuti: dispositivi per la misurazione con modalità non invasiva di: pressione arteriosa e saturazione percentuale dell'ossigeno. Dispositivi per il monitoraggio con modalità non invasive della pressione arteriosa e dell'attività cardiaca in collegamento funzionale con i centri di cardiologia accreditati. Dispositivi per consentire l'effettuazione di elettrocardiogrammi con modalità di telecardiologia da effettuarsi in collegamento con centri di cardiologia accreditati, il defibrillatore. Saranno ripresi i concetti base del parametro misurato, i valori normali e patologici nonché fornite informazioni utili per l’interpretazione del referto. 
Obiettivi specifici: fornire indicazioni tecniche relative all'utilizzo di dispositivi strumentali per i servizi di secondo livello erogabili in farmacia nell’ambito delle prestazioni previste dalla Farmacia dei Servizi. 

GESTIONE DELLA FARMACIA
Contenuti: la teoria sistemica dell’azienda; l’assetto istituzionale; l’assetto patrimoniale. Il sistema delle operazioni gestionali e la dinamica dei valori; l’analisi delle operazioni attinenti al finanziamento, all’acquisizione dei fattori produttivi, alla produzione e alla vendita; l’aspetto monetario, finanziario ed economico della gestione; i concetti di costo, ricavo, reddito; le diverse nozioni di capitale. Le condizioni di equilibrio aziendale: equilibrio economico, monetario e finanziario. Il problema finanziario: la quantificazione del fabbisogno finanziario; fonti interne e fonti esterne di finanziamento; l’autofinanziamento. Applicazioni
Obiettivi specifici: fornire un quadro interpretativo di sintesi delle caratteristiche, dei principi e delle fondamentali problematiche di gestione dei sistemi aziendali. Fornisce inoltre conoscenze sulla dinamica delle operazioni gestionali e sugli strumenti per la rilevazione contabile delle condizioni di equilibrio e la rappresentazione delle stesse nel bilancio di esercizio.

GESTIONE DELLE PATOLOGIE MINORI:
MALATTIE CUTANEE E VENEREE
Contenuti: le diverse forme di dermatiti, le più comuni infezioni cutanee (batteriche, virali e micotiche), le dermatiti parassitarie, la diagnostica differenziale delle onicopatie, le manifestazioni tricologiche più frequenti e le caratteristiche generali delle lesioni neoplastiche cutanee.
Obiettivi specifici: fornire allo studente le competenze di base relative alla conoscenza di patologie dermatologiche di elevata frequenza che interessino la cute, i capelli, le unghie e le mucose, per un corretto inquadramento clinico.
PATOLOGIE MINORI
Contenuti: dolore, edemi, diarrea o pseudo, stipsi, astenia, tosse, febbre, vertigini, gonfiore addominale, dispepsia, reflusso gastroesofageo, disturbi del sonno, ansia, cistiti e micosi intime. Ciascun sintomo sarà relazionato alle problematiche, ai "red flags", alle domande da porre al cliente, alle analisi diagnostiche, all’approccio terapeutico ed educazionale.
Obiettivi specifici: fornire agli studenti alcune conoscenze di base, fondamentali per inquadrare patologie minori per le quali frequentemente i pazienti si rivolgono al farmacista, e a fornire gli elementi di valutazione utili a comprendere l'eventuale necessità di intervento medico, o l'opportunità di intervenire con approcci terapeutici (farmacologici e non farmacologici) e educazionali.

ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
Tali attività, che approfondiscono e che sono complementari alle conoscenze di base, caratterizzanti e affini già acquisite dagli studenti, riguardano la 

LINGUA INGLESE
- Conoscenza della grammatica e della elaborazione di testi, nonchè la loro comprensione (Livello Europeo B2)
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Area generica: SINTESI
I laureati del Corso di Studio in Farmacia devono aver dimostrato la capacita` di applicare, nello svolgimento della professione, le conoscenze di a) chimica farmaceutica per eseguire e descrivere le analisi quantitative (dosaggio del farmaco) e qualitative dei farmaci (riconoscimento dei farmaci e saggi di purezza); b) tecnica-pratica per l'allestimento delle preparazioni galeniche e per effettuare i controlli tecnologici delle forme farmaceutiche secondo la Farmacopea Ufficiale Italiana e la Farmacopea Europea; c) legislazione farmaceutica.
In particolare i laureati devono saper applicare le conoscenze utili per l'espletamento professionale del servizio farmaceutico nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale, e saper interagire in maniera chiara con le altre professioni sanitarie e con interlocutori non specialisti.
Gli strumenti didattici utilizzati per raggiungere i suddetti obiettivi includono sia lezioni frontali in aula, sia attività di laboratorio sotto la guida del docente. Le modalità di verifica prevedono esami con colloquio orale e/o elaborato scritto e prove di laboratorio.
Le conoscenze e capacità sono conseguite, e verificate, attraverso le discipline di base, quelle chimico-farmaceutiche e tecnologiche e le discipline biologiche e farmacologiche.
Ogni attività sarà comunque assicurata attraverso l’impiego della piattaforma telematica Microsoft Teams o secondo le eventuali direttive degli Organi Accademici.

DISCIPLINE DI BASE
MATEMATICA E ELEMENTI DI STATISTICA MEDICA); FISICA
- Capacità di applicare correttamente le conoscenze matematiche.
- Capacità di applicare correttamente gli strumenti propri del metodo scientifico, e le capacità operative relative ai principi della fisica classica.

CHIMICA GENERALE E INORGANICA CON LABORATORIO; PRINCIPI DI CHIMICA ANALITICA; CHIMICA ORGANICA
- Capacità di applicare descrivere e applicare le proprietà delle configurazioni elettroniche per la caratterizzazione dei legami chimici, della geometria molecolare e di effettuare i calcoli necessari allo studio delle reazioni chimiche e dei sistemi in equilibrio.
- Capacità di applicare gli aspetti basilari della chimica analitica in prospettiva dell'applicazione all'analisi dei farmaci.
- Capacità di applicare le nozioni fondamentali di chimica organica finalizzate all’apprendimento delle discipline chimiche, farmaceutiche e biologiche.

BOTANICA FARMACEUTICA E ELEMENTI DI BIOLOGIA VEGETALE ; FISIOLOGIA GENERALE; ANATOMIA CON ELEMENTI DI BIOLOGIA ANIMALE; PATOLOGIA GENERALE (CON ELEMENTI DI TERMINOLOGIA MEDICA); MICROBIOLOGIA; IGIENE ED EDUCAZIONE SANITARIA
- Capacità di applicare le nozioni di base della Botanica e delle più comuni specie fornitrici di droghe usate nella medicina ufficiale e tradizionale.
- Capacità di applicare le conoscenze delle funzioni d’organo in particolare e dell’organismo umano nel suo complesso al fine di distinguere le diverse patologie.
- Capacità di utilizzare il linguaggio anatomico, acquisire adeguate conoscenze sulla organizzazione morfologica del corpo umano, sapendone descrivere la costituzione macro e microscopica degli apparati che lo compongono, e far proprie le capacità di riconoscimento e di descrizione macroscopica e microscopica, anche mediante immagini, delle varie parti del corpo.
- Capacità di interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali, dalla cellula agli apparati ed ai sistemi. Capacità di affrontare correttamente le principali tecniche diagnostiche, mediante un corretto approccio clinico.
- Capacità di applicare le conoscenze delle proprietà strutturali, biologiche e fisiologiche dei microrganismi patogeni e dei meccanismi attraverso i quali tali microrganismi esplicano la loro azione patogena. Acquisire le basi per la comprensione dell’interazione ospite/parassita e di analizzati gli aspetti diagnostico/clinici utili alla comprensione della terapia. 
- Capacità di applicare le conoscenze utili per la formazione professionale del farmacista come operatore del Servizio Sanitario Nazionale nel campo della gestione e prevenzione delle malattie e nella promozione della salute. 

