Campo cerca
Programmato
Il corso di laurea magistrale interclasse in Scienze storiche e filosofiche si pone come obiettivo il conseguimento di una formazione interdisciplinare che sappia integrare in modo efficace il sapere articolato derivante da una solida formazione storica con il rigore analitico e l'abitudine al ragionamento astratto propri delle discipline filosofiche. Attraverso uno studio ampio e approfondito dei contenuti disciplinari delle due aree di riferimento si potrà raggiungere una approfondita conoscenza delle tecniche di indagine sulle fonti originali inserite nel loro contesto di produzione e trasmissione e maturare una profonda consapevolezza del carattere storico di ogni esercizio di problematizzazione filosofica.
Accesso ad ulteriori studi. Laurea Magistrale o Specialistica da accesso a scuole di dottorato, master di II livello.
Status professionale conferito dal titolo. Ricercatore scientifico Ricercatore in discipline storiche Ricercatore in discipline filosofiche Manager e operatore culturale Archivista Bibliotecario Consulente per enti pubblici e imprese private Consulente nel campo della comunicazione e dell'informazione Redattori, pubblicisti e giornalisti (previa iscrizione all'ordine, ove necessaria) Revisori di testi
Caratteristiche prova finale. La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una dissertazione scritta (tesi), connotata da originalità dell'indagine, coerente con il percorso formativo e concordata con il docente-relatore. Il testo della dissertazione, articolato e approfondito, sarà supportato da un adeguato apparato critico ed eventualmente corredato da fonti e supporti multimediali. La tesi sarà discussa davanti alla Commissione e in presenza di almeno un correlatore che verificherà: le competenze acquisite dal laureando nel proprio campo di studi; la capacità di elaborare percorsi di ricerca originali; il possesso di solide capacità critiche nella formulazione dei temi trattati; consapevolezza degli strumenti di ricerca.
Conoscenze richieste per l'accesso. Per l'ammissione al Corso occorre essere in possesso di una laurea, conseguita ai sensi del DM 270/2004, in Scienze dei Beni culturali - L1, Filosofia - L5, Lettere - L 10, Mediazione linguistica - L12, Scienze dell'educazione e della formazione - L 19, Scienze della comunicazione - L20, Storia - L42, oppure di una laurea conseguita secondo le corrispondenti classi del DM 509/1999 o di ordinamenti previgenti, oppure di un altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo ai fini dell'ammissione al corso. Inoltre i laureati nelle predette classi, per l'ammissione al Corso devono aver conseguito non meno di 40 CFU in alcuni dei seguenti SSD: M-FIL/01 - Filosofia Teoretica M-FIL/02 Logica e Filosofia della Scienza M-FIL/03 Filosofia Morale M-FIL/04 Estetica M-FIL/05 Filosofia e teorie dei linguaggi M-FIL/06 Storia della Filosofia M-FIL/07 Storia della filosofia antica L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana M-STO/01 Storia medievale M-STO/02 Storia moderna M-STO/04 Storia contemporanea M-DEA/01Discipline etnoantropologiche M-GGR/01, M-GGR/02 Geografia Inoltre, è richiesto un livello di competenza in una delle lingue dell'Unione Europea che saranno impartite nel Corso pari al livello B1. I requisiti curriculari e le conoscenze iniziali necessarie per l'accesso al corso, verranno verificati mediante le modalità di accertamento che verranno stabilite nel Regolamento didattico.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati. Ricercatore scientifico Ricercatore in discipline storiche Ricercatore in discipline filosofiche Manager e operatore culturale Archivista Bibliotecario Consulente per enti pubblici e imprese private Consulente nel campo della comunicazione e dell'informazione Redattori, pubblicisti e giornalisti (previa iscrizione all'ordine, ove necessaria) Revisori di testi
Abilità comunicative. I laureati magistrali nel corso interclasse saranno in grado di argomentare ad alto livello i temi della propria ricerca. La consapevolezza delle differenze dei vari periodi e contesti storici sarà tradotta in una capacità di utilizzare i registri orali, scritti e multimediali con padronanza. Essi dovranno essere in grado di elaborare ed organizzare, sia nella esposizione orale che in quella scritta, uno stile adeguato alla comunicazione delle proprie idee, utilizzando le tipologie testuali standard del proprio settore scientifico, come la recensione, il saggio critico, la relazione entro tempi definiti, la redazione di papers preparatori. Dovranno saper differenziare la propria tecnica di trasmissione di conoscenze a seconda del circuito di comunicazione prescelto. anche attraverso l'uso delle più moderne e appropriate tecnologie didattiche. Tali abilità saranno acquisite mediante partecipazione alle varie attività didattiche (lezioni, seminari), partecipazione a eventi culturali (conferenze, dibattiti, workshops), consultazione di testi di diverso orientamento critico. L'acquisizione di tali abilità verrà valutata mediante le seguenti modalità: esami di profitto e prove di valutazione scritta, esercitazioni nel corso delle attività didattiche, valutazione della tesi finale.
Capacità di apprendimento. I laureati magistrali dovranno aver sviluppato duttilità nel comprendere ed argomentare, nonché capacità nell'organizzare autonomamente i propri percorsi di studio e di ricerca, anche in prospettiva di una prosecuzione (Dottorati, Lauree magistrali aggiuntive, Tirocini Formativi Attivi o Master). Dovranno inoltre aver sviluppato la capacità di orientarsi nell'offerta formativa di alta specializzazione mediante una piena consapevolezza dei diversi orientamenti della ricerca nel campo delle scienze umane e della comunicazione del sapere. Tali capacità di apprendimento saranno acquisite mediante partecipazione alle varie attività didattiche (lezioni, seminari), partecipazione a eventi culturali (conferenze, dibattiti, workshops), consultazione di testi di diverso orientamento critico. L'acquisizione di tali capacità verrà valutata mediante le seguenti modalità: esami di profitto e prove di valutazione scritta, esercitazioni nel corso delle attività didattiche, valutazione della tesi finale.
Autonomia di giudizio. L'attenzione alla ricerca implica una forte e costante sollecitazione degli studenti a sviluppare la propria capacità di elaborare giudizi autonomi, motivati e articolati. Tale sollecitazione si basa su un incoraggiamento a conoscere i più aggiornati sviluppi della ricerca disciplinare in ognuna delle aree di specializzazione e d'indirizzo del corso di studi, ma anche a essere in grado di arricchire quella conoscenza elaborando apporti originali. Particolare rilevanza in tal senso assumono due tratti caratteristici del corso di studi: il costante confronto con le fonti e la pluralità degli approcci e delle interpretazioni. L'autonomia di giudizio verrà acquisita mediante partecipazione alle varie attività didattiche (lezioni, seminari), partecipazione a eventi culturali (conferenze, dibattiti, workshops), consultazione di testi di diverso orientamento critico. L'acquisizione di tale capacità verrà valutata mediante le seguenti modalità: esami di profitto e prove di valutazione scritta, esercitazioni nel corso delle attività didattiche, valutazione della tesi finale.
Conoscenza e comprensione. Discipline di ambito filosofico Conoscenza autonoma dei temi, dei momenti storici e degli aspetti problematici affrontati dal pensiero filosofico dall’antichità all’età contemporanea. Discipline di ambito storico-istituzionale Conoscenza avanzata degli sviluppi della storia delle civiltà dall’età antica a quella attuale, delle istituzioni, delle fonti per la conoscenza e la ricostruzione storica, degli strumenti euristici e storiografici. Discipline sociali e del territorio Conoscenza delle pratiche della ricerca antropologica; conoscenza e comprensione delle problematiche relative all'identità e alla multiculturalità in contesti storici e contemporanei Conoscenza degli strumenti concettuali di analisi e interpretazione per la lettura del paesaggio in senso evolutivo. Discipline di ambito filologico Conoscenza della lingua latina, delle filologie e letterature antiche, medievali e umanistiche espresse in lingua latina o nei volgari romanzi. Discipline di ambito linguistico Valida conoscenza (sia scritta e sia orale) di una lingua straniera.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Discipline di ambito filosofico Capacità di analisi autonoma delle problematiche interne alla tradizione filosofica, competenze nell’orientarsi tra le nuove tendenze del dibattito filosofico contemporaneo, elaborazione critica delle idee e dei concetti, capacità di approfondimento e trasmissione di contenuti e valori culturali dell’indagine filosofica. Discipline di ambito storico-istituzionale Competenze avanzate nella comprensione delle dinamiche storiche alla base dei fenomeni, dei processi e delle strutture del mondo contemporaneo; padronanza degli strumenti critici per l’esegesi delle fonti; conoscenza critica degli orientamenti della storiografia; comprensione e conoscenza delle vicende storico-istituzionali e capacità di valutazione critica delle interpretazioni passate e attuali. Discipline sociali e del territorio Capacità di applicare le conoscenze teorico-pratiche nella ricerca sociale o culturale, soprattutto in rapporto ai temi sociali fondamentali dell'identità e della multiculturalità Competenze avanzate nella comprensione delle complesse relazioni fra l'ambiente fisico e l'opera dei gruppi umani. Discipline di ambito filologico Capacità di accostarsi ai testi in originale e utilizzare le conoscenze apprese nella ricerca per l’approccio diretto alle fonti. Discipline di ambito linguistico Utilizzo di una lingua per l’efficace comunicazione sui contenuti relativi alle discipline oggetto del corso.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione. ITALIANO
Competenze associate alla funzione. Ricercatore scientifico Capacità di impostare, condurre e coordinare ricerche specialistiche nel campo delle discipline storiche o filosofiche. Manager e operatore culturale Capacità di promuovere e coordinare iniziative culturali che abbiano attinenza non solo con l'ambito umanistico, ma con competenze interdisciplinari. Capacità di svolgere attività di consulenza a supporto di enti pubblici e imprese private operanti nel settore della produzione culturale e della comunicazione scientificamente qualificata. Capacità nella gestione e coordinamento di risorse umane. Consulente nel campo della comunicazione e dell'informazione Capacità di svolgere attività di consulenza a supporto di enti pubblici e imprese private operanti nel settore della produzione culturale e della comunicazione scientificamente qualificata. Capacità di coordinare attività editoriali di vario livello.
Funzione in contesto di lavoro. Ricercatore scientifico Ricercatore e consulente per università, centri di ricerca e istituzioni pubbliche e private. Manager e operatore culturale Operatore di elevata responsabilità nel campo dei servizi e della produzione culturale, funzioni di responsabilità nel campo della gestione delle risorse umane. Consulente nel campo della comunicazione e dell'informazione Consulente e coordinatore nel campo della comunicazione e dell'informazione con specifico riferimento alle competenze di carattere storico-filosofico.
Descrizione obiettivi formativi specifici. Il corso di laurea magistrale interclasse in Scienze storiche e filosofiche si pone come obiettivo il conseguimento di una formazione interdisciplinare che sappia integrare in modo efficace e unitario il sapere articolato che deriva da una solida formazione storica con il rigore analitico e l’abitudine al ragionamento astratto propri delle discipline filosofiche. Attraverso uno studio ampio e approfondito dei contenuti disciplinari delle due aree di riferimento, il laureato in Scienze storiche e filosofiche dovrà aver maturato una profonda consapevolezza del carattere storico di ogni esercizio di problematizzazione filosofica e saprà accompagnare a tale consapevolezza un’adeguata conoscenza del dibattito metodologico ed epistemologico sullo statuto delle scienze storiche e filosofiche. Su questa base, uno dei principali obiettivi specifici che il corso di laurea si propone è quello di formare la figura di un operatore culturale in grado di intraprendere con competenza, adeguate conoscenze e capacità critiche la lettura e l’interpretazione di fonti storiche e di testi della tradizione filosofica. Il corso di laurea intende perseguire tale obiettivo, fornendo allo studente strumenti appropriati tanto per una contestualizzazione quanto per un’analisi contenutistica e formale dei documenti in oggetto. Ciò non solo in termini di conoscenza dei saperi disciplinari specifici dell’area storica e filosofica, ma anche dello sviluppo di attitudine al pensiero critico e dialogico.