Campo cerca
Programmato
Status professionale conferito dal titolo. I dottorandi hanno una formazione specifica per lo svolgimento di attività di ricerca scientifica e tecnologica in enti di ricerca pubblici e privati. Attraverso percorsi specifici, in collegamento con industrie e aziende, i dottorandi possono acquisire elevate competenze professionali, sviluppare e applicare i risultati della ricerca, nonché avviare attività di business e trasferimento tecnologico. Gli sbocchi professionali attesi riguardano la carriera di ricercatore in università ed enti pubblici o in strutture di ricerca private, nei settori della pianificazione territoriale, del monitoraggio ambientale delle risorse, delle tecnologie e dei processi innovativi legati alle attività dell'industria agroalimentare, ove siano richieste competenze capitolati, nonché servizi agrometeorologici e agenzie ambientali. La costituzione di spin-off di ricerca per il trasferimento tecnologico alle imprese. La qualificazione scientifica delle attività professionali dei gradi di accesso alla scuola (agronomo e forestale, veterinario, ingegnere, architetto, biologo, naturalista, chimico, ecc.). Possono esercitare la libera professione con specializzazione nel campo degli studi e della ricerca o accrescere le proprie competenze di imprenditori nei settori agricolo, agroforestale e zootecnico, agroalimentare e governo del territorio, divulgazione scientifica e trasferimento tecnologico dell'innovazione. Sono inoltre da considerare gli impieghi nelle industrie di produzione primaria e di trasformazione alimentare e nella consulenza e servizi nei settori di interesse.
Obiettivi formativi specifici. Il corso ha l'obiettivo di formare dottori di ricerca altamente qualificati e in grado di rispondere alla domanda di ricerca e sviluppo nei campi: i) agrometeorologia e ecofisiologia vegetale; ii) produttività delle colture agrarie; iii) gestione e protezione dei sistemi produttivi agrari e forestali; conservazione, tutela e valorizzazione delle risorse naturali; iv) biotecnologie mirate alle esigenze produttive di ambito regionale, nazionale e internazionale; v) tecniche di allevamento e di riproduzione, nutrizione e alimentazione, genetica applicata e selezione degli animali zootecnici anche con l'uso di tecniche di biologia molecolare, qualità e sicurezza dei prodotti alimentari di origine animale. vi) Lo studio delle forme di degrado del suolo, intese come perdita di produttività o utilità del suolo, effettiva o potenziale, a causa di fattori naturali o antropici che incidono sulla produzione e sicurezza alimentare, sui mezzi di sussistenza, sulla produzione e fornitura di altri beni e servizi ecosistemici. vii) Fattori e forze che portano al degrado del suolo e alla desertificazione. Nei tre anni i dottorandi acquisiscono il metodo scientifico e le competenze necessarie per la predisposizione di progetti sperimentali, la conduzione di piani sperimentali e di attività di laboratorio, l’elaborazione matematico-statistica dei dati, la valutazione delle inferenze statistico-sperimentali e la divulgazione dei risultati della ricerca.
Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione. ITALIANO, INGLESE
Competenze associate alla funzione.
Funzione in contesto di lavoro.