DISCIPLINE FARMACEUTICO-ALIMENTARI , TECNOLOGICO NORMATIVE,  BIOLOGICHE E FARMACOLOGICHE
Analisi dei Medicinali 
- Capacità di riconoscere attraverso un approccio sistematico sostanze di interesse farmaceutico iscritte nella Farmacopea Ufficiale Europea.
- Aver acquisito padronanza dei principi teorici e delle metodologie sperimentali necessari per una corretta analisi quantitativa di sostanze di interesse farmaceutico.

Chimica Farmaceutica e Tossicologica; Chimica Farmaceutica 1 e 2
- Capacità nel descrivere i processi sintetici per l’ottenimento dei principali sistemi eterociclici, componenti di base di molti composti farmacologicamente attivi
- Capacità nel descrivere gli aspetti chimici, biologici e terapeutico-applicativi dei farmaci chemioterapici antimicrobici, antivirali e antitumorali.
- Capacità nell’individuare le applicazioni terapeutiche, sintesi, relazioni struttura-attività, proprietà farmacocinetiche e farmacodinamiche delle principali classi di farmaci del Sistema Nervoso Periferico, Centrale e per le patologie cardiovascolari, polmonari e gastro-enteriche.
- Capacità di riconoscere i meccanismi chimici alla base della possibile tossicità, a livello molecolare, cellulare, tissutale e sistemico, delle principali classi di xenobiotici, incluse le armi chimiche e biologiche.

Alimenti e prodotti dietetici
- Capacità di individuare i principali componenti chimici degli alimenti, gli agenti responsabili del deterioramento degli alimenti e il valore nutritivo degli alimenti in relazione all’effetto dei metodi di conservazione. Aver acquisito padronanza delle diete nelle diverse patologie.

Tecnologia farmaceutica e preparazioni galeniche; Forme farmaceutiche innovative; Legislazione farmaceutica e deontologia 
- Capacità di applicare le tecnologie di produzione delle forme farmaceutiche convenzionali liquide, semisolide e solide e del controllo delle materie prime e dei medicinali.
- Capacità di riconoscere le varie forme farmaceutiche e dispositivi medici, dispensati in farmacia. 
- Essere in grado di applicare le norme legislative inerenti la produzione, il commercio, la stabilità e la sicurezza dei medicinali, dei dispositivi medici e dei prodotti salutistici, nonchè saper gestire gli aspetti farmacoeconomici delle attività professionali del farmacista in ambito pubblico e privato e della deontologia professionale.

Tecnologia e normativa dei prodotti cosmetici e dei dispositivi medici 
- Capacità di applicare le normative inerenti i cosmetici, nonché riconoscere le principali materie prime di interesse cosmetico ed il loro ruolo nelle formulazioni cosmetiche.
- Svolgere azione di informazione e orientamento su igiene e cosmesi 
 - capacità di conoscere le tipologie dei dispositivi medici e applicare la normativa inerente .

Biochimica cellulare e metabolica; Biochimica Applicata Medica 
-	Capacità di applicare le conoscenze acquisite sui processi biologici a livello molecolare, con particolare attenzione all'organizzazione strutturale e alle funzioni delle macromolecole biologiche e alle modalità con cui gli organismi viventi utilizzano l’energia contenuta nei nutrienti.
-	Capacità di applicare le conoscenze e le metodologie biochimiche in campo biomedico.

Farmacologia generale e molecolare; Farmacologia e Farmacoterapia; Tossicologia e farmacovigilanza 
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite sui meccanismi molecolari alla base dell’azione di molecole endogene.
- Capacità di riconoscere gli effetti terapeutici a seguito delle interazioni tra farmaco ed organismo. 
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite sull’interazione tossico-organismo a livello molecolare, cellulare e sistemico con particolare attenzione alle sostanze da abuso ed alla patologia umana legata alla loro auto-somministrazione.

Morfologia e diagnostica delle droghe; Fitofarmacia e preparazioni erboristiche 
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite sulle droghe vegetali, con particolare riguardo alla composizione e realizzazione delle principali preparazioni erboristiche, ai metodi di identificazione, al controllo di qualità, agli effetti farmaco-tossicologici, ai comuni metodi di estrazione, alla normativa vigente per la produzione, commercializzazione e monitoraggio di reazione indesiderate.

ATTIVITA’ AFFINI INTEGRATIVE
ELEMENTI DI STATISTICA MEDICA
- Possedere familiarità con i principi della statistica medica descrittiva; 
- Capacità di valutare i dati scientifici concernenti i medicinali, comprendere i dati statistico-epidemiologici sanitari e partecipare attivamente alle campagne istituzionali di sanità pubblica. 

GESTIONE DELLA FARMACIA
- Comprendere la dinamica delle operazioni gestionali in farmacia.

ANALISI CLINICHE E DIAGNOSTICA STRUMENTALE; GESTIONE DELLE PATOLOGIE MINORI
- Capacità di dialogo con le altre professioni sanitarie; 
- Capacità di eseguire prestazioni analitiche di prima istanza e interventi di primo soccorso; 
- Capacità di utilizzare dispositivi strumentali per i servizi di secondo livello erogabili in farmacia;
- Comprendere i risultati delle analisi eseguite.

ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE
- Capacità di applicare le conoscenze e l'esperienza lessico - grammaticale per poter comprendere la lettura di testi scritti in lingua inglese di argomenti di inglese generale e di carattere scientifico.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione.
ITALIANO
Competenze associate alla funzione.
Farmacista
La laurea in Farmacia, appartenente alla classe LM-13 è una laurea abilitante e conferisce, quindi, al laureato le competenze e la formazione adeguata a svolgere la professione del Farmacista in strutture sia pubbliche che private. Il laureato in Farmacia sulla base delle conoscenze, abilità e competenze acquisite nel corso di studio, può operare principalmente nell’ambito della preparazione e dispensazione di medicinali, anche in forma personalizzata, in virtù delle conoscenze di tecnologia farmaceutica, farmacologia e normativa dei medicinali, nonché nel controllo della qualità dei medicinali preparati sulla base delle competenze chimico-farmaceutiche ed analitiche. Il farmacista concorre alla presa in carico del paziente per promuovere l’aderenza alla terapia e consigliare il corretto uso dei medicinali anche di origine biologica, viste le competenze farmacologiche, tossicologiche e biomediche implementate sulla base del DM 1147 del 10/10/2022.  Le discipline di nuova introduzione completano le conoscenze e competenze mediche e diagnostiche utili per l’applicazione della farmacia dei servizi, mentre quelle economiche, la preparazione sulla gestione aziendale della farmacia. Gli insegnamenti di farmacognosia, nutraceutica e cosmetica arricchiscono la preparazione del farmacista quale professionista della salute. Le conoscenze e competenze multi- e interdisciplinari acquisite durante il corso di studio permettono anche al laureato in Farmacia di rivestire il ruolo di persona qualificata nei diversi attori della filiera del farmaco (industria, distributori e grossisti) nonché di informatore tecnico-scientifico.
Funzione in contesto di lavoro.
Farmacista
Nell’ambito della distribuzione dell’assistenza sanitaria nel territorio e del raggiungimento degli obiettivi definiti dal Servizio Sanitario Nazionale SSN, la figura del Farmacista è quella di un professionista capace di connettere paziente, medico e strutture della sanità pubblica e privata. In virtù delle sue competenze multidisciplinari, è in grado di operare per le finalità della sanità pubblica, anche attraverso il monitoraggio del medicinale e di altri prodotti per la salute, l’accompagnamento personalizzato dei pazienti, inclusi quelli cronici, per l’aderenza alle terapie farmacologiche, e consulenza alla persona sana a fini della prevenzione delle malattie.
Descrizione obiettivi formativi specifici.
Le laureate e i laureati in Farmacia hanno una preparazione teorica e pratica per esercitare la professione del Farmacista quale esperto del farmaco nella preparazione, controllo, dispensazione e vigilanza di medicinali, dispositivi medici e altri prodotti della salute quali cosmetici, integratori alimentari, prodotti erboristici, e alimenti destinati ad una alimentazione particolare. Il percorso formativo del CdS in Farmacia, fornirà al Farmacista le competenze multidisciplinari che gli permetteranno di erogare sul territorio servizi per la prevenzione e tutela della salute rispondendo alle continue e mutevoli richieste della società in campo sanitario. In tal modo il Farmacista concorre al conseguimento degli obiettivi prefissati dal Servizio Sanitario Nazionale. Il CdS, tenendo in considerazione anche la normativa europea, fornisce una completa conoscenza del medicinale a partire dalla sua composizione (principi attivi ed eccipienti), preparazione, confezionamento e controllo di qualità nonché della farmacocinetica e farmacodinamica del principio attivo utile per la comprensione e consiglio del corretto utilizzo e segnalazione delle reazioni avverse. La formazione del Farmacista è completata dallo studio teorico-pratico della normativa vigente in materia di sanità e di esercizio delle attività farmaceutiche e della gestione aziendale della farmacia.
Il professionista della salute ha disposizione un percorso formativo che perfeziona le sue conoscenze di base matematiche, fisiche, chimiche e biologiche finalizzate alla comprensione ed apprendimento delle discipline mediche, biochimiche, farmacologiche, farmaceutiche e tecnologiche più specificatamente caratterizzanti la professione del Farmacista. Il percorso formativo è arricchito da insegnamenti volti ad integrare conoscenze anche linguistiche ed informatiche, formare il Farmacista per l’erogazione di nuove prestazioni previste dalla Farmacia dei Servizi nonché differenziare il profilo culturale e professionale del Laureato in Farmacia da quello del Laureato in CTF.
Nel garantire i contenuti disciplinari indispensabili definiti dal DM 1147 del 10/10/2022 il Corso di Laurea fornisce conoscenze e competenze di:
• base di matematica, fisica, informatica, inglese e statistica;
• principi fondamentali della chimica generale, inorganica, organica e analitica;
• biologia cellulare animale e delle strutture vegetali;
• anatomia, e fisiologia umana;
• patologia, microbiologia e igiene pubblica e ambientale;
• biochimica generale, applicata e clinica,
• chimica farmaceutica e analisi dei medicinali;
• preparazione e formulazione delle varie forme farmaceutiche e di dispositivi medici;
• principi metodologici e normativi relativi al controllo di qualità dei medicinali e di altri prodotti per la salute e il benessere;
• norme legislative e deontologiche necessarie all’esercizio dell’attività professionale;
• farmacologia, farmacoterapia e tossicologia;
• farmacognosia delle piante officinali e dei loro principi farmacologicamente attivi;
• conoscenze avanzate della tecnologia farmaceutica anche correlate all’allestimento in farmacia delle terapie personalizzate;
• composizione e proprietà nutrizionali di alimenti, prodotti dietetici, integratori ed alimenti destinati ad alimentazione particolare;
• prodotti diagnostici e degli altri prodotti per il mantenimento dello stato di salute e di benessere, ivi inclusi preparati erboristici, prodotti cosmetici, dispositivi medici e presidi medico-chirurgici e diagnostici in vitro e biocidi;
• principi di farmacoeconomia e di economia sanitaria, di comunicazione sanitaria e di gestione d’azienda;
• attività multidisciplinari utili alla realizzazione di programmi di educazione sanitaria, all’espletamento di prestazioni analitiche di prima istanza e di interventi di primo soccorso, all'utilizzo di dispositivi strumentali per i servizi di secondo livello erogabili in farmacia.