Pre-eventi Sharper Sassari 2025

7 settembre 2025 - Sassari

luna rossa

Luna Rossa a Platamona

ore 19:00 - Rotonda di Platamona 

La serata sarà dedicata alla eclissi totale di Luna. 
Saranno a disposizione del pubblico gli animatori della SAT (Società Astronomica Turritana) che faranno osservare con i telescopi la Luna che sorgerà già eclissata e sarà visibile fino alla fine del fenomeno.

L’eclissi lunare si verifica quando la Luna Piena, totalmente illuminata dal Sole, attraversa il cono d'ombra generato dalla Terra. Il disco lunare è oscurato ma rimane comunque visibile perché illuminato dalla luce solare deviata dall'atmosfera terrestre che le conferisce un colore rossastro. 

Il 7 settembre l’eclissi sarà visibile in tutta l’Italia e dalla Sardegna la Luna sorgerà già in ombra poco dopo le 19.30 (ora legale). Il fenomeno sarà visibile fino alle 23.30 circa quando uscirà completamente dal cono d’ombra terrestre e tornerà ad essere completamente illuminata dalla luce solare.

Partner: Società Astronomica Turritana

Contributo e patrocinio: Presidenza del Consiglio e Assessorato alla Cultura della Regione Autonoma della Sardegna – Fondazione di Sardegna - Comune di Sassari

20 settembre 2025 - Calasetta

calasetta

La scienza in diretta. Scavi archeologici aperti a Calasetta

Ore 10:00  - Loc. Campu Sciamaìn

Nell'ambito del progetto "Calasetta. Percorsi culturali tra passato e presente", coordinato da Maria Grazia Melis, nel mese di settembre si svolgerà la quinta campagna di scavo in località Campu Sciamaìn.

Il progetto, avviato nel 2020, persegue, parallelamente agli obbiettivi scientifici e didattici, finalità legate alla terza missione attraverso attività di Public Archaeology. 

Il 20 settembre lo scavo sarà aperto al pubblico con visite guidate dalle 10 alle 12. Sarà possibile assistere alle attività portate avanti da studenti, dottorandi e contrattisti dell’Università di Sassari.

Partner: LaPArS (Laboratorio di Preistoria e Archeologia Sperimentale)

24 settembre 2025 - Sassari

amleto

Il canto delle ancelle e altre storie: il Laboratorio teatrale universitario dal 1990 a oggi

ore 10:00  -  Nuovo Cine-Teatro ASTRA - Corso Francesco Cossiga, 5

Il Nuovo Cine-Teatro Astra apre le porte alla cittadinanza per raccontare la storia di un connubio, quello tra Università e teatro, nato negli anni Novanta del secolo scorso. Gli studenti-attori racconteranno la loro esperienza sulla scena e dietro le quinte dei diversi laboratori, illustrando anche i materiali (locandine, video, pubblicazioni) frutto del Laboratorio teatrale universitario che giunge, quest’anno, alla decima edizione.

Referente: Loredana Salis (DUMAS)

Partner: Compagnia Teatrale ‘La Botte e il Cilindro’

canto penelope

“Il canto di Penelope” Dal romanzo ‘The Penelopiad’ di Margaret Atwood

Ore 20:30  -  Nuovo Cine-Teatro ASTRA - Corso Francesco Cossiga 5

Spettacolo teatrale liberamente tratto dal romanzo ‘The Penelopiad’ di Margaret Atwood.

Regia di Pierpaolo Conconi, aiuto regia Ashley Cara

Lo spettacolo chiude il percorso di Laboratorio teatrale promosso dalla cattedra di letteratura inglese del DUMAS, in collaborazione con la Compagnia di Teatro stabile ‘La Botte e il Cilindro’, Sassari.

Referente: Loredana Salis (DUMAS)

Partner: Compagnia di teatro stabile ‘La Botte e il cilindro’

25 settembre 2025 - Tempio Pausania

pup

La cultura che libera: impressioni e confronti sul progetto LiberArte – Il Teatro come “strumento” transizionale

Ore 10:00  -  Casa di reclusione 'Pittalis' di Tempio Pausania, Loc. Nuchis

Riflessione e confronto sul progetto LiberArte, che, avviato a partire dal 2023, ha creato numerose occasioni d’incontro e scambi culturali tra detenuti ed esponenti di istituzioni, riguardo in particolare al mondo dell’arte e della musica.

Il percorso ha valorizzato le attitudini individuali e, attraverso l’arte e la rappresentazione di sé e dell’altro, ha portato il gruppo a diventare “compagnia”, risvegliando gli attori-detenuti da un assopimento emotivo dovuto alla loro condizione e incentivando in loro il desiderio di formazione e studio, confermando il valore positivo della pratica didattica e teatrale in condizione detentiva.

NB: L’evento è al completo e non è più possibile registrarsi

Referenti: Emmanuele Farris – Delegato del Rettore per il Polo Universitario Penitenziario; Elisabetta Garau – Coordinatrice del progetto LiberArte

Partner: Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria della Sardegna (PRAP); Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Sassari (ERSU Sassari)

25 settembre 2025 - Sassari

orto

Trame di Natura e Storia. Un viaggio tra piante e pietre antiche

ore 17:00  -  Orto botanico dell'Università di Sassari - Via Piandanna

Visita guidata all’Orto Botanico dell’Università di Sassari, un’esperienza immersiva tra scienza, natura e storia.

Con Luisa Carta, curatrice dell'Orto Botanico, Paola Ruggeri e Alberto Gavini, archeologi del Dip. Scienze dell'Uomo e della Formazione, Maria Franca Usai, Dip. Scienze CC.FF.MM.NN.

I partecipanti saranno accompagnati alla scoperta della biodiversità vegetale, esplorando l’origine e la funzione degli orti botanici e il loro ruolo nella conservazione e nella ricerca. Grazie all’osservazione diretta e all’uso del microscopio, sarà possibile approfondire la struttura delle piante e comprendere l’importanza della botanica nel mondo moderno.
Il percorso si arricchisce con un affascinante tuffo nel passato: le antiche opere di canalizzazione di epoca romana, parte dell’acquedotto che collegava Sassari all’antica Turris Libisonis (oggi Porto Torres), testimoniano l’ingegnosità dell’ingegneria idraulica romana e il profondo legame tra uomo e territorio.
Chi lo desidera potrà visionare i risultati delle attività realizzate all’Orto durante i laboratori dedicati al suolo, alla meteorologia e alle piante officinali, svoltisi nei giorni precedenti.

Per iscriversi all'evento inviare una email a: ortobotanico@uniss.it

Partner: Agenzia FoReSTAS

 

Pre-eventi di Primavera

17 maggio 2025 - Sorso

platamona

ore 10:00 -12:30  -  CEAS Stagno di Platamona, Sorso

Scienza aperta a Platamona – Passeggiata naturalistica e laboratori per tutti

L’Ufficio Terza Missione e Territorio coordina un evento aperto alla cittadinanza, inserito nel calendario di Sharper Sassari 2025 – Notte Europea dei Ricercatori e organizzato, in collaborazione con il CEAS (Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità) di Platamona, nell’ambito del progetto Radicati nell’ambiente: un’avventura di Citizen Science, finanziato con i fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese.

Le ricercatrici Vanessa Lozano e Maria Carmela Caria, hanno accompagnato i partecipanti in una passeggiata naturalistica alla scoperta degli habitat dello stagno e del ginepreto di Platamona. Sono state introdotte le nozioni e le tecniche del campionamento botanico e approfondito, in particolare, il riconoscimento delle specie aliene invasive.

Nelle strutture del CEAS i partecipanti sono stati coinvolti in attività ludiche e laboratori scientifici per conoscere meglio le caratteristiche dei suoli sabbiosi dell’area e per osservare al microscopio alcuni caratteri anatomici delle piante.

Partner: CEAS Platamona - Legambiente Sardegna, Gruppo Comunità Via Marconi