ScienzArena Terrazza esterna del Padiglione E.Tavolara Lo spazio ScienzArena è stato creato per accogliere workshop, laboratori, presentazioni e dibattiti per diversi target di pubblico.La mattina del 25 settembre lo spazio ospiterà attività su prenotazione dedicate agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.La mattina del 26 settembre lo spazio ospiterà attività su prenotazione dedicate agli studenti degli Istituti SuperioriIl pomeriggio e la sera del 26 settembre sono previsti talk, tavole rotonde, presentazioni e spettacoli aperti a tutti i cittadini e le cittadine. 25 settembre 9:00 - 9:30InaugurazioneAlla presenza di:Gavino Mariotti, Magnifico Rettore dell'Università di Sassari Giuseppe Mascia, Sindaco di Sassari (da confermare)Pier Andrea Serra, Prorettore alla Terza Missione dell'Università di Sassari10:00 – 11:00:Supercattivi vs bambini: la battaglia per la salute attività da confermareLezione interattiva e coinvolgente con l’obiettivo di sensibilizzare i bambini alla prevenzione delle zoonosi parassitarie.A cura di Antonio Varcasia (Dip. di Medicina Veterinaria)11:00 – 12:0010Lab showattività per le scuole, su prenotazione - email: terzamissione@uniss.itUno spettacolo scientifico con diversi esperimenti dal vivo per divertirsi con la fisica, la matematica e la biologiaPartner: Sardegna Ricerche12:00 – 13:0010Lab showattività per le scuole, su prenotazione - email: terzamissione@uniss.itUno spettacolo scientifico con diversi esperimenti dal vivo per divertirsi con la fisica, la matematica e la biologiaPartner: Sardegna Ricerche 17:00 – 18:0010Lab showattività da confermareUno spettacolo scientifico con diversi esperimenti dal vivo per divertirsi con la fisica, la matematica e la biologiaPartner: Sardegna Ricerche 26 settembre 9:00 – 10:00Un viaggio nella ricerca di farmaci per la lotta contro il cancro … anche giocando a scacchi con la chimica!attività per le scuole superiori su prenotazione - email: terzamissione@uniss.itA cura di Mario Sechi (UNISS – Dip. Medicina, Chirurgia e Farmacia), ricercatore AIRC. Percorso interattivo sui progressi e le problematiche nella ricerca di farmaci per la lotta contro il cancro e le recenti strategie per lo sviluppo di antitumorali innovativi. Partner: Fondazione AIRC 10:00 – 11:00 Come funziona il cervello?attività da confermare 11:00-12:00Quanto è sostenibile ciò che mangiamo? attività per le scuole superiori su prenotazione - email: terzamissione@uniss.itLaboratorio per valutare la sostenibilità ambientale del cibo tramite uno strumentodigitale. Gli studenti scopriranno l’impatto ambientale di piatti normalmenteconsumati e dei singoli alimenti.A cura di Serena Marras e Valentina Mereu (Dip. di Agraria e Fondazione CMCC)Partner: Fondazione CMCC 12:00 - 13:00Alimentare non è nutrire. Come gestiamo il rapporto con gli animali attraverso gli alimenti?attività per le scuole superiori su prenotazione - email: terzamissione@uniss.itA cura di Maria Grazia Cappai (Dip. di Medicina Veterinaria) 16:30 – 18:00ScienzArena Talksserie di talk su temi di attualità scientifica e brevi dibattiti con il coinvolgimento del pubblico presenteA breve l'elenco dei talk previsti 18:00 - 19:00Simulazione di una procedura di mediazioneCome si articola, sviluppa e conclude effettivamente e concretamente una mediazione? La procedura può portare alla conciliazione delle parti in lite? Assistere alla simulazione di una mediazione è senza dubbio il modo più efficace per capire l’essenza e il funzionamento di questo prezioso istituto.A cura del Centro Universitario di Mediazione - Dip. di Giurisprudenza 19:00 - 19:45Presentazione del volume "Voci nel Vento. Scritti interdisciplinari contro la violenza sulle donne”A cura di Luisa Cutzu, Marina Sechi Nuvole (DUMAS) 20:00 - 20:30 Esibizione del coro dell'Università di Sassari 20:30 - 22:00Evento-spettacolo conclusivo da confermare Naviga la sezione Pre-eventi Sharper Sassari Pre-eventi per le scuole Exhibit e Laboratori interattivi ScienzArena Avvisi Prenotazione scuole medie e superioriLe attività delle mattine sono dedicate a studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di I grado (25 settembre) e secondarie di secondo grado (26 settembre). I dirigenti scolastici e gli insegnanti interessati a far partecipare le proprie classi sono pregati di inviare una email a: terzamissione@uniss.itspecificando l'attività di interesse.Si tenga conto che per motivi organizzativi il numero dei posti disponibili in platea è di circa 60, pertanto ogni attività sarà riservata a due/tre classi. Le richieste di prenotazione verranno gestite in ordine di arrivo